
“Rosa, rosa carnosa, sfiorisci bel fiore.”
da L'ora delle tentazioni
“Rosa, rosa carnosa, sfiorisci bel fiore.”
da L'ora delle tentazioni
da Cava
Versione Celeste
da Michelina
Due passi nell'anima del sorcio
“E non coglierai i fiori. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.”
Origine: Da Scritti filosofici e religiosi, a cura di Mario Martini, Fondazione Centro studi Aldo Capitini, 1998.
da Sul cemento un fiore nero nascerà
La terra degli avi
Antologia poetica
descrivendo la seduta con Marilyn Monroe nelle sue memorie; citato in Marilyn, pp. 244, 245
Origine: Dal programma televisivo La situazione di mia sorella non è buona, 26 novembre 2007; citato in Alessandra Vitali, Celentano, canzoni e provocazioni "Ultrà, siate motore del cambiamento" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/adriano-celentano/show-celentano/show-celentano.html, la Repubblica, 26 novembre 2007.
Origine: Da A Rare Meeting With Enya, intervista con Henna Helne, 24 novembre 2005.
citato in vivilamaremma.eu http://www.vivilamaremma.eu/wwfgrosseto/
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 22 gennaio 2011 http://it.gloria.tv/?media=125349.
“Agata Flor, perché non vuoi l'amore | il geranio è un fiore | ed io amo te.”
da Agata Flor, 3<sup>a</sup> composizione, p. 57
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
“Ma il fiore della giovinezza dura per un attimo, quando il Sole si sparge sulla terra.”
fr. 2 D, vv. 7-8; p. 150 ;2011
Origine: L'elegia greca, in particolare quella di Mimnermo, è tutta pervasa da un senso di malinconia per il tempo che fugge, portando via "i fiori fugaci di giovinezza" (come Ungaretti traduce un verso di un'altra elegia dello stesso poeta), cioè l'amore e la gioia. In questo testo il poeta paragona la vita dell'uomo a quella delle foglie, inaugurando una fortunatissima tradizione poetica, in cui le metafore del raggio di sole e della foglia che cade col primo vento diventeranno dei veri e propri topoi. (2011)
da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese
VIII; p. 189
Le onde
Origine: L'originale inglese "vite" (lives) è un gioco di parole con "foglie" (leaves).
Damme du' confetti. (Cose der monno, sonetto III, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
Sonetti
Antologia poetica
Origine: Citato su Sicilia, Touring Club Italiano, 1989, ISBN 88-365-0350-0 pag. 13
Epigramma
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosuè Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 196.
Un fiore, «Bunga»
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-est asiatico, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano, 1970, pp. 389-390.
da L'uomo e il fiore, p.37
Il giardiniere appassionato
Origine: Citato in Storia della civiltà letteraria ispanoamericana, diretta da Dario Puccini e Saúl Yurkievich, vol. I, Parte prima, cap. I (Rubén Bareiro Saguier), UTET, Torino, 2000, p. 12. ISBN 88-02-05454-1
da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 104
Foglie e pietre
“Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange.”
Frammento da Pianto, da Pensieri
Myricæ
a James D. Clark, metà marzo 1883, 807
Lettere
Origine: Universo, terra, uomo, p. 123
a T. W. Higginson, agosto 1862, 271
Lettere
“[Haiku] Come un fiore selvatico, | in questo libro, tra due pagine, | ho messo il tuo volto.”
Comme fleur sauvage, | dans ce livre, entre deux pages, | j'ai mis ton visage.
Quarantuno haiku e cinque tanka, Nettare del drago
Variante: Come un fiore selvatico, | in questo libro, tra due pagine, | ho messo il tuo volto.
“La farfalla è un fiore che vola, il fiore una farfalla immobilizzata.”
Poesia di arch. Michela Dorigo *04.08.1983 +02.12.2012
Origine: https://www.satisfiction.eu/il-nome-della-rosa/
Origine: Da Etudes historiques, in Oeuvres completès, a cura di E. Biré, IX, Paris, pp. 70-75; citato in Marjorie Reeves, Warwick Gould, Gioacchino da Fiore e il mito dell'Evangelo eterno nella cultura europea, Viella, 2000, p. 112.
Origine: Dalla lettera a Fliess del 14 aprile 1898, in Lettere a Wilhelm Fliess.
Se morissi laggiù; 1991
Poesie
“Se Dio non avesse fatto la donna, | non avrebbe fatto il fiore.”
Origine: Da L'anima in fiore, in Contemplazioni; citato in Luigi Lepri, Diciamolo in bolognese, Pendragon, 2005, p. 51 http://books.google.it/books?id=oWqurIygRqUC&pg=PA51.
Origine: Lettere di un polemista, XXVI. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 62
Un principe della Bohème
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.
“Se picchiate una donna con un fiore, usate una rosa. Per via delle spine.”
Lui ou les femmes et l'amour