Frasi su fiori
pagina 4

Mario Vargas Llosa photo
Katie Jacobs photo

“Qualunque cosa accadrà in un futuro prossimo verrà gestita in perfetto "stile House". Quindi non aspettatevi i classici appuntamenti al cinema, anche se per qualcuno [Chase e Cameron] i "fiori d'arancio" arriveranno davvero…”

Katie Jacobs (1970) produttrice televisiva e regista statunitense

citato in Mediaset Premium http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_1231.shtml

Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Padre Pio da Pietrelcina photo
Magdi Allam photo
Benedetto Croce photo
Ada Lovelace photo
Germano di Costantinopoli photo
Renato Zero photo
Pippo Pollina photo
Fabrice Hadjadj photo
Giorgio Faletti photo
Bassi Maestro photo

“Tu sei un povero arrivista, tu sei fuori: coi tuoi soldi ti ci seppellisco e ti compro i fiori!”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da La terra trema
Background

Longo Sofista photo
Leiji Matsumoto photo

“Per te, per i fiori, gli uccelli e tutto quello che c'è di bello io proteggerò sempre questa Terra. Sì, io vi proteggerò sempre, lo giuro.”

Leiji Matsumoto (1938) fumettista e animatore giapponese

Harlock a Mayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 2, Assalto dall'ignoto

Leiji Matsumoto photo
Cristina Campo photo
Nesli photo
Rino Gaetano photo
Bhāravi photo
Emma Orczy photo
Amedeo Minghi photo
Amélie Nothomb photo

“Nessun fiore fiorisce quanto la peonia. Confronto a lei, gli altri fiori sembrano imprecare a denti stretti.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 80

Ettore Sottsass photo

“Silvio Berlusconi […] nell'estate del 1986 concede un'intervista a Canale 5, di cui è proprietario.
Intervistatrice: «Lei è anche un grande studioso dei classici».
Il Cavaliere: «Ma no, non dica così».
Lei: «Sì, invece, non faccia il modesto. Lei, dottore, ha appena pubblicato un'edizione pregiata dellUtopia di Tommaso Moro, con una bellissima prefazione e una perfetta traduzione dal latino…».
Cavaliere: «Be', in effetti il latino non lo conosciamo tutti, bisogna tradurlo…».
Luigi Firpo, 71 anni, studioso della storia rinascimentale, monumento di erudizione, cattedra di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino, è in vacanza e sta facendo zapping. Quando l'intervistatrice legge alcune righe della prefazione di Berlusconi, l'anziano professore la riconosce immediatamente come sua, appena data alle stampe per l'editore Guida di Napoli.
Riesce ad avere una copia edita dalla Silvio Berlusconi Communication e osserva che Berlusconi ha copiato interi brani della prefazione e della traduzione in latino. Scrive a Berlusconi intimandogli di ritirare tutte le copie. Berlusconi telefona scusandosi e accusando una segretaria disattenta.
Il vecchio professore minaccia di portarlo in tribunale. Berlusconi cerca di blandirlo, gli telefona un giorno sì e uno no, per sei mesi, raccontandogli barzellette. Lo invita a Canale 5 per parlare del papa. Berlusconi è dietro le quinte con una busta di denaro «per il suo disturbo e per l'onore che ci fa», che il professore sdegnosamente rifiuta. Berlusconi continua: per Natale gli regala una valigetta ventiquattrore in pelle di coccodrillo con le cifre LF in oro, un enorme mazzo di orchidee ed un biglietto: «Per carità, non mi rovini». Firpo manda tutto indietro con un biglietto: «Preferisco la mia vecchia borsa sdrucita. Quanto ai fiori, per me e mia moglie, i fiori tagliati sono organi sessuali recisi.»”

Enrico Deaglio (1947) giornalista e scrittore italiano

da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222

Aśvaghoṣa photo
Battista Guarini photo
Leopold Stokowski photo
Carlo Emilio Gadda photo
Alfonso X di Castiglia photo
Théophile Gautier photo
Francesco De Gregori photo
Antoine de Saint-Exupéry photo
Giosue Carducci photo
Marcel Proust photo
Federigo Tozzi photo

“[Esempio di straniamento] Ella si fermava a guardare gli oggetti: una cecca imbalsamata, un vaso di terracotta per fiori. Ella pensò che nessuno ve li aveva messi mai e provò come una pena.”

Federigo Tozzi (1883–1920) scrittore italiano

da Adele
Origine: Citato in Luigi Baldacci, Tozzi i testi della "pietà" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1982/n.63/9, Il Tempo, 12 marzo 1982.

Ho Chi Minh photo
Federigo Tozzi photo
Walt Whitman photo
Paolo Rumiz photo
Emilio Isgrò photo
Antonio Cocchi photo
Robert Louis Stevenson photo
Avicebron photo
Enrico Nencioni photo

“[Jean Paul] […] la personificazione dell'umorismo… Fantasia di una incomparabile ricchezza ed esuberanza, egli scherza con gli astri e coi fiori, piange sui sepolcri delle nazioni e sopra un rosignolo accecato, sogna sogni tremendi in cui Cristo annunzia ai morti che non c'è Dio, e descrive la toilette di una fiorista che si sposa.”

Enrico Nencioni (1837–1896) poeta, critico letterario e traduttore italiano

Origine: Da L'umorismo e gli umoristi, [1884], ristampato in Saggi critici di letteratura italiana, Firenze, 1911<sup>2</sup>; citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, p. 218.

Salomon Gessner photo
Pablo Neruda photo
Brendan Behan photo
Oriana Fallaci photo
Fernando Pessoa photo
Arturo Onofri photo

“Anima, troppo vento oggi soffia per uscire. | In casa resteremo con le finestre serrate | ascoltando attenti il vento nelle gole muggire. | Non esser triste. Pensa che manca poco all'estate. || E allora tutto il giorno avremo calma e sole, | e sempre potremo uscire; e andremo a veder bruciare, | appena che il sole raggiorni, sui monti le carbonare, | e a mezzogiorno, tornando, faremo, pei boschi, giaggioli. || Tu sai che nostra madre molto ama i fiori del desco. | Vedrai che felicità! Anima, non ti pervade | la pace di quei tramonti, che per godere il fresco | s'esce a coglier bluastri sugli orli delle strade? || Pensa qual gioia, d'agosto, in certi crepuscoli rossi, | sentirsi l'ombra salire su su, fino ai ginocchi! | E in quelle notti tranquille e nitide come i tuoi occhi, | Anima, non ti ricordi come brillava di casti || inviti lontani la Terra, nei fuochi delle sue stoppie? | Ora non essere triste. Osserva attraverso i vetri | delle piccole finestre della casa di campagna | il vento che pèttina gli alberi con le sue mille dita. || Guarda! Nell'orto l'erbe più esili, in mezzo al tormento, | vibrano in un palpitìo simile a quello dei campi | nei mezzogiorni d'estate. Anima, andiamo nel vento! | Pensa che i miei capelli, anch'essi così vibreranno. || Vieni via; non temere! non questo è l'urlo dei lupi. | A capo scoperto andremo, lì presso: tra quelle rupi. | E all'Ave Maria, tornando, io ti darò conforto. | Ma oggi non voglio che canti. Se mai, con la vanga, l'orto.”

Arturo Onofri (1885–1928) poeta e scrittore italiano

da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.

Virgilio Brocchi photo

“I fiori e il sole sono la sola bellezza che renda tollerabile la vita.”

Virgilio Brocchi (1876–1961) scrittore italiano

Origine: Le aquile, p. 30

Rocco Scotellaro photo
Alphonse Karr photo

“Una vita senza amore è come un prato senza fiori, come un fiore senza bellezza e senza profumo.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 21

Joe R. Lansdale photo
Richard Benson photo
Ljudmil Stojanov photo
Peter Altenberg photo
Ippolito Nievo photo
Costantino Nigra photo

“Maggio, il galante, dei primi tepori | spande sull'alpe il soffio, | squaglia la neve e semina di fiori | e di smeraldo i vertici.”

Costantino Nigra (1828–1907) filologo, poeta e diplomatico italiano

da Alpi e risaie, vv. 1-4, in Poesie originali e tradotte, a cura di Alessandro D'Ancona, G.C. Sansoni, 1914

Roger Peyrefitte photo
Aldo Palazzeschi photo
Aristotele photo
Louisa May Alcott photo
Alda Merini photo
Fernando Pessoa photo
Ernst Jünger photo
Francesco De Gregori photo
Ptahhotep photo
Papa Francesco photo