Frasi su fiori
pagina 5
da Il microcosmo della pittura, pp. 51-52

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 50

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino] del 28 [dicembre 1889], p. 30
Venticinque lettere

O Capitano! o mio Capitano!, p. 423
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
Origine: Dedicata ad Abramo Lincoln, 16º Presidente degli Stati Uniti d'America.
Origine: La frase «O capitano, mio capitano» viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, nelle fasi iniziali del film dice: «"O Capitano, mio Capitano!" Chi conosce questo verso? Nessuno. Non lo sapete? È una poesia di Walt Whitman, che parla di Abramo Lincoln. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po' più audaci, "O Capitano, mio Capitano".» La frase viene poi ripresa anche in un episodio di How I Met Your Mother e in uno di Suits.
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 214; in 1973, p. 151

“Le contadine sono come i fiori dei campi che, se li fiuti, o non sanno di niente o puzzano.”
23 maggio 1904; Vergani, p. 218
Diario 1887-1910

Quando i lilla per l'ultima volta, 3, p. 413-414
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
da Salita attraverso una gola fino all'Osservatorio del Vesuvio, Frammenti di diario, p. 158
Partenope o L'avventura a Napoli
da Commemorazione di Giosuè Carducci, in Scritti e discorsi letterari, Firenze, 1921, pp. 251-290
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 570.

Marzo 750
Origine: Da Antiche liriche giapponesi, traduzione di T. Chiba e G. Prampolini, All'insegna del pesce d'oro; in Barelli, p. 687.

da Nota di diario del 17 giugno 1941, St. Michel, p. 37
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Del vitto pitagorico per uso della medicina

Quando i lilla per l'ultima volta, 1, p. 413
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln

Origine: Da Il conto dell'ultima cena.
Origine: Dal programma televisivo Novecento, Rai 3, 13 novembre 2000.

Origine: Dall'intervista di Sara Faillaci, Bruno Barbieri: «Datemi Johnny Depp» http://www.vanityfair.it/vanityfood/foodstar/14/01/08/bruno-barbieri-chef-masterchef-intervista-rivelazioni, Vaniti Fair.it, 9 gennaio 2014.

Itsuko, vedendo delle donne giapponesi che si commuovono
Origine: La promessa dei ciliegi, pp. 98-100

“Se tutti i fiori fossero uguali, i prati perderebbero la loro bellezza.”

“Le spine non servono a niente, sono pura cattiveria da parte dei fiori!”
cap. VII, p. 35
Il piccolo principe

da Musica al vento! Tarabolus, 13 gennaio 1905, Le Moschee; pp. 51-52
Tripolitania

Origine: Ognuno potrebbe, p. 28

da Scoperte e massacri, 1929
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Da Aetia physica, 38; in Frammenti sugli animali, p. 164.

Sopravvivenza dell'amore alla bellezza; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972

Origine: Da Les Mois, primo canto sul mese di marzo; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 81. ISBN 978-88-430-4574-7

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 121-122

“La mimosa è, tra i fiori, quello che è il canarino tra gli uccelli.”
20 febbraio 1896; Vergani, p. 108
Diario 1887-1910
Origine: La fontana, p. 65

1988, p. 42
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Le oasi e i centri http://www.lipu.it/oasi-naturali-e-centri-di-recupero-fauna-selvatica, Lipu.it.

da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
prefazione
Politicamente scorretto

cap. Da Palermo a Taormina, p. 69
Fogli italiani

Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 13
Origine: Miti e mitologia, p. 53
“Un cinico è uno che quando annusa i fiori cerca intorno la bara.”
Senza fonte

“Oltre il confine, con molto dolore, | non trovai fiori diversi. (da La casa di Hilde”
Alice non lo sa

da Fantasie di interludio, p. 205
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Origine: Citato in Capote, colazione in Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/21/capote-colazione-in-sicilia.html, la Repubblica, 21 dicembre 2007.

dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».

Origine: Traduzione di Italo Alighiero Chiusano. Citato in Geza Gardonyi, Sotto la tenda di Attila, traduzione e commento a cura di Laura Draghi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1983, p. 71.
Origine: Traduzione di Giovanni Marchetti, citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca, dall'antico impero di Mongolia all'odierna Turchia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1963<sup>2</sup>, p. 299.

“Siamo fiori d'acciaio, il freddo della notte non ci spezzerà.”
da Acciaio
Made in Londom
Moshi moshi