
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
Origine: Citato in Gottlob Frege, Fondamenti dell'aritmetica.
dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848
Origine: Da De trìplici minimo et mensura, Francia, 1591, p. 17; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.
“Non c'è quindi alcun ente artificiale che abbia il suo fondamento fuori della natura.”
II, 3; 2008
Lettera aperta all'Assemblea delle Nazioni Unite, 1948
Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6
Origine: Karl Marx, p. 46
da L'iniziativa surrealista, Passaggi, p. 302
Avvicinamenti
Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 97.
citato in Giovanni Boniolo et alii, Filosofia della scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Cortina, Milano 2002
“La critica della religione è il fondamento di ogni critica.”
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, X, pp. 462-464, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
citato in Corriere della sera, 22 giugno 2007
"Se continua così…", p. 219
La storia futura: ancora più lontano
Origine: Citato in Il mezzogiorno e Napoli nel seicento italiano, a cura di Mario Tedeschi, Rubettino editore, 2003; anteprima su Google Books http://books.google.it/books?id=Z8n4F8xfjxYC&printsec=frontcover&dq=il+mezzogiorno+e+napoli+nel+seicento+italiano&hl=it&sa=X&ei=cB2TT7_JD4vpOfmZqJME&sqi=2&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=il%20mezzogiorno%20e%20napoli%20nel%20seicento%20italiano&f=false.
da Cenni orientativi sul significato e lo scopo delle mie opere; citato in Scuola e carattere
“Dio è il fondamento e non si può che pensarlo così.”
dalla prefazione
Il buon senso
cap. II, 3, p. 156
“La rinnovazione va fatta dai primi fondamenti.”
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
dalla lettera Super causas, 695
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 36
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII
Origine: Da Gli uomini che fecero l'Italia, Longanesi, 1993, p. 280.
I, III; p. 64
Il papato socialista
dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947
da Due galli: p. 309
Nessuna passione spenta
da Dove va il capitalismo italiano?
Origine: Dalla premessa a Dalla fede antica all'uomo tecnologico, p. 29.
La realtà in trasparenza, lettera n. 165
Origine: citato in Arthur Luysterman, Il suo unico obiettivo era farsi santo, in L'Osservatore Romano, 3 ottobre 1999
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
Origine: Intervento di Mario Monti alla cerimonia di commemorazione del 16 ottobre 1943 - deportazione degli ebrei romani http://www.governo.it/Presidente/Interventi/testo_int.asp?d=69514. Roma, 16 ottobre 2012.
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
“Fondamento del matrimonio non è il coito, ma il consenso.”
35.1.15
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Parte prima, p. 182
Origine: Dall'intervista a Stefano Vastano in L'espresso n. 28 anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107.
dall'introduzione a Nanni Balestrini Sconnessioni, Roma, Fermenti, 2008
N. 0, pg. 2
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: Opera geometrica, pp. 9 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 309 sgg.
da The Talented Tenth, in The Negro Problem, New York 1903
Origine: Citato in Enrica Rigo, Lezioni di Razza, il manifesto, 21 gennaio 2009.
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 11
da Venti secoli di giornalismo, Canesi, 1962, p. 290-291
cap. 11, 3; p. 576
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi