Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Frasi su fondo
pagina 8

Origine: Citato in Davide Uccella, Tomic: "Non sento pressione, voglio solo giocare" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/10/650282-tomic_sento_pressione_voglio_solo_giocare.shtml, Ubitennis.com, 10 gennaio 2012.

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: Il Seminario VIII: Il transfert, p. 42
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.

da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010

citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974

In viaggio con la Strega

Mr Gwyn
Mr Gwyn
Variante: Voglio dire che prima o poi smetterà di rompermi i coglioni ovunque io vada, e io proverò lo stesso sollievo che si prova quando in una stanza si spegne il motore del frigorifero, ma anche lo stesso sgomento inevitabile, e la sensazione, che lei certo conoscerà, di non essere sicuri di sapere cosa farsene di quell'improvviso silenzio, e forse di non esserne in fondo all'altezza. Le sembra di aver capito?

il Professore: cap. VIII, pp. 50 sg.
Il correttore

“In fondo non mi sorprende. A volte penso che forse, all'inizio, è stata la tua ferita ad attrarmi.”
Che tu sia per me il coltello

Origine: Citato in Paolo Caruso, introduzione a Jean-Paul Sartre, La nausea, traduzione di Bruno Fonzi, Oscar Mondadori, 1969.
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera

“Non si può servire meglio il Verbo che tacendo e ascoltando.”
da Il fondo dell'anima

dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi

dall'udienza generale del 1° giugno 2005
Discorsi

dal messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2006
Discorsi

dalla udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html del 2 dicembre 2009
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66

Origine: Citata in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004

da Craxi: perché non andate fino in fondo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/05/Craxi_perche_non_andate_fino_co_0_9308058843.shtml, Corriere della sera, 5 agosto 1993
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 34
da Flesh of the Gods, 1972
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 137.
“In fondo la fotografia è un modo più sbrigativo per fare una scultura.”
citato in Corriere della sera, 25 aprile 2007

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 15

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 310

da La vera domanda e il prezzo della Verità http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/55/2008-11/21-195/InaugAnnoAccadUniversiita2008.pdf omelia del 20 novembre 2008
pp. 109-110
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
Origine: Metamorfosi, p. XLI

“In fondo morire sarebbe niente. Quel che non sopporto è il non poter sapere come andrà a finire.”
Qui lo dico e qui lo nego
da L'occhio del fotografo
da Sulla neve
Lisa-Betta
Origine: Creature, p. 10
Roma e i romani

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII

Origine: Da Giuseppe Mazzini, quinta lezione, Roma, 1º, 2 e 3 marzo 1874.
Origine: La letteratura italiana nel secolo decimonono, Volume II, La scuola liberale e la scuola democratica, p. 398
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 259

“Ogni uomo in fondo al cuore crede di essere un investigatore nato.”
da La casa del potere, 1916, cap. 2
Origine: Educazione umanistica, p. 31
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Maurizio Nati
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118

“Chi ha vinto è là che vomita il suo vino | e quel che conta in fondo è l'intestino.”
da Aiace
Saldi di fine stagione

in prefazione. p. VII, a La guerra del Vespro Siciliano http://books.google.it/books?id=8FutnglZvcEC&dq=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire%3A%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&hl=it&pg=PA10-IA2#v=onepage&q=Delle%20coscienze%20non%20saprei%20dire:%20forse%20molti%20come%20me%20amavano%20la%20repubblica%20in%20fondo%20del%20cuore&f=false, Felice Le Monnier, Firenze 1851
La guerra del Vespro Siciliano
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19

“Avrei potuto essere un paio di ruvidi artigli | Che corrono sul fondo di mari silenziosi.”
I should have been a pair of raggled claws | Scuttling across floors of silent seas.
Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock

Origine: Citato in "Camoranesi-Maldini: "Ci giochiamo tutto" http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/JuvMil0708.html, Magliarossonera.it, 10 aprile 2008.
Citato in Credo alla Bibbia e non a Darwin http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/credo-alla-bibbia-non-darwin.html, la Repubblica, 23 dicembre 2009.
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Le pietre di Pantalica

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

Origine: Citato in Claudio Amendola Felice di essere Monnezza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/02/claudio-amendola-felice-di-essere-monnezza.html, la Repubblica, 2 febbraio 2005.