Frasi su giovinezza
pagina 3
Origine: Citato in Futurismo http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Arte Nova, Palermo, settembre 1926.
Saper amare

da Domenica e lunedì, n. 1
Domenica e lunedì

Origine: citato in Jolanda Insana, A colloquio con Alfonso Gatto, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973

Origine: Da Perugia in A, 1975; citato in Carlo Giulietti, 1901 e dintorni http://archive.is/EGmNx, Vecchia Guardia Grifo News, 14 aprile 2013, p. 8.

“O figliuolo il meglio d'altri tempi | non era che la nostra giovinezza!”
Origine: Poesie, p. 29

Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 47

Alcesti, vv. 25-34; pp. 25-27
Nuove poesie
Commento ad un soldato tedesco

da Potrebbero dirti morta, Poesie d'amore, Mondadori
Origine: Da Delle cose di Sicilia, Palermo, Sellerio, 1986; riportato in Le 9 liriche del grande Piccolo Vincenzo Consolo http://vincenzoconsolo.it/?p=663, VincenzoConsolo.it, marzo 2002.

Origine: Dall'intervista di Pietrangelo Buttafuoco, Ero giovane, fascista e felice, Il foglio, 29 maggio 2008, p. I.
da L'erba della giovinezza, n. 9
Amore vero
Origine: Da Biografia sentimentale dell'ostrica; citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 78. ISBN 978-88-8093-714-2

Origine: Citato in Gino Ditali, Introduzione, in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 8. ISBN 8885944116

Origine: Da Sulla gioventù, Il Frontespizio, XI, ottobre 1932.

“Non c'è niente di peggio, quando s'è vecchi, che rimettere il naso nella propria giovinezza.”
Origine: Una vita, p. 137

dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.
citato in Corriere della sera, 20 agosto 2006

Origine: Dagli appunti scritti nel 1932 sull'albo della figlia di un suo vicino a Caputh; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 151.
Origine: Il lato umano, pp. 28-29

da Piccole storie del mondo grande

da Patmore a Roma, p. 369
Bellezza e bizzarria
Origine: Citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 76, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968

La misteriosa malattia dei diavoli blu
Origine: La fontana, p. 65

“Non me ne sono mai vergognato di quella giovinezza nei Guf”

“Meglio sprecare la giovinezza che non farne niente del tutto.”
da La Philosophie de Georges Courteline

“Gli occhi della giovinezza vedono attraverso lenti colorate di rosa.”
Origine: Da Sul tempo perso a perdere tempo. [I ripensamenti oziosi di un ozioso] (The Second Thoughts of an Idle Fellow, 1898), traduzione di Alessandra Goti, Piano B edizioni, Prato, 2016, p. 91. ISBN 978-8899271534

“Il sole, se ce n'è un altro, è la giovinezza dell'uomo.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux

Origine: Citato in Il cinico ha sempre la battuta pronta, Il Giornale, 19 gennaio 2010, p. 33; ora in cinquantamila.it http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=0000000195561.

Origine: Durante il discorso pronunciato al complesso monumentale del Vittoriano in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2003/2004, 16 settembre 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=22985.
Il Barocco in Italia

Primo discorso all'Assemblea Generale della C.E.I.
cap. 12, p. 343
Memorie di un redivivo

Origine: Gruppi universitari fascisti.
Origine: Dall'intervista di Pietrangelo Buttafuoco, Ero giovane, fascista e felice.
Tav. 23, Gian Lorenzo Bernini, Sant'Andrea al Quirinale. Roma
Il Barocco in Italia

“Ma la giovinezza immortale della Chiesa si manifesta — oh cosa mirabile!”
specialmente nel dolore. Essa è «Sposa di sangue» (cfr. Exod. 4, 25). Nel sangue sono i suoi figli, i suoi ministri, calunniati, imprigionati, uccisi, sgozzati. Chi avrebbe creduto mai possibile, in questo secolo ventesimo — dopo tanti progressi di civiltà, dopo tante affermazioni di libertà —, tante oppressioni, tante persecuzioni, tante violenze? Ma la Chiesa non teme. Essa vuole essere Sposa di sangue e di dolore, per ritrarre in sé l'immagine del suo Sposo divino, per soffrire, per combattere, per trionfare con Lui. (da Agli uomini di Azione Cattolica http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470907_uomini-azione-cattolica_it.html, 7 settembre 1947)

“Nel corso degli anni, chi conserva la vitalità di un bambino conserva la sua giovinezza.”
Origine: prevale.net