[citation needed]
Convivio
Origine: Qui "gentilezza" ha il significato di nobiltà. Il tale che imperò, a cui è attribuita la convinzione è Federico II di Svevia.
Frasi su impero
pagina 2
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
da Storia della decadenza e caduta dell'impero romano; citato in Carl Sagan, Contact, p. 119
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
“[Teodora] si augurava un quarto altare sul quale poter libare al dio dell'Amore.”
Declino e caduta dell'Impero romano, p. 457
Declino e caduta dell'Impero Romano
Origine: Alludendo a quel che dice Procopio di Cesarea riguardo all'uso "contro natura" che Teodora faceva del suo corpo.
“Tutti sbagliano quando dicono che la Russia è un impero. La Russia è una parte del mondo.”
Pietro il Grande
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 59
Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.
“Al loro dominio non pongo né limiti di spazio né di tempo: | ho promesso un impero infinito.”
(I, 278-9)
His ego nec metas rerum nec tempora pono: / imperium sine fine dedi.
Eneide
“Un grande impero presuppone un'autorità dispotica in colui che governa.”
libro VIII, cap. XIX
Lo spirito delle leggi
Variante: Un grande impero presuppone un'autorità dispotica in colui che governa.
da The China Odyssey – Empire of the sun, DVD 2, 1987, 37 min 55 s – 38 min 12 s.
introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio
cap. IX, pag. 378-379
L'Impero carolingio
Origine: Citato in «Avatar? È anti-pirati, grazie al 3D» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/30/Avatar_anti_pirati_grazie__co_9_100130111.shtml, Corriere della Sera, 30 gennaio 2010.
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
“Nelle parole d'ordine dei barbari risuona il morbido diktat dell'impero.”
I Barbari
Origine: Dall'intervista di Crace John, «Così gli ingegneri vinsero la guerra aerea contro Hitler» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/17/Cosi_gli_ingegneri_vinsero_guerra_co_9_080217043.shtml, traduzione di Maria Sepa, Corriere della Sera, 17 febbraio 2008, p. 39.
“La città è afflitta da due vizi tra loro opposti, l'avarizia e il lusso, rovinosi malanni che hanno fatto crollare tutti i grandi imperi.”
[D]iversisque duobus vitiis, avaritia et luxuria, civitatem laborare, quae pestes omnia magna imperia everterunt.
citato in Tito Livio, XXXIV, 4
Citazioni tratte da interviste
Origine: Citato in Sergio Arecco, George Lucas, Castoro 1995, p.12
dall'introduzione di Ruba questo libro
To steal from a brother or sister is evil. To not steal from the institutions that are the pillars of the Pig Empire is equally immoral.
Da Sol Tv dell'8 aprile 2007; http://www.youtube.com/watch?v=SS4_Jq1MhI0
Variante: : "Io so che lei ce l'ha anche con un passato relativo alla canzone italiana. Lei ha scritto una canzone che l'Impero Baudico non ha accettato! Si sfoghi!".
Origine: L'Impero Baudico; per evidenziare l'egemonia decisionale di Pippo Baudo nei Festival di Sanremo da egli stesso curati nella direzione artistica e presentati.
dal discorso alla Camera di Commercio di Bordeaux del 9 ottobre 1852; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 192
Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 144
I vermi
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 20
Corso di letteratura drammatica
Origine: La puttana di Babilonia, p. 98
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
dall'introduzione a Nanni Balestrini Sconnessioni, Roma, Fermenti, 2008
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
Descrizione della città di Napoli
da «Per i cronisti mai una guerra così pericolosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/23/Per_cronisti_mai_una_guerra_co_0_0111235546.shtml, Corriere della sera, 23 novembre 2001
dal discordo alla Camera dei Comuni del 15 marzo 1782 a favore del voto di sfiducia contro il governo di Lord North; citato in William Cobbett, Parliamentary History
da Neppure un rigo in cronaca, Rizzoli
Origine: E.J.Hobsbawm, Imperialismi, Rizzoli, Milano, 2007, pp.60 e 62. ISBN 9788817015998
Origine: Bernstein, Politi, Sua Santità, Rizzoli, Milano, 1996, cit. pp. 266-303, specie 278-280. ISBN 9788817330251
Origine: La natura del potere, p. 91 sg.
Origine: La natura del potere, p. 92
da Ricordi tristi e civili, Einaudi, 2001²
Ricordi tristi e civili
Origine: Carlo Magno, p. 7
Origine: Citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/07_Luglio/03/Elkann_intervista.shtml, Corriere.it, 03 luglio 2007.
“Sul viso la sintassi | non ha imperio | non ha nessun comando.”
da La voce del viso
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 41
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 45 sg.
Origine: Storia della guerra fredda, pp. 146 sg.
Origine: R. Susskind, Faith, certainity and the presidency of George W. Bush http://www.nytimes.com/2004/10/17/magazine/17BUSH.html?_r=2&, New York Times magazine, 17 ottobre 2004.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 23
Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (19:34).
cap. VI, p. 89
A cosa serve la politica?
1984
Origine: Citato in Berlusconi racconta il suo impero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/02/berlusconi-racconta-il-suo-impero.html, la Repubblica, 2 settembre 1984.
Origine: Il cammino di Cristo nell'Impero romano, p. 58
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 20-21
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
W. Smith, Eugénie, impératrice des Français, p. 107
citato in Naissance de Lucifer, Fata Morgana, 1992, p. 9, di Roger Caillois
Storie dei Lombardi
Origine: Da Invectiva ad Patrem Padum, Guerin Sportivo, 28 ottobre 1963; citato in Storie dei Lombardi, pp. 425-426.
“[Su Francesco II del Sacro Romano Impero] Dio salvi Francesco imperatore!”
da Oesterreichische Volkshymne, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
Gott erhalte Franz den Kaiser!