Frasi su impero
pagina 3
Il bambino che leggeva il Corano
Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
Origine: Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, p. 23
da Il Giornale, 17 agosto 2000
Origine: Citato in Umberto De Giovannangeli Bagheria, Maraini: "Sono orgogliosa della rivoluzione civile della mia città" http://www.unita.tv/interviste/bagheria-maraini-sono-orgogliosa-della-rivoluzione-civile-della-mia-citta/, L'Unità.tv, 3 novembre 2015.
Cannibali e Re
da Soggiorno in Dalmazia, p. 20
Foglie e pietre
parte IV, cap. II, p. 218
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Da Gusto neoclassico, Sc. Italiane, Napoli, 1959, p. 370.
Origine: Da Die Neue Zeit, XVI, 1898, 1, p. 304; citato in Lenin, L'imperialismo fase suprema del capitalismo, Lotta comunista, Milano, 2002, p. 98.
su L'Impero, 18 aprile 1923
Origine: Citato in Paolo Mieli, Tradimenti senza fine, Corriere della Sera, 11 gennaio 2017, pp. 34-35.
“Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi | la Pace non trovò | né oppressi, né stranieri.”
La leggenda del Piave
da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, p. 162
“Perché i conquistatori perdono l'impero se si addormentano sui sofà, signor Malaussène.”
Rabdomant: XXI; p. 103
Il paradiso degli orchi
Origine: Da Le agonie di Cardarelli, in Maestri, amici; Una nazione in coma. Dal 1793, due secoli., Minerva Edizioni, Bologna, 2013, p. 311.
da James Joyce e il senso dell'autorità, pp. 91-92
Considerazioni su un mondo peggiore
Origine: Da Ricordate Sempre Questo http://paolobarnard.info/ricordate.php, PaoloBarnard.info.
da Il mare dei corsari. 21 dicembre 1904. A bordo dell'Enna; p. 8
Tripolitania
capitolo V; p. 28
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
parte I, cap. II, p. 28
Le quattro ragazze Wieselberger
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Origine: Citato in Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/5/, Fumettologica.it, 16 gennaio 2014.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 687-688
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 42
Origine: Citato in Edmondo Aroldi, È «Scientifico»: Gli ebrei non sono degli italiani, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca.
parte I, cap. IV, p. 42
Le quattro ragazze Wieselberger
Tenebre, in Poesie, a cura di G. Finzi, Einaudi, Torino, 1968.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 2B, La letteratura dell'Ottocento], Loffredo Editore, Napoli, p. 1269. ISBN 978887564209-9
da Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo Edizioni, 2011
Libri
La processione dei simulacri, pp. 45-46
Simulacri e impostura
Origine: Nel film Matrix (1999) è presente un riferimento a questo libro e in particolare a questa frase. «Benvenuto nella tua desertica nuova realtà.»
cap. 1, p. 14
Storia delle idee del secolo XIX
citato in Pestum e il Cilento, p. 59-60
Viaggio alle rovine di Pesto
Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165
Origine: Da I poveri non esistono, Tempo Presente, dicembre 1958, p. 991.
“Un impero fondato dalle armi deve reggersi con le armi.”
Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
da una lettera a Giorgio III del Regno Unito scritta nel 1793
Origine: Citato in Ernst H. Gombrich, Breve storia del mondo, traduzione di Riccardo Cravero, illustrazioni di Fabian Negrin, Salani, Firenze, 1997, p. 291. ISBN 88-7782-595-2
Origine: Dall'intervista di Ennio Cavalli, Palazzeschi vuol divertirsi, in La Fiera Letteraria, XLVIII, 40, 1 ottobre 1972, pp. 10-11.
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 127
Memorie del mediterraneo
Senza Ritorno
Castobaro, atto IV, scena II
Marianne
da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001, pp. 218-234
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
canto III, ottava 33; p. 97
Italiade
“Se avessi il mio mondo, ti costruirei un impero.”
Origine: L'uomo contro i miti, p. 31-32
Origine: In Lodi del corpo femminile. Poeti francesi del Cinquecento tradotti da poeti italiani, introduzione di Giovanni Raboni, nota di Aurelio Principato, traduzione di Vittorio Sereni. Mondadori, Milano, 1990, pp. 15-17.
da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
da Dello stile Impero, p. 1328
Bellezza e bizzarria
“[…] l'universalismo dell'impero trova piena espressione.”