
giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
“Alla zampa di ogni uccello che vola è legato il filo dell'infinito.”
Origine: Citato in Luca Goldoni, Vita da bestie, ed. BUR, 2001.
“Dio è il punto di contatto fra lo zero e l'infinito.”
da Gestes et Opinions du Docteur Faustroll Pataphysicien, libro 8, capitolo 41
Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.
Il terzo uomo, 1996
La cifra
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 112
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 113
“Sì, se si cerca l'infinito, basta chiudere gli occhi!”
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Variante: Chi cerca l'infinito non ha che da chiudere gli occhi.
“Il poeta, conservatore degli infiniti volti di ciò che vive.”
Fogli d'Ipnos. 1943-1944
“Sete di martirio infinito? | estasi in teoremi? e tuttavia | quant'è bello il creato!”
da Preludi autobiografici
Soif d'infini martyre? Extase en théorèmes? | Que la création est belle, tout de même!
Lamenti
“Non posso farci niente: mio malgrado, l'infinito mi tormenta.”
da Premières poésies, "L'Espoir en Dieu"
“Due linee parallele s'incontrano all'infinito – e ci credono.”
Pensieri spettinati
“La salute uccide un'infinità di bacilli.”
Aforismi e detti memorabili
“L'essenza dell'arte è riservatezza infinita.”
“È necessaria un'infinita dissimulazione per diventare una persona amabile.”
6, 227
“L'amore è l'infinito abbassato al livello dei barboncini, e ci ho la mia dignità, io!”
1992, p. 14
Viaggio al termine della notte
da Il giglio della valle
Il giglio della valle
“Vorrei il bello nell'infinito, invece vi trovo soltanto il dubbio.”
Origine: Memorie di un pazzo, p. 72
Origine: Karl Marx, p. 20
Origine: Karl Marx, p. 20
Origine: La promessa dell'alba, p. 383
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma
da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma
da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio
Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 97.
da Che cos'è una nazione?
Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 8
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
da una lettera a John Toland, 1710
citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift, vincitore e vinto, Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086
“Vorrei […] che l'oggi restasse oggi senza domani | o domani potesse tendere all'infinito.”
da Vorrei
D'amore di morte e di altre sciocchezze
Origine: Da Addio, piè veloce Achille http://coen.blogautore.repubblica.it/2013/03/21/addio-pie-veloce-achille/?ref=HROBA-1, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Il poema della sacra liturgia
Il poema della sacra liturgia
Il poema della sacra liturgia
Quale uomo e quale Dio
Quale uomo e quale Dio
“Il distacco cristiano, in realtà, è un attaccamento infinito a tutte le realtà infinite.”
Una presenza interiore