
Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 227
Appendice: Pietroburgo 1836, II; 2000, p. 227
Vol. III, p. 31
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
“[Riferendosi a Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”
libro CXX; 1997
cap. I; p. 43
Clelia: il governo dei preti
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
da Francesco Savio, Cinecittà anni trenta, Roma, Bulzoni, 1979; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
“Amo più gl'ingegni moderni, che i vecchi pedanti.”
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 23, Giovanni Mazzajoli Editore, Livorno 1852
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
da 'La Rivincita di Ario', 1939
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 36
Origine: Da Il Quarantotto, Napoli 1903.
Del teatro drammatico contemporaneo
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, pp. 35-36
Origine: Citato in Le encicliche sociali dei papi, a cura di Igino Giordani, p. 167.
Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli
da Al Lettore, Vol. 4, libro VI, p. 6
p. 278, Vol. 4
Origine: Vita di Giordano Bruno, pp. 314-315
Lettera IV
Origine: Dalle Lettere in Le rime d'Angelo di Costanzo, a cura di Anton Federigo Seghezzi, Giuseppe Comino, Padova 1750.
Il Padre dei "buoni fanciulli"
De ingenuis moribus
De ingenuis moribus
p. I
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
2004
Origine: Dalla visita al comando generale della Guardia di Finanza; citato in Berlusconi: "Taglio tasse timido per colpa del debito pubblico" http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria4/difeberl/difeberl.html, Repubblica.it, 11 novembre 2004.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34
citato in Parnaso Italiano, Tomo II, 1791
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
“Coi grandi ingegni non si può che guadagnare.”
Conte Longavita, Atto I, p. 20
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, IX
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, X
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XI
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV
“L'ingegno vale più della ricchezza.”
da L'astuto vasaio, p. 46
365 storie della buonanotte
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746.
Origine: L'amore crudele, p. 94-95
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
Il sole dei campi
citato in Eugenio Garin, Filosofi italiani del Quattrocento, Le Monnier, Firenze 1942
da Storia delle due Sicilie: dal 1847 al 1861, Volume 1, Brenner, 1868, p. 134
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865
Origine: Cenno critico e biografico, VII
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIII
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
La lettera d'oro
La lettera d'oro
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8
da Programma, p. 14
Il Medioevo
“Napoli tutto tollera e perdona fuor che l'ingegno.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 12
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 66-67
da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 37
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Origine: Storia della carità napoletana, p. 130
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
Origine: Da Sulla vita sobria; citato in Umberto Veronesi e Mario Pappagallo, Verso la scelta vegetariana: Il tumore si previene anche a tavola, Giunti, Firenze, 2011, p. 58. ISBN 978-88-09-76687-7
Lettera critica a Salvatore Baratta