
Origine: Da Lo strano Natale di Mr. Scrooge [e altre storie], Mondadori, Milano, 1990, p. 184.
Origine: Da Lo strano Natale di Mr. Scrooge [e altre storie], Mondadori, Milano, 1990, p. 184.
Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.
Poeta
Dialogo sopra la nobilità
da Ricordi giornalistici, D'Annunzio sotto un divano, p. 277
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: La terrazza de 'Il figlio di Pietro'
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 36
Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
da Vita del Manfredi; citato in Domenico Michelessi, Memorie del Conte Francesco Algarotti, in Francesco Algarotti, Opere Vol. I, p. VI, Lorenzo Manini, Cremona 1778
Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
da Novelle e novellieri, in Nuova Antologia, 1906, pp. 657-668
Origine: Le oasi sannite, pp. 37-38
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 67, pp. 127-129. ISBN 88-452-5592-1
epigramma a Gino Capponi; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 149
“Chi abusa del proprio ingegno non merita misericordia.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 94
“Può darsi che qualcuno lo chiami "rubare" ma io lo chiamo vivere grazie al proprio ingegno.”
Origine: Gatti, streghe e cavalieri, p. 78
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 28
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 24
Origine: Citato in Francesco Grisi, a cura di Sergio Paolo Foresta e Luigi Stanizzi, Luigi Pellegrini Editore, Catanzaro, 2002, p. 15.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174
da Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, pp. 44-49
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 84
Origine: Kafka, p. 251
Origine: dall'Introduzione a Giordano Bruno, Il candelaio, a cura di Augusto Guzzo, Mondadori, Milano, 1994, p. VII. ISBN 88-04-38060-8
Origine: Da L'investigatore Thomas Brown, La Cultura, ottobre 1929.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
Origine: Da Le livre des prières, sc 78, Parigi, 1961, p. 81; citato in Renzo Lavatori, Gli angeli, Newton & Compton, Roma, 1996, p. 49. ISBN 88-8183-511-8
Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 392. ISBN 8806147234
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 211; in 1973, p. 149
in Introduzione, p. 11-12
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 105-106
Origine: Citato in Aniante, il flop con Petrolini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/09/aniante-il-flop-con-petrolini.html, la Repubblica.it, 9 gennaio 2010.
in La congiura di Venezia, pp. 113-114
Appunti sul dramma storico
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, pp. 201-202
Passeggiate romane
Origine: Citato in Lina Sacchetti, L'arte di Fabio Tombari e i giovani, Pellegrini Editore, p. 98.
“Le vicende, liete e dolorose, dell'antico popolo romano furono tramandate da illustri scrittori e a narrare dei tempi di Augusto non mancarono splendidi ingegni.”
Sed veteris populi Romani prospera vel adversa claris scriptoribus memorata sunt; temporibusque Augusti dicendis non defuere decora ingenia.
Publio Cornelio Tacito
Origine: Citato in L'arte di Gabriele d'Annunzio, Atti del convegno internazionale di studio, Venezia-Gardone Riviera-Pescara, 7-13 ottobre 1963, a cura di Emilio Mariano, Mondadori, Milano, 1968, p. 169.
da Le pietre e il sale, Garzanti, 1986
da Gli anni della maturità, p. 67
Erasmo da Rotterdam
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 50-51
Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 82
da Dello Sgricci e degl'improvvisatori in Italia, in Opere X, p. 106
citato in Enrico Montazio, Angelo Brofferio, 1862, p. 19-20
Citazioni tratte da discorsi, Discorso del 6 maggio 2016 in occasione del conferimento a papa Francesco del Premio Carlo Magno http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2016/may/documents/papa-francesco_20160506_premio-carlo-magno.html
Origine: Da lettera a Benito Mussolini del 27 luglio 1938 dopo la scomparsa di Majorana.
Origine: I volti del tempo, p. 103
“Perché la vita è breve,
et l'ingegno paventa a l'alta impresa,
né di lui né di lei molto mi fido.”
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life
“Il genio senza ingegno è una barca senza remi.”
Sessanta
Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 294-297
vol. 1, cap. 3, p. 63
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Dal 1789 al 1814: dalla rivoluzione francese al periodo napoleonico.
cap. 7, p, 152
La pittura veneziana
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
tomo I, Fra Damiano domenicano, pp. 59-60
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56
I macchiaioli, parte 2, p. 64
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
vol. I, cap. 3, p. 79
Quintino Sella
cap. 7, pp. 165-167
Variante: Non al vivido sole, ma alle più cupe fantasie e alle più strane visioni, sembra invece ispirarsi quell'originalissimo ingegno di Mario de Maria, meglio conosciuto sotto il nome di Marius Pictor. È nato a Bologna nel 1853, ma vive ora a Venezia, che nella sua solitudine piena di visioni, nella sua pace piena di memorie, può considerarsi la patria ideale del bizzarro pittore. Il quale ama le solitudini strane, i gagliardi contrasti della luce e dell'ombra, gli oscuri contorni delle case, che staccano sul grigio dei cieli d'autunno, e le notti tragiche, funeree, illuminate dalla luna fuggente dietro le nuvole. Certi suoi quadri fanno pensare ai racconti di. (cap. 7, pp. 165-167)
Origine: Autore di affreschi.
Origine: Della pittura italiana, p. 152
I macchiaioli, parte 2, pp. 40-41
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi