Frasi su lirico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lirico, poesia, grande, vita.
Frasi su lirico

da Questo pezzo, n. 3
Quorum

dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza

Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164
“Cristo ha ragione e Machiavelli vince.”
da Frammenti Lirici, Libreria della "Voce", XXII
“Del male è il bene più forte.”
da Frammenti Lirici, XVIII

Origine: Citato in Concerto di Ezio Bosso al Teatro Antico di Taormina: “Amo la Sicilia, amo la sua luce, amo la sua gente” http://www.strettoweb.com/2016/08/concerto-di-ezio-bosso-al-teatro-antico-di-taormina-amo-la-sicilia-amo-la-sua-luce-amo-la-sua-gente/443282/, Strettoweb.com, 3 agosto 2016.

da Nota di diario del 14 marzo 1945, Kirchhorst, p. 512
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Campana "Quasi un uomo"
da Frammenti Lirici, XXXIV
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

“Amore mio | ho sognato di te come si sogna | della rosa e del vento.”
Lirica antica
Tu sei Pietro

Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 27

Origine: Il mio primo viaggio, p. 16

Origine: Da un'intervista di Mino Guerrini, Epoca, 1983; citato in E la nave va.

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

Nello spazio della metafisica: L'antichità.

“I tempi primitivi sono lirici, i tempi antichi sono epici, i tempi moderni sono drammatici.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni

“La tecnica c'è sempre stata, solo che i più non hanno studiato abbastanza per saperlo.”
Origine: Da Problemi della lirica, in Lo smalto sul nulla.

da I demoni della polvere, pp. 97-98
Foglie e pietre
Origine: Anobium punctatum, coleottero. Le larve scavano nel legno gallerie dal tracciato tortuoso. Di infausto presagio è considerato il richiamo sessuale che l'insetto produce picchiando contro le gallerie scavate. Per questa ragione è comunemente chiamato orologio della morte. E. Jünger Foglie e pietre, nota a p. 98.

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

Origine: Citazione riportata anche in Opplero: storia di un salto, Garzanti, nella forma: Pioggia dorata su concerto all'aperto di Rachmaninoff, in una sera fresca fresca. «Passami lo scialle... Come? È in macchina? Allora vallo a prendere...». «Non sono il tuo cameriere!». «Come no? Sì? Allora il conto, per favore...».
Origine: Da Predisporsi al micidiale.

Origine: Balconate del cielo, p. 25

Origine: Citato in Mario Rinaldi, Una lezione da un disco, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

“L'amistà fra tiranni è malsicura | E le fiere talor sbranan le fiere.”
Congresso di Vienna, in "Poesie liriche", a cura di G. Carducci, ed. Barbèra, p. 378
Origine: Versi e Metri italiani, p. 42
Origine: Faust mediterraneo, p. 122

Capricci di vegliardo e taccuini inediti

Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.
Origine: Dizionario storico manuale, p. 350 – 351
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.

“Città scintillanti: | suoni, fiabe, matematica – | benché diversi.”
da Liriche haiku, I; 2011
Il grande mistero

da Liriche haiku, VI; 2011
Il grande mistero

“Rivelazione. | Il vecchio albero di melo. | Il mare è vicino.”
da Liriche haiku, XI; 2011
Il grande mistero

“Il vento di Dio nella schiena. | Il colpo che arriva silenzioso – | un sogno troppo lungo.”
da Liriche haiku, XI; 2011
Il grande mistero
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998

citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990
da L'incisione italiana, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
dal Secolo XIX; citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano 1981
“[Paul Valéry] Il maggior lirico francese dopo Baudelaire.”
Origine: Citato in Mario Picchi, Paul Valéry, il piccolo Faust, La Fiera Letteraria, novembre 1971.
pref., 2004, p. 14
Partigiani della montagna
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.

Origine: Citato in Angelo Maria Ripellino, Studio introduttivo, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.
da La lirica di Hölderlin, p. 19
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca

28 giugno 1988
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 448.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXV

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 37

Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. VIII
Origine: La speranza oltre il fiume, p. 10
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 41
p. 13

n.° 11
Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
Origine: Fr. 643 d; citato in Francesco Carubia, Autori classici greci in Sicilia, Boemi, 1996.

“Centumesexagintametro: verso che scandisce la lirica contemporanea fatta di sms.”

citato in Piero Faggioni, prefazione a Jules Massenet, Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 13

“Le liriche che declamo sono specchio del mio cuore distorto!”
da Come un treno

da Non chiamatelo un ritorno
Background