
207, 1
Discorsi
207, 1
Discorsi
dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 12
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 36
da The Nation and Its Fragments, Princeton University Press, Princeton, 1993, p. 6
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
Origine: Dalla prefazione a F. Beaumont – J. Flectcher, La tragedia della fanciulla, Biblioteca Sansoniana Straniera, G. C. Sansoni, Firenze 1974.
Montagna.tv, 13 maggio 2009
citata anche in Corriere della sera, 19 luglio 1994
Se questo è sport
Origine: Dall'introduzione a 101 stronzate a cui abbiamo creduto tutti almeno una volta nella vita, Newton Compton, 2011. ISBN 978-88-541-2355-7.
da «L'Italia non c'è più. La violenza nasce dalla fine della società» http://www.unita.it/news/81025/litalia_non_c_pi_la_violenza_nasce_dalla_fine_della_societ, l'Unità, 3 febbraio 2009
p. 4
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 9
Origine: Dall'intervista del 3 agosto 1992 in Ranma ½, vol. 1, Neverland n. 39, Star comics, giugno 1996.
“De' corpi fa la peste orrido scempio; dell'alme il fa maggiore, il mal esempio.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 125
Origine: I quattro cavalieri dell'Apocalisse, p. 106
“Destini di morte maggiori ottengono sorti maggiori.”
fr. 25
Sulla natura
“A Priene nacque Biante Teutameno, la cui fama fu maggiore più di quella degli altri.”
fr. 39
Sulla natura
“La maggior parte delle cose divine per incredulità sfugge alla conoscenza.”
frammento 86
Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
da L'ottavo nano, episodio 9
Personaggi originali, Vulvia
citato in Excite http://politica.excite.it/caso-ruby-berlusconi-pdl-legge-per-abbassare-N63023.html, 24 gennaio 2011
“A volte, nella maggior parte dei casi, lascio che gli attori si sciolgano un poco.”
dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006, parte 2
“[Sugli scrofolosi] Che Dio vi dia maggior salute e più giudizio.”
Citazioni di Guglielmo III
Origine: Citato in Sigmund Freud, Totem e tabù, a sua volta citato in James Frazer, The Magic Art, I, p. 368.
Sulla nostra pelle. Mercato globale o un movimento globale? 1999 Marco Tropea Editore
124, 22; 2000
Lettere a Lucilio
Origine: Dall'intervista di Laure Equy, Libération, 21 dicembre 2009; traduzione di Daniele Sensi, Bernard-henri-levy.blogspot.it http://bernard-henri-levy.blogspot.it/2010_01_01_archive.html.
Origine: Da Journal of Comparative and Physiological Psychology, 1962; citato in Richard Ryder, Esperimenti sugli animali (Experiments on Animals, 1971), traduzione di Cinzia Picchioni, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 41. ISBN 88-7670-097-8
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43
Origine: Maledette classifiche, p. 75
Egregio Signor Boine
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 31
Origine: Citato in Daniela Colli, La "religione della libertà" per Benedetto Croce http://www.loccidentale.it/node/8906, l'Occidentale.it, 11 novembre 2007
da Venezia, pp. 23-24
Fogli italiani
da Velázquez, 1948
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Aphorismen, p. 59
Origine: Da Essere uomini è uno sbaglio. [Aforismi e pensieri], a cura di Paola Sorge, Giulio Einaudi Editore, 2012.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
in Napoli ' 44, Adelphi
Origine: Da Malaparte gran bugiardo Il suo trucco c'è e si vede https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/21/Malaparte_gran_bugiardo_suo_trucco_co_9_090421077.shtml, Corriere della sera, 21 aprile 2009, p. 37.
Origine: Da Du droit sur les bêtes, in Œuvres (1768); citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 80. ISBN 978-88-430-4574-7
Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 50
Origine: dalla premessa a Fantozzi, op. cit.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Vegetarismo ed occultismo, p. 21
Origine: Da Sulla vita sobria; citato in Umberto Veronesi e Mario Pappagallo, Verso la scelta vegetariana: Il tumore si previene anche a tavola, Giunti, Firenze, 2011, p. 58. ISBN 978-88-09-76687-7
da un discorso ufficiale del 9 settembre 2014
2014
cap. XIV; p. 30
Clelia: il governo dei preti
“La paura o la stupidità sono sempre state alla base della maggior parte delle azioni umane.”
Origine: Dalla lettera a E. Mulder, aprile 1954; Archivio Einstein 60-609.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 140
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Uccidere persone e altri esseri viventi, pp. 157-158
Origine: Maledette classifiche, p. 102
Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 172
Origine: Hans Urs von Balthasar, pp. 121-122
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.