Frasi su maggiore
pagina 14

da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia

dalla lettera di Tanucci a Viviani, 19 febbraio 1771, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 253; Raffaele Ajello, p. 61
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris

“Esageri l'ipocrisia degli uomini. […] La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.”
L'opera al nero
Variante: L'ipocrisia degli uomini? Non esageriamola. La maggior parte pensa troppo poco per pensare doppio.

Origine: Citato in Carlo Giavarini, Il paradosso delle materia plastiche, La Chimica e l'Industria, marzo 2011, p. 74.

“Esser dio, in fin dei conti, obbliga ad una maggior numero di virtù che non essere imperatore.”
Origine: Memorie di Adriano, p. 139

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 495

Origine: Nel 1920; citato in Alexander Moszowski, Conversation with Einstein, Horizon Press, New York, 1970, p. 65.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 69

Origine: Citato in Gentiloni accetta con riserva: "Stessa maggioranza per indisponibilità opposizioni" http://www.repubblica.it/politica/2016/12/11/news/mattarella_incarico_gentiloni_premier-153869553/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 11 dicembre 2016.

Origine: Dal miele alle ceneri, p. 402

Origine: Da German Physics; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 178. ISBN 88-04-47479-3

cap. IX, p. 409
Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente
Origine: Citato in Carper, p. 11.

Citazioni di Śrīla Prabhupāda
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 100
Origine: Noi no, p. 120-121

volume primo, parte seconda cioè La Persia – prima parte, da Ispahan, 17 marzo 1617, p. 454

Origine: Da Éclaircissement des difficultés que M. Bayle a trouvées dans le systeme nouveau de l'union de l'âme et du corps (1698), in Scritti filosofici; citato in Ditadi 1994, p. 587.

dall'intervista di Alessandra Longo, La Repubblica, 7 settembre 2013

“La tua reputazione subisce i danni maggiori da ciò che dici per difenderla.”
Il letto di Procuste

Origine: Citato in Gessi Adamoli, Gasperini: "Genoa, altro che l'Inter, lì ce l'ha fatta solo Mou" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/genoa/2014/01/17/news/gasperini_genoa_altro_che_l_inter_l_ce_l_ha_fatta_solo_mou-76288981/, Repubblica.it, 17 gennaio 2014.
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
Origine: Missionaria dei tempi nuovi, p. 37

Superare il dolore tra noi. La guarigione spirituale e la riconciliazione senza compromessi

“Sono un galantuomo, dice, voglio dire che approvo la maggior parte delle mie azioni.”
Tel Quel

Origine: Citato in Luca Linguori, Il cast di V for Vendetta a Berlino http://www.movieplayer.it/film/articoli/il-cast-di-v-for-vendetta-a-berlino_1801/, Movieplayer.it, 14 febbraio 2006.

1752), citato in Raffaele Ajello, Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, [Per un corso di Storia del diritto italiano, Estratti da Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Ajello], Jovene Editore, Napoli, 1980, pp. [264-265].
Origine: Lo scritto, nel quale Tanucci critica il dispotismo del governo del Papa, è del 1752. Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, p. [264].

Origine: Ognuno potrebbe, pp. 87-88
da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.

da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 164.

Origine: Citato in De Carolis Paola, «Ero una studentessa, sono l' amante di 007» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/29/Ero_una_studentessa_sono_amante_co_0_0210291771.shtml, Corriere della Sera, 29 ottobre 2002, p. 41.

Origine: Citato in Die Brüsseler Republik http://www.spiegel.de/spiegel/print/d-15317086.html, Der Spiegel, 27 dicembre 1999. In italiano in Votare Juncker è un suicidio. Ecco perché http://www.ilgiornale.it/news/politica/votare-juncker-suicidio-ecco-perch-commento-2-1037088.html, Il Giornale, 13 luglio 2014.

Origine: Da un'intervista del 1994, in Andrea Wiebers e David Wiebers, Souls Like Ourselves, Sojourn Press, Rochester, 2000, p. 51; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 81. ISBN 978-88-7106-742-1

da La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-1971, p. 70

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 63

1988, p. 127
Dizionario del diavolo
Citato in Francesco Flora, Storia della letteratura italiana
da La musica, vol. III, p. 247
Storia della letteratura italiana
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 35

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 13
Origine: Il Segreto del Millennio, pp. 39-40

capitolo XII; p. 62
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
L'Italia nello specchio del Grand Tour

Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.

“La maggior parte della gente gode dell'inferiorità dei suoi migliori amici.”
da Letters, 1745
15
Rileggendo Willem van Toorn

cap. 1, p. 20
Storia delle idee del secolo XIX

Guardate queste opere! Come osate dire che questi bambini non sono esseri umani esattamente come noi?".
Non lasciarmi

Origine: Dal discorso http://www.camera.it/resoconti/dettaglio_resoconto.asp?idSeduta=1&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00090&fase=#sed0001.stenografico.tit00090 di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 30 aprile 2008.

Con data
Origine: Da Le atrocità del Califfato: Non è una guerra contro l'Occidente, Famiglia Cristiana, 2 ottobre 2014; riportato in Riccardiandrea.it http://www.riccardiandrea.it/2014/10/le-atrocita-del-califfato-non-e-una.html.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63

Con data
Origine: Dalla dichiarazione a seguito della firma del patto di riconciliazione nazionale in Centrafrica, Roma, 28 febbraio 2015; citato in Firmato a Sant'Egidio l'appello per la riconciliazione nazionale in Centrafrica http://www.santegidio.org/pageID/3/langID/it/itemID/11216/FIRMATO_A_SANTEGIDIO_LAPPELLO_PER_LA_RICONCILIAZIONE__NAZIONALE_IN_CENTRAFRICA.html, SantEgidio.org.
Erano lo stadio precedente, l'istinto puro.
Da L'intervista ad Alex Infascelli, regista di "Un po' esageri" dei Verdena http://www.rockit.it/verdena-un-po-esageri-video-infascelli-intervista

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere

Origine: Da Apología per Galileo, a cura di Salvatore Femiano, Marzorati, 1971

Origine: Da Non ci sono soldi per i custodi E gli Uffizi rimangono chiusi http://www.ilgiornale.it/news/politica/non-ci-sono-soldi-i-custodi-e-uffizi-rimangono-chiusi-1044439.html, IlGiornale.it, 13 agosto 2014.

Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Dalla mia vita: autobiografia dell'eta giovanile, traduzione di Guido Sommavilla, Jaca Book, Milano, 1989, p. 10 http://books.google.it/books?id=wJQd2cbpFqMC&pg=PA10. ISBN 88-16-30173-2

da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 60
L'Asino Pontaniano

“Il maggiore ornamento di una donna e di una vergine è una casta riservatezza.”
Origine: Breviario, p. 101
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 85
da Dizionario degli architetti, scultori, pittori http://books.google.it/books?id=0NNNAQAAIAAJ&hl=it&pg=PA265#v=onepage&q&f=false, pag. 265, tomo I, presso Gaetano Schiepatti, Milano, 1830
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11