Frasi su maniero
pagina 3

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Altri saggi e articoli, p. 6

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 337

III, 25; 1991

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

da Meditazione su un manico di scopa. In conformità allo stile e alle maniere delle meditazioni dell'onorevole Robert Boyle, 1703; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

“Abuso (s. m.). Abuso di potere è l'esercizio dell'autorità in maniera per noi sgradevole.”
2005

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Il lavoro intellettuale come professione

Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.

Bestie; 1968, pp. 108-109
Dizionario filosofico

“Negli affari di questo mondo gli uomini si salvano non per la fede, ma per la diffidenza.”
Origine: Da La maniera di farsi ricco.

Origine: Da un'intervista al Times, 13 dicembre 1954.

Il libro del Cortegiano

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

Parte quinta, 19 novembre, p. 258
Il segno di Giona

“L'unica maniera di scoprire i limiti del possibile è di oltrepassarli e finire nell'impossibile.”
da Profiles of the Future

Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.

Origine: Questo fu il preambolo alla telecronaca della finale di Wimbledon 1981 tra Borg e McEnroe, per cui Collins fu tanto criticato. In quell'edizione infatti McEnroe insultò più volte gli arbitri e i giudici di linea con parole pesanti (citato in Malcolm Folley, Borg vs. McEnroe. la più grande rivalità del tennis moderno, Effepi Libri, 2006, p. 37 http://books.google.it/books?id=_ArUWRRxCuUC&lpg=PP1&pg=PA37, ISBN 0-7553-1360-7).

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62


Origine: Uomovivo, p. 61

I paradossi di Mr Pond

cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi

Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013

Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pp. 181 – 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://id.sbn.it/bid/LIG0013537

da Appuntamento nel tempo, traduzione di Vittorio Curtoni, Mondadori

cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato)
Variante: Gli animali non si comportano come gli uomini. Se devono battersi, si battono. Se devono uccidere, uccidono. Ma non usano la loro intelligenza per trovar la maniera di arrecar danni alle altre creature, di avvelenar loro la vita. Essi hanno dignità, hanno animalità.

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642

e in tale categoria metto Prova d'orchestra di Fellini). Abbiamo contribuito, con le nostre riflessioni, analisi, descrizioni di comportamenti, alla politica del paese. I governanti italiani, proprio per questo, non hanno mai amato veramente il nostro cinema e, di fatto, si sono rifiutati di aiutarlo. Eppure, esso è stato fra le poche cose valide che abbiamo esportato. Certo, un film non avrà mai le possibilità che sono proprie di altri meccanismi di persuasione. Ma esprime, se non altro, una volontà di intervenire in cose che ci riguardano da vicino. La politica la devono fare solo i politici di professione, forse? No; la dobbiamo fare tutti e spesso i cineasti, come gli scrittori, sono riusciti a precedere i politici. (da Il mestiere del narratore (conversazione con Francesco Rosi), p. 29)
Origine: Robespierre, p. 212

Origine: Una certa idea di Europa, pp. 56 sgg.
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 19
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 35

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

citata in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Ancora, Milano 2007, p. 134

dalla lectio magistralis tenuta nella Biblioteca del Senato, 13 maggio 2004; citato in zenit.org http://www.zenit.org/article-188?l=italian

Lc 16,13). L'elemosina ci aiuta a vincere questa costante tentazione, educandoci a venire incontro alle necessità del prossimo e a condividere con gli altri quanto per bontà divina possediamo. (dal Messaggio per la Quaresima 2008)
Con data
Origine: Da Sei chili di coca tra le chiappe... http://archive.is/8ngGj, Francorossi.com, 23 settembre 2010.