
da Inferno, V, 28-30
Variante: Io venni in loco d'ogne luce muto,
che mugghia come fa mar per tempesta,
se da contrari venti è combattuto.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mar, vita, terra, mare.
da Inferno, V, 28-30
Variante: Io venni in loco d'ogne luce muto,
che mugghia come fa mar per tempesta,
se da contrari venti è combattuto.
da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti
Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.
da... e semm partii..., n.° 5
1591)
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità
“Non vada un picciol legno | a contrastar col vento, | a provocar lo sdegno | d'un procelloso mar.”
da Pel giorno natalizio di Maria Teresa Imperatrice Regina
Citazioni di Zucchero
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 23 dicembre 2012.
Come preparazione al mio volo su Roma non era un gran che; e tuttavia, tra il conto del fornaio e le ricevute dei clienti, scrivevo un messaggio al Re d'Italia e studiavo la carta del Mar Tirreno.
Storia della mia morte
da Madrigale, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Origine: Da Sir Martin Mar-all.
Origine: Ballata composta nell'aprile 1868 in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto I di Savoia con la cugina Margherita (Romano Bracalini, La regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985, ISBN 88-17-16555-7).
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 619
Chi erano gli Esseni
“Come il mar su cui si posa | Sono immensi i guai d'Italia | Inesausto è il suo dolor.”
Il romito del Cenisio
vv. 1-8
Rime
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8
da Le mie perle, vv. 1-4, p. 118
Futuro antico
citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 50
“Tanti fiumi di grazie Amor mi versa, | che in mar di gioir l'alma è sommersa.”
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
“Chi naviga nel mar delle sensualità si sbarca al porto delle miserie.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Sonetto, p. 7
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Origine: Alla B. V. di S. Luca di Bologna, p. 2
“Le chiavi del Mediterraneo sono nel Mar Rosso.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 326
Origine: La frase originale è: "Voi temete ancora che la nostra azione nel Mar Rosso ci distolga da quello che chiamate il vero e importante obiettivo della politica italiana, che deve essere il Mediterraneo. Ma perché invece non volete riconoscere che nel Mar Rosso, il più vicino al Mediterraneo, possiamo trovare la chiave di quest'ultimo, la via che ci conduca ad una efficace tutela contro ogni turbamento del suo equilibrio?" (Camera dei Deputati, 27 gennaio 1885).
da Qui sopra al mar Tirren..; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
Vicki McAuley, moglie di Andrew, a proposito della traversata
Citazioni su Andrew McAuely
citato in Anton Giulio Barrili, La montanara, Fratelli Treves, Milano 1886
da Anima di una tiara, p. 382
“Mentre ch'assisa Nice | del mar a la pendice)”
da Il Tempo, ovvero Dio e l'Uomo, 1843, ed. critica del 2012
Origine: Dall'articolo Può nascere in Sicilia la comunità del Mediterraneo http://www.lastampa.it/2017/07/21/cultura/opinioni/editoriali/pu-nascere-in-sicilia-la-comunit-del-mediterraneo-tS5Ql9qepdbTb4TH2crvhO/pagina.html, La Stampa.it, 21 luglio 2017.
“Facile agli ormeggi, quello di Massaua è, senza contrasti, il più bel porto del Mar Rosso.”
Origine: Nell'Affrica italiana, p. 10
Origine: Citato in L'Etiopia non vuole rinunciare al possesso della costa eritrea https://archivio.unita.news/assets/main/1975/02/23/page_017.pdf, L'Unità, 23 febbraio 1975