Frasi su margine
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema margine, essere, grande, vita.
Frasi su margine

da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine

da I fiori selvaggi, in Cronaca Libertaria, 1917

Origine: Da Intervista a Carlo Zannetti: Il Paradiso Di Levon, il suo primo romanzo http://www.loudvision.it/carlo-zannetti-intervista-paradiso-di-levon-primo-romanzo/, Loudvision.it, 2 luglio 2015.

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, p. 181-182
L'operaio. Dominio e forma

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 98
Il poeta è un fingitore

“La concentrazione e la determinazione mentale sono i margini di una vittoria.”
Citazioni in lingua originale

da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni

Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

“Non siate uomini ai margini della realtà, ma siate forti!”
Venga il tuo regno

“Tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone.”

da Sento la radunica di Dio
Russia e altre poesie

da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine

“Amo la periferia più della città. Amo tutte le cose che stanno ai margini.”
Origine: Da Alla periferia, ne La visita.

Origine: Dal discorso al convegno Violenza e solidarietà; citato in Iotti, donne, votate le donne http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0823_01_1992_0065_0004_25082859/, La Stampa, 6 marzo 1992.

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967

citato in Julian Lennon: "Mio papà John? L'ho odiato, oggi l'abbraccerei" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200906articoli/44692girata.asp, La Stampa, 17 giugno 2009
da Le due culture, traduzione di Adriano Carugo, Feltrinelli, Milano, 1964
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392

Origine: Citato in Club Italia Magazine http://www.voceditalia.it/public/cim13.pdf, settembre 2009, p. 25.

Origine: Citato in Gli auguri di De La: "Forti investimenti a gennaio e giugno. Rifiutati 55mln per Cavani. Scugnizzeria? Ci sono 5 campioni" http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=129127, intervista rilasciata a Marte Sport Live su Radio Marte, trascritta da Tuttonapoli.net, 25 dicembre 2012.

“L'ego è uno sforzo costante per andare controcorrente.”
da Ridere la vita (1976), traduzione di S. A. Videha e di M. A. Tea, Margini – Stampa alternativa, Roma, 2000. ISBN 8872266599

citato in Trézéguet: Argentinian football must look back http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1790188.html?intcmp=fifacom_hp_module_interview, Fifa.com, 23 ottobre 2012
[Now that you're back in Argentina, how would you say it differs from the European game?] It's completely different, in every way. In terms of the basics, by which I mean its organisation, there's a lot of improvements still need to be made here. And in footballing terms it's true that in Europe the game is much more dynamic, fast and tactical. Argentinian football is definitely more technical and slower paced, which is also due to the playing surfaces. There's significant room for improvement but I think that, with time, hard work and composure, it can be done. That said, the qualities that South American players have are also a very important part of European football.
citato in Chiarenza: "Coutinho un top, è il futuro dell'Inter" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94211, Fcinternews.it, 5 ottobre 2012

Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280

“Dobbiamo e possiamo riarticolare la base del patto collettivo.”
da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine

cap. XI, p. 211
Da zero a tre anni
Origine: Da Della Storia: in margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila, Sugarco, Milano, 2008, p. 110.

Origine: Intervento al convegno Cristianesimo e Secolarizzazione. Sfide per la Chiesa e per l'Europa tenutosi all'Università Europea di Roma, martedì 29 maggio 2007; citato in Radici Cristiane, n. 27, p. 21.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 80

Origine: Citato in Davide Uccella, Sampras su Djokovic: "Nole può vincere il Roland Garros" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/15/712980-sampras_djokovic_nole_vincere_roland_garros.shtml, Ubitennis.com, 15 maggio 2012.

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà

Hugo von Hofmannsthal

Origine: Citato in Manin Giuseppina, Risi: sbagliati i paragoni si tratta di altre storie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/31/Risi_sbagliati_paragoni_tratta_altre_co_0_9610317037.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 1996, p. 37.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Citato in Ucraina: Bonino, violenza inaccettabile http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Comunicati/2014/02/20140219_ucrbonviolinac.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 19 Febbraio 2014
da Villaggio
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 58.

Origine: Dalle lettere; citato in Balthasar 1991, p. 61.

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 102
Foglie e pietre

Origine: Dall'intervista di Emanuele Zinato, Quello che sarà domani non ha una forma già prestabilita, Urbino, 4 gennaio 1994, in Scritti dal margine, Manni Editori, 1995.

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri