Frasi su margine

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema margine, essere, grande, vita.

Frasi su margine

Noyz Narcos photo

“Ti porto ai margini, ai limiti che neanche immagini, non hai mai visto un cazzo come le ragazze vergini.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Vendetta
Non dormire

Umberto Galimberti photo
Vasco Rossi photo
Bell Hooks photo

“Gli oppressi lottano con la lingua per riprendere possesso di sé stessi, per riconoscersi, per riunirsi, per ricominciare. Le nostre parole sono azioni, resistenza.”

Bell Hooks (1952) scrittore, attivista (femminista)

da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine

Ernesto Balducci photo
Renzo Novatore photo
Aristotele photo
Dietrich Bonhoeffer photo
Al Gore photo
Licio Gelli photo
Noyz Narcos photo

“La musica di strada è sotto indagine, la strada è | scritta tra le pagine delle mie storie al margine.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Sotto Indagine
Guilty

John Dos Passos photo
Carlo Zannetti photo

“Il fatto di avere voluto scrivere un libro con il cuore [Il paradiso di Levon] si è tradotto anche nello sforzo di "celebrare" con affetto numerosi personaggi che ho incontrato lungo il mio cammino. Personaggi universalmente considerati ai margini della società, ma che a me hanno dato moltissimo. In un certo senso, credo che "Il paradiso di Levon" sia un inno alla riconoscenza.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Origine: Da Intervista a Carlo Zannetti: Il Paradiso Di Levon, il suo primo romanzo http://www.loudvision.it/carlo-zannetti-intervista-paradiso-di-levon-primo-romanzo/, Loudvision.it, 2 luglio 2015.

Arthur Rimbaud photo
Franz Kafka photo
Ernst Jünger photo
Fernando Pessoa photo
Bill Russell photo

“La concentrazione e la determinazione mentale sono i margini di una vittoria.”

Bill Russell (1934) cestista e allenatore di pallacanestro statunitense

Citazioni in lingua originale

Renzo Novatore photo
Guy de Maupassant photo
Italo Calvino photo

“Mettere al mondo un figlio ha un senso solo se questo figlio è voluto, coscientemente e liberamente dai due genitori. Se no è un atto animalesco e criminoso. Un essere umano diventa tale non per il casuale verificarsi di certe condizioni biologiche, ma per un atto di volontà e d’amore da parte degli altri. Se no, l’umanità diventa – come in larga parte già è – una stalla di conigli. Ma non si tratta più della stalla «agreste», ma d’un allevamento «in batteria» nelle condizioni d’artificialità in cui vive a luce artificiale e con mangime chimico.
Solo chi – uomo e donna – è convinto al cento per cento d’avere la possibilità morale e materiale non solo d’allevare un figlio ma d’accoglierlo come una presenza benvenuta e amata, ha il diritto di procreare; se no, deve per prima cosa far tutto il possibile per non concepire e se concepisce (dato che il margine d’imprevedibilità continua a essere alto) abortire non è soltanto una triste necessità, ma una decisione altamente morale da prendere in piena libertà di coscienza «…».
Nell’aborto chi viene massacrato, fisicamente e moralmente, è la donna; anche per un uomo cosciente ogni aborto è una prova morale che lascia il segno, ma certo qui la sorte della donna è in tali sproporzionate condizioni di disfavore in confronto a quella dell’uomo, che ogni uomo prima di parlare di queste cose deve mordersi la lingua tre volte.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano
Fernando Pessoa photo
Valeria Luiselli photo

“Quest’ultima riga è sottolineata a matita, poi cerchiata con inchiostro nero, e anche evidenziata a margine con un punto esclamativo. Chi è stato a sottolinearla, io o lui? Non ricordo. Ricordo, però, che nel leggere Sontag la prima volta, proprio come la prima volta che ho letto Hannah Arendt, Emily Dickinson e Pascal, avevo di continuo sottili forme di estasi, improvvise e forse di natura microchimica – come piccole luci che sfarfallano nel profondo del tessuto cerebrale – quelle che prova una persona quando finalmente trova le parole giuste per definire una sensazione molto semplice e tuttavia rimasta inesprimibile fino a quel momento. Quando le parole di un altro entrano nella tua coscienza a quel modo, diventano piccoli fari concettuali. Non devono essere per forza fari illuminanti. Un fiammifero acceso in un corridoio buio, la brace di una sigaretta fumata a letto in piena notte, la cenere ardente di un fuoco quasi spento: nessuna di queste cose brilla di una luce forte per rivelare alcunché. E lo stesso è per le parole altrui. Ma talvolta una piccola luce può renderti consapevole del mondo buio e ignoto attorno a quel bagliore, dell’enorme ignoranza che avvolge quel che crediamo di conoscere. E quell’ammissione, quel venire a patti con l’oscurità è più prezioso di tutta la conoscenza che potremo mai accumulare.”

Valeria Luiselli (1983) scrittrice messicana

Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

Dietrich Bonhoeffer photo

“Non siate uomini ai margini della realtà, ma siate forti!”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

Venga il tuo regno

Alfred North Whitehead photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Pablo d'Ors photo
Bell Hooks photo

“Razzismo e sessismo sono sistemi interconnessi di dominio che si rafforzano e si sostengono a vicenda.”

Bell Hooks (1952) scrittore, attivista (femminista)

da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine

Eiji Aonuma photo
Carlo Cassola photo

“Amo la periferia più della città. Amo tutte le cose che stanno ai margini.”

Carlo Cassola (1917–1987) scrittore e saggista italiano

Origine: Da Alla periferia, ne La visita.

Eros Ramazzotti photo
Lenny Kravitz photo
Margaret Atwood photo
Elizabeth Strout photo
Giovanni Papini photo
Nilde Iotti photo

“La presenza delle donne in Parlamento ha elevato i problemi delle donne come parte integrante della vita politica italiana. In passato questi problemi venivano tenuti a margine.”

Nilde Iotti (1920–1999) politica italiana

Origine: Dal discorso al convegno Violenza e solidarietà; citato in Iotti, donne, votate le donne http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0823_01_1992_0065_0004_25082859/, La Stampa, 6 marzo 1992.

Giordano Bruno photo
Hermann Hesse photo
Ernst Jünger photo
Giuseppe Fava photo
Julian Lennon photo

“[Hey Jude] Mi ha fatto capire che non ero l'unico ad essere ai margini. Anche papà aveva perso la mamma due volte, a 5 anni quando l'aveva lasciato e a 17, uccisa da un incidente stradale. Solo ora capisco quanto l'abbandono l'abbia reso arrabbiato, amaro, come me.”

Julian Lennon (1963) cantautore e musicista inglese

citato in Julian Lennon: "Mio papà John? L'ho odiato, oggi l'abbraccerei" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200906articoli/44692girata.asp, La Stampa, 17 giugno 2009

Margaret Atwood photo
Sergio Castellitto photo
Tony Blair photo
Aurelio De Laurentiis photo
Mario Monti photo

“Un gran cielo bigio. Difficile riconoscere i luoghi, ma la linea degli abeti, sul margine della foresta, è un sicuro segnale.”

Giuseppe Fanciulli (1881–1951) pedagogista e scrittore italiano

da Sulla neve
Lisa-Betta

Osho Rajneesh photo

“L'ego è uno sforzo costante per andare controcorrente.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

da Ridere la vita (1976), traduzione di S. A. Videha e di M. A. Tea, Margini – Stampa alternativa, Roma, 2000. ISBN 8872266599

David Trezeguet photo

“[Ora che sei tornato in Argentina, come diresti che si differenzia dal gioco europeo? ] È completamente diverso, in ogni modo. In termini di base, e con questo intendo la sua organizzazione, ci sono una serie di miglioramenti devono ancora essere fatti qui. E in termini calcistici è vero che in Europa il gioco sia molto più dinamico, veloce e tattico. Il calcio argentino è definitivamente più tecnico ma ha un ritmo più lento, anche a causa delle condizioni del campo in cui si gioca. C'è ampio margine di miglioramento ma credo che, con il tempo, il lavoro duro e la compostezza, si può fare. Detto questo, le qualità che i giocatori sudamericani hanno sono anche una parte molto importante per il calcio europeo.”

David Trezeguet (1977) calciatore francese

citato in Trézéguet: Argentinian football must look back http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1790188.html?intcmp=fifacom_hp_module_interview, Fifa.com, 23 ottobre 2012
[Now that you're back in Argentina, how would you say it differs from the European game?] It's completely different, in every way. In terms of the basics, by which I mean its organisation, there's a lot of improvements still need to be made here. And in footballing terms it's true that in Europe the game is much more dynamic, fast and tactical. Argentinian football is definitely more technical and slower paced, which is also due to the playing surfaces. There's significant room for improvement but I think that, with time, hard work and composure, it can be done. That said, the qualities that South American players have are also a very important part of European football.

“Coutinho? Ha tantissima qualità. Ha ancora ampi margini di miglioramento, è giovane. È sicuramente lui il futuro dell'Inter.”

Vincenzo Chiarenza (1954) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

citato in Chiarenza: "Coutinho un top, è il futuro dell'Inter" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94211, Fcinternews.it, 5 ottobre 2012

Michele Valori photo
Pierfrancesco Favino photo
Michela Marzano photo
Pierre de Fermat photo

“È impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina.”

Pierre de Fermat (1601–1665) matematico francese

Cubum autem in duos cubos, aut quadratoquadratum in duos quadratoquadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos eiusdem nominis fas est dividere. Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi. Hanc marginis exiguitas non caperet.
Origine: Dal margine della sua copia del libro II dellAritmetica di Diofanto di Alessandria; citato in Simon Singh, L'Ultimo Teorema di Fermat, traduzione di Carlo Capararo e Brunello Lotti, Milano, Rizzoli, 1997, p. 89. ISBN 8817845280

Dave Shea photo

“Un margine grande crea un adeguato spazio per il testo nella finestra del browser e attira l'attenzione sul contenuto.”

Dave Shea (1950)

Origine: Lo Zen e l'arte del Web con il CSS, Capitolo 2 – Il design, p. 51

Bill Bryson photo
Giampaolo Pazzini photo
Bell Hooks photo

“Dobbiamo e possiamo riarticolare la base del patto collettivo.”

Bell Hooks (1952) scrittore, attivista (femminista)

da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine

Gordon Rattray Taylor photo
Piero Angela photo

“Gustave Thibon è stato tra gli autori che molto hanno influito sulla mia formazione; l'ho potuto conoscere anche personalmente.”

Marco Tangheroni (1946–2004) storico e medievista italiano

Origine: Da Della Storia: in margine ad aforismi di Nicolás Gómez Dávila, Sugarco, Milano, 2008, p. 110.

Antonio Cañizares Llovera photo
Arrigo Cajumi photo
Pete Sampras photo

“Novak ha la mente dalla sua, è molto molto forte da quel punto di vista, soprattutto quando gioca con avversari del suo livello. Poi ha una grande difesa, corre bene e tecnicamente ha ancora dei margini di miglioramento sul piano tecnico.”

Pete Sampras (1971) tennista statunitense

Origine: Citato in Davide Uccella, Sampras su Djokovic: "Nole può vincere il Roland Garros" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/15/712980-sampras_djokovic_nole_vincere_roland_garros.shtml, Ubitennis.com, 15 maggio 2012.

Salvadore Cammarano photo
Rocco Siffredi photo
Bettino Craxi photo
Aldo Busi photo
Gianni Mura photo
Tahar Ben Jelloun photo
Renato Serra photo
Guido Morselli photo
Vittorio Messori photo
Andrea Palladio photo
Dino Risi photo
Piero Calamandrei photo
Paolo Volponi photo
Ida Baccini photo
Annette Curtis Klause photo
Emma Bonino photo
Laura Mancinelli photo
Adrienne von Speyr photo
David Foster Wallace photo
Ernst Jünger photo

“Felice è la semplicità che ignora le biforcazioni del dubbio, ma più selvaggia e più virile è la felicità che fiorisce ai margini degli abissi.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 102
Foglie e pietre

Isaac Bashevis Singer photo
Paolo Volponi photo

“Mi piace chiamarmi Volponi e penso all'eroismo della volpe che, presa in trappola, si morde la zampa pur di scappare. Io sono così, non riesco a rimanere chiuso in trappola e mi strappo la gamba pur di scappare.”

Paolo Volponi (1924–1994) scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Emanuele Zinato, Quello che sarà domani non ha una forma già prestabilita, Urbino, 4 gennaio 1994, in Scritti dal margine, Manni Editori, 1995.

Andrea Riccardi photo

“Le periferie, che sono molto più integrate da un punto di vista di comunicazione rispetto a quelle del secolo scorso, sono invece distaccate e non rappresentate da un punto di vista sociale e politico. Qui spesso le reti sociali sono scadenti o assenti. Il controllo sugli spazi urbani periferici risulta complesso e difficile, tanto che vaste aree — specie nelle megalopoli — finiscono sotto il dominio di mafie e di cartelli internazionali o nazionali del crimine. La città del XXI secolo è sempre meno una comunità di destino. Anzi, mentre una parte di essa viene assorbita nei flussi globali e procede sulla via dell’internazionalizzazione, un’altra resta ai margini e fuori dai circuiti di integrazione, se non sprofonda in una condizione di isolamento. Sono i quartieri abbandonati dove spesso le persone vivono per l’intera esistenza e dove forse i figli faranno la stessa vita dei genitori. L’universo delle megalopoli si è strutturato in modo che molto spazio abitato diventi luogo di esclusione. La megalopoli produce costantemente periferie urbane e periferizzazioni umane. Di fronte a questa realtà, specie nel Sud del mondo, lo Stato e le istituzioni sovente rinunciano ad un controllo reale di questi spazi. Diventa un mondo perduto, in cui i drammi umani e sociali si annodano con reti criminose e ribellismi endemici, nel quadro di una cultura della sopravvivenza. Il cristianesimo — su impulso di papa Bergoglio — ha la possibilità di comprendere in modo nuovo la condizione umana e urbana del XXI secolo.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri