Frasi su massimo
pagina 5

“Napoli venne decorata, invece, per qualcosa che, come città e popolo, come unitaria comunità, era ed è assai arduo dimostrare che abbia fatto. Che le «soldatesche germaniche» siano state «cacciate dal suolo partenopeo», dai napoletani o da altri, è pura invenzione: si poteva sostenere nel 1944 per motivi di propaganda bellica (il decreto per la medaglia d'oro è del 10 settembre di quell'anno) ma oggi se ne può parlare solo nei comizi o nelle tavole rotonde, non in sede storica. Dopo cinquant'anni, i movimenti degli opposti eserciti nella fase meridionale della campagna d'Italia sono largamente documentati, e non si può fingere di non sapere quello che abbiamo qui esposto, e cioè che il ripiegamento della 10a armata tedesca da Salerno al Volturno cominciò il 16 settembre, ed era praticamente concluso il 27 quando anche le retroguarclie di genieri e guastatori rimaste a Napoli cominciarono a uscirne. Le «soldatesche» andarono via quando era ormai tempo che andassero. E un argomento su cui è persino penoso insistere, ma non si può fare a meno di ricordare che né Kesselring, Westphal e von Vietinghoff, né Churchill, Alexander e Clark, né Liddell Hart e gli altri massimi studiosi di storia militare hanno mai accennato a una insurrezione, rivolta o sommossa che abbia in qualche modo accelerato o intralciato la ritirata del presidio tedesco da Napoli.”

Origine: Napoli 1943, p. 164

Charles Louis Montesquieu photo
Jean-Marie Le Pen photo
Alberto Cavaliere photo

“Mi parli del cloro: "Composto trovasi, puro non già, | per la sua massima affinità. | Giallo-verdognolo, d'odor non grato, | è un gas venefico, che ci vien dato."”

Alberto Cavaliere (1897–1967) poeta, giornalista e politico italiano

da Chimica in versi, Zanichelli, 1928, 2ª edizione

Jonathan Safran Foer photo
Friedrich Kellner photo
Alexander Stille photo
Peter Greenaway photo
Peter Greenaway photo
Peter Greenaway photo
Peter Greenaway photo
Giuseppe Siri photo
Thomas Laughlin photo
Rob Brown photo

“[Su Scoprendo Forrester] Ho letto un volantino a scuola in cui Hollywood cercava un sedicenne di colore che sapesse giocare a basket per un film con Connery. Potevo andar bene, mi servivano soldi per la bolletta del cellulare e al massimo mi avrebbero preso come comparsa. Invece ho cominciato subito con gli allenamenti di pallacanestro, sei settimane con Russel Smith.”

Rob Brown (1984) attore statunitense

Origine: Citato in Maurizio Porro, Sean Connery scrittore snob si candida all'Orso d'oro https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/17/Sean_Connery_scrittore_snob_candida_co_0_0102177905.shtml, Corriere della Sera, 17 febbraio 2001, p. 38.

Tito Lívio photo

“La paura di una minaccia esterna, massima garanzia di concordia, teneva uniti gli animi, anche se non mancavano reciproci sospetti e ostilità.”

II, 39; 1997
Externus timor, maximum concordiae vinculum, quamvis suspectos infensosque inter se iungebat animos.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Mentre i tribuni istigavano la plebe già inferocita di per sé contro la nobiltà cittadina, queste lotte fra patrizi e plebei cessarono di fronte ad un pericolo condiviso da entrambi: la guerra.

Tito Lívio photo

“L'invidia, come il fuoco, si dirige sempre verso i posti più elevati.”

Quinto Fabio Massimo Rulliano: VIII, 31; 2006
Etenim invidiam tamquam ignem summa petere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Tito Lívio photo

“Per badare allo Stato niente è più sicuro di un collegio concorde.”

Quinto Fabio Massimo Rulliano: X, 22; 2011
[N]ihil concordi collegio firmius ad rem publicam tuendam esse.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Questo qui espresso è il principio fondamentale delle istituzioni romane. Tutte le cariche erano collegiali, dai consoli alle magistrature minori, poiché c'era la convinzione che una gestione di questo tipo potesse allontanare il pericolo di una tirannide. (2011)

Tito Lívio photo

“E non è solo il successo che insegna – il successo è il maestro degli stolti – ma anche la strategia razionale.”

Quinto Fabio Massimo: XXII, 39; 1997
Nec eventus modo hoc docet – stultorum iste magister est – sed eadem ratio.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“Si dice che la verità è destinata a soffrire, ma non si estingue mai.”

Quinto Fabio Massimo: XXII, 39; 1997
Veritatem laborare nimis saepe aiunt, exstingui nunquam.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“A chi opera con calma, ogni cosa è chiara e sicura; la fretta è sconsiderata e cieca.”
Omnia non properanti clara certaque erunt; festinatio improvida est et caeca.

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

Quinto Fabio Massimo: XXII, 39
Citazioni di Quinto Fabio Massimo, Attribuite

Tito Lívio photo

“Non sempre la temerità ha buon esito.”

Quinto Fabio Massimo: XXVIII, 42; 2006
Non semper temeritas est felix.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Tito Lívio photo

“Il fraudolento sa guadagnarsi per tempo la fiducia nelle piccole cose, per tradire poi con grande profitto.”

Quinto Fabio Massimo: XXVIII, 42; 1997
Fraus fidem in parvis sibi praestruit ut, cum operae pretium sit.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti photo
Vittorio Strada photo
Alberto Savinio photo
Federico Buffa photo
Joseph Beuys photo

“Ogni uomo è un artista.”

Joseph Beuys (1921–1986) pittore e scultore tedesco

Origine: Da Joseph Beuys, Volker Harlan, Qu'est-ce que l'art?, L'Arche, Paris, 1992; citato in Massimo Donà, Straniero in Patria. Appunti sulla metafisica beyusiana, traduzione di Raffaella Toffolo.

David Shore photo
Jean Alesi photo
Klemens von Metternich photo
Cesare Balbo photo

“Ma intanto, della cresciuta gloria di Dante congratuliamoci, come di felice augurio colla nostra età, colla nostra Patria. Ella ha molti altri grandi scrittori, anzi i più grandi in ogni arte o scienza moderna; il più gran lirico di amore, il più gran novellatore, il più grand'epico grave, il più grande giocoso, il più gran pittore, il più grande scultore, il primo de' grandi fisici moderni e il maggior degli ultimi: Petrarca, Boccaccio, Tasso, Ariosto, Raffaello, Michelangelo, Galileo e Volta. Vogliam noi glorie, vanti, supremazie? Non ci è mestieri ire in cerca d'ignoti o negati. Tutti questi ce ne daranno. Ma vogliamo noi aiuti? e non a ingegno, di che non abbiam difetto, ma a virtù, se già così sia che ne sentiam bisogno? Torniamo pure, abbandoniamoci all'onda che ci fa tornare al più virtuoso fra' nostri scrittori, a colui che è forse solo virilmente virtuoso fra' nostri classici scrittori. In lui l'amore non è languore, ma tempra; in lui l'ingegno meridionale non si disperde su oggetti vili, ma spazia tra' più alti naturali e soprannaturali; in lui ogni virtù è esaltata, e i vizi patrii od anche proprii sono vituperati, e gli stessi errori suoi particolari sono talora occasioni di verità più universali; la patria città, la patria provincia e la patria italiana sono amate da lui senza stretto detrimento l'una dell'altra, e massime senza quelle lusinghe, quelle carezze, quegli assonnamenti più vergognosi che non l'ingiurie, più dannosi che non le ferite; e i destini nostri allor passati, presenti o futuri, sono da lui giudicati con quella cristiana rassegnazione alla Provvidenza divina, che accettando con pentimento il passato, fa sorgere con nuova forza ed alacrità per l'avvenire. Noi cominciammo con dire, essere stato Dante il più italiano fra gli italiani; ma ora, conosciuti i fatti ed anche gli errori di lui, conchiudiamo pure, essere lui stato il migliore fra gl'Italiani. S'io m'inganno sarà error volgare di biografo; ma come o perché s'ingannerebbe ella tutta la nostra generazione?”

Cesare Balbo (1789–1853) politico italiano

Origine: Da Vita di Dante, pp. 218-219

Michael Moore photo

“Sono conosciuto come la Sabina dell'America del Nord, ed è il massimo onore per me.”

Michael Moore (1954) regista statunitense

Origine: Citato in Moore: "Mi conoscono come la Sabina Guzzanti del Nordamerica" http://www.corriere.it/ultima_ora/agrnews.jsp?id=%7BAC7DD897-C3D6-48AB-BC98-5221E55F29B4%7D, Corriere.it, 24 agosto 2007. [collegamento interrotto]

Michael Moore photo

“[Su Una vita al massimo] Non ha ricevuto il riconoscimento che giustamente meritava. È uno dei migliori film del decennio.”

Michael Moore (1954) regista statunitense

da Twitter, 20 agosto 2012; citato in Carlotta De Leo, Il regista Tony Scott si suicida gettandosi da un ponte: «Aveva un tumore al cervello», Corriere della sera. it, 20 agosto 2012

Ruth Gordon photo

“Discutere quanto si è vecchi è il massimo della noia.”

Ruth Gordon (1896–1985) attrice e sceneggiatrice statunitense

Senza fonte

Arno Schmidt photo
Giuseppe Moscati photo

“Sono un cristiano e ricordo la massima della carità.”

Giuseppe Moscati (1880–1927) medico italiano

volume 2, p. 45
Marranzini, Volume 2

Pier Ferdinando Casini photo

“Io non ho niente da nascondere. Sì, sono stato in un prato sui colli bolognesi, una sera i miei amici fumavano uno spinello, m'hanno detto ne vuoi? No, Giovanardi non c'era… Era una sera d'estate dopo il liceo classico. Che volete che vi dica…. l'ho fatto.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Paolo Garimberti, Massimo Giannini e Luigi Contu, "Basta attacchi ai giudici così si aiuta il centrosinistra" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060203/9ttl2.tif, la Repubblica, 3 febbraio 2006, p. 13.

Pier Ferdinando Casini photo
Walter Jens photo
Tony Roche photo

“Federer è un campione molto, molto grande perché mantiene concentrazione e risultati anche sotto la massima pressione. Talento e capacità di adattamento alle situazioni più disparate lo fanno unico.”

Tony Roche (1945) tennista australiano

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Roger è un campione unico» http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/gennaio/30/Roger_campione_unico__ga_10_070130142.shtml, Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2007.

Mario Benedetti photo
Oliviero Beha photo

“[Dopo la sentenza in primo grado nel processo penale dello Scandalo del calcio italiano del 2006 a Napoli, nel 2011] Le sentenze in linea di massima (cfr. il casino su Amanda Knox…) si rispettano, e se ne attendono le motivazioni: questo penso e questo farei se non vedessi un rischio preciso nella pesantissima, delicata e sorprendente sentenza di condanna del Tribunale di Napoli per Moggi e compagni. Non vorrei cioè che essa fosse un macigno a chiudere, invece che un argomento di riflessione. […] Machete adoperato a Napoli. Benissimo: la forza di gravità nei due sensi porta in basso e questo è il segnale che arriva dalla sentenza. Da un lato però mi basterebbe poter pensare che tutta questa vicenda fosse rimasta all'interno del recinto giudiziario, della verità processuale intendo, senza altre valutazioni politiche, o di opportunità ambientale, o di messaggio pubblico ecc. Con una sentenza opposta sarebbe crollato il potere istituzionale, non dimentichiamocelo (Figc, Alta corte del Coni ecc.). Dall'altro che se non sono state prese in considerazione altre prove finora, venga fatto nei successivi gradi di giudizio. Più verità, non un target prescelto. Senza cioè lasciare l'impressione che Moggi, bollato come l'Al Capone del calcio, sia servito perfettamente da tappo a una bottiglia di pessimo liquore per l'ubriacatura pubblica, finendo in un trappolone: sarebbe un rischio ancora peggiore.”

Oliviero Beha (1949–2017) giornalista, scrittore e saggista italiano

citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011

Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Fratelli Wright photo
George Steiner photo
Ronaldo photo

“Il presidente [Massimo Moratti] è una delle persone importanti della mia vita: sta bene, l'ho trovato in grande forma, si vede che vincere gli fa un bell'effetto.”

Ronaldo (1976) calciatore brasiliano

Origine: Dall'intervista di Andrea Elefante, Ronaldo sceglie l'Inter "Derby e scudetto, attento Milan" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/23-03-2011/ronaldo-sceglie-inter-80591570380.shtml, Gazzetta dello sport, 23 marzo 2011.

Leonardo Bonucci photo
Novak Đoković photo

“Quando parto favorito prima di un match, ogni mio avversario è motivato a giocare al massimo contro di me. Nella maggior parte dei miei incontri incontro i favori del pronostico, ed è una cosa cui bisogna abituarsi se si vuole rimanere al vertice.”

Novak Đoković (1987) tennista serbo

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Benjamin Whichcote photo

“Io non oppongo il razionale allo spirituale, perché lo spirituale è il massimo del razionale.”

Benjamin Whichcote (1609–1683) filosofo e teologo inglese

Origine: Citato in Giuseppe Schiavone, Winstanley: il profeta della rivoluzione inglese, Edizioni Dedalo, 1991. ISBN 9788822061195

Jean Reno photo

“Si definisce un gentiluomo uscito dall '800. I suoi rivali lo definiscono uscito al massimo da un'850!”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

“Come è arrivato al top un essere che al massimo aveva posato come modello per l'omino che c'è sulla porta dei bagni?”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Ronald Spogli photo

“Sebbene la magistratura italiana sia tradizionalmente considerata orientata a sinistra, l'ex premier ed ex ministro degli Esteri Massimo D'Alema ha detto lo scorso anno che la magistratura è la più grande minaccia allo Stato italiano.”

Ronald Spogli (1948) politico, diplomatico e imprenditore statunitense

Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_24/giustizia-spogli-dalema_552a94b6-0f3a-11e0-bda7-00144f02aabc.shtml, 24 dicembre 2010

Alessandro Blasetti photo
Papa Benedetto XVI photo
Philippe Mexès photo
Konrad Lorenz photo
Konrad Lorenz photo
Andre Agassi photo
Marco Paolini photo
King Vidor photo

“[Su Gary Cooper] C'è una certa levità, una certa acutezza, il tentativo di dire qualcosa di insolito, di spremere il massimo dalla vita senza però perdere del tutto la timidezza.”

King Vidor (1894–1982) regista statunitense

Origine: citato in Mariapaola Pierini,Gary Cooper, il cinema dei divi, l'America degli eroi, Le Mani-Microart'S, 2011

Franco Carraro photo

“Gli dico [riferendosi a Massimo Moratti] che avrebbe fatto bene a seguire il consiglio di Cannavò, quando gli disse di non reclamare lo scudetto 2006 che è stato assegnato per un errore di politica sportiva. Ma oggi il presidente dell'Inter ha tutto il diritto di difenderlo.”

Franco Carraro (1939) dirigente sportivo e politico italiano

citato in Carraro: "Juve ora basta con la storia dei 29 scudetti. E a Moratti dico che..." http://www.fcinter1908.it/?action=read&idnotizia=40165, fcinter1908.it, 8 dicembre 2011

James M. Cain photo
Roberto Mancini photo

“[Su Mario Balotelli nel 2013] È migliorato, ma non penso che possa cambiare del tutto. I suoi errori li farà sempre, anche quando avrà 30 anni, ma questo è normale, l'importante è che capisca che deve dare sempre il massimo in campo.”

Roberto Mancini (1964) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Mancini: "Balotelli è migliorato, ma non cambierà: farà i suoi errori anche a 30 anni" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/07-03-2013/mancini-balotelli-migliorato-ma-non-cambiera-fara-suoi-errori-anche-30-anni-92355594391.shtml, Gazzetta.it, 7 marzo 2013.

Robert M. Pirsig photo
Antonio Genovesi photo
Frédéric Beigbeder photo
Antonio Conte photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Cesare Cantù photo
Lucio Anneo Seneca photo

“Perciò non devi attribuire a Epicuro quei pensieri che t'ho inviato: sono di dominio pubblico, e soprattutto della nostra scuola. […]
Dovunque volgi lo sguardo, ti si presentano massime che potrebbero considerarsi notevoli se non si leggessero insieme con altre dello stesso valore. Perciò abbandona la speranza di poter gustare superficialmente l'ingegno dei sommi uomini; tu devi studiarlo e considerarlo nella sua unità. Ogni suo aspetto ne richiama sempre un altro, ciascuna parte, connettendosi con l'altra, dà completezza all'opera dell'ingegno umano. Niente può essere tolto senza rompere l'unità del pensiero. Non dico che non si possano considerare le singole membra, purché non si prescinda dall'intero organismo. […]
Ma per un uomo di matura esperienza è disdicevole cercare fiorellini, sostenersi con poche massime ben note e affidarsi alla memoria. È ormai tempo che uno poggi su se stesso, che esprima questi pensieri con parole sue e non a memoria. Ed è specialmente disdicevole per un vecchio o per uno che si affaccia alla vecchiaia una cultura basata su raccolte di esempi scolastici. «Questo l'ha detto Zenone». E tu che dici? «Questo l'ha detto Cleante.» E tu? Fino a quando ti muoverai sotto la guida di un altro? Prendi tu il comando ed esprimi anche qualcosa di tuo, che altri mandino a memoria. […]
Hanno esercitato la memoria sul pensiero altrui, ma altro è ricordare, altro è sapere. Ricordare è custodire ciò che è stato affidato alla memoria, mentre sapere significa far proprie le nozioni apprese e non star sempre attaccato al modello, con lo sguardo sempre rivolto al maestro. «Questo l'ha detto Zenone, questo Cleante.» Ci sia qualche differenza fra te e il tuo libro. Fino a quando penserai ad imparare? È tempo anche di insegnare. Che ragione c'è che io senta dire da te quello che posso leggere in un libro? […]
La verità è accessibile a tutti, non è dominio riservato di nessuno, e il campo che essa lascia ai posteri è ancora vasto.”

lettera 33; 1975
Epistulae morales ad Lucilium

Fernando Alonso photo

“Spa è un circuito che ha della storia dietro, poi le condizioni meteo variano da venerdì a domenica e quindi hai bisogno di una preparazione mentale specifica per questo Gran Premio su una pista difficile da fare al massimo.”

Fernando Alonso (1981) pilota automobilistico spagnolo

Origine: Citato in Alonso: "Spa pista storica. Le batterie sono al 100%" http://www.gazzetta.it/Formula1/28-08-2012/alonso-spa-pista-storica-batterie-sono-100percento-912418720119.shtml, Gazzetta.it, 28 agosto 2012.

John Searle photo

“Nei casi in cui mi preoccupano questioni di stile e di esposizione cerco di seguire una massima semplice: se non lo posso esporre con chiarezza non lo posso nemmeno comprendere io stesso.”

John Searle (1932) filosofo statunitense

Origine: "Where questions of style and exposition are concerned I try to follow a simple maxim: if you can't say it clearly you don't understand it yourself." (da Intentionality: An Essay in the Philosophy of Mind, Cambridge University Press, 1983, p. X)

Roberto Mattioli photo

“La mia massima aspirazione non è lavorare in televisione ma alle poste.”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 11 marzo 1996

Hana Mandlíková photo

“[Riferita alla Evert prima di perdere 6-1, 6-2 in semifinale a Wimbledon nel 1984] Se gioco al massimo, sono migliore di lei.”

Hana Mandlíková (1962) tennista ceca

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Wimbledon: preferisco i secondi http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/19/730958-wimbledon_preferisco_secondi.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2012.

Walter Bonatti photo

“Monte Argentario, 18 aprile 2001
Al Presidente della Repubblica CARLO AZEGLIO CIAMPI Palazzo del Quirinale -- Roma
Signor Presidente
Ho appena visto al telegiornale la cerimonia svoltasi al Quirinale in onore del prof. Ardito Desio per il suo 104° compleanno. Lei lo ha premiato con un prestigioso riconoscimento che assume il massimo valore proprio perché consegnato dalle Sue mani.
Anch'io come tanti rispetto il traguardo anagrafico del professor Desio e la sua opera di studioso; ben diverso credo sia invece il suo merito come Capo della riuscita Spedizione Nazionale Italiana per la conquista del K2, nel 1954.
La stimo, moltissimo, Signor Presidente, ed è la ragione per cui mi permetto di inviarLe questo mio libro sperando che trovi il tempo per sfogliarlo: è la storia postuma di questa grande Spedizione Nazionale, di cui ho fatto parte.
Non è tanto la mia vicenda personale che intendo portare alla Sua conoscenza, essendo essa complementare all'impresa, bensì voglio informarLa sul falso storico contenuto, tuttora, nelle relazioni e nei documenti ufficiali della conquista del K2; un falso storico ormai riconosciuto come tale nel mondo intero.
Vorrei dunque che una persona come Lei fosse totalmente informata sull'argomento, poiché la posizione ufficiale di questo fatto non fa certo onore al nostr Paese.
Grazie per avermi ascoltato.
Con il massimo rispetto e ammirazione”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano

Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201

Robert Laughlin photo
Vittorio Bersezio photo
Vittorio Bersezio photo
Marcello Lippi photo
Francesco de Sanctis photo

“Cosa è questo primo lavoro? Una commedia, il Candelaio. Bruno vi sfoga le sue qualità poetiche e letterarie. La scena è in Napoli, la materia è il mondo plebeo e volgare, il concetto è l'eterna lotta degli sciocchi e de' furbi, lo spirito è il più profondo disprezzo e fastidio della società, la forma è cinica. È il fondo della commedia italiana dal Boccaccio all'Aretino, salvo che gli altri vi si spassano, massime l'Aretino, ed egli se ne stacca e rimane al di sopra. Chiamasi accademico di nulla accademia, detto il Fastidito. Nel tempo classico delle accademie il suo titolo di gloria è di non essere accademico. Quel fastidito ti dà la chiave del suo spirito. La società non gl'ispira più collera; ne ha fastidio, si sente fuori e sopra di essa. […] Ci è un libro pubblicato a Parigi nel 1582, col titolo: De umbris idearum, e lo raccomando a' filosofi, perché ivi è il primo germe di quel mondo nuovo, che fermentava nel suo cervello. Ivi tra quelle bizzarrie mnemoniche è sviluppato questo concetto capitalissimo, che le serie del mondo intellettuale corrispondono alle serie del mondo naturale, perché uno è il principio dello spirito e della natura, uno è il pensiero e l'essere. Perciò pensare è figurare al di dentro quello che la natura rappresenta al di fuori, copiare in sé la scrittura della natura. Pensare è vedere, ed il suo organo è l'occhio interiore, negato agl'inetti. Ond'è che la logica non è un argomentare, ma un contemplare, una intuizione intellettuale non delle idee, che sono in Dio, sostanza fuori della cognizione, ma delle ombre o riflessi delle idee ne' sensi e nella ragione.”

cap. XVIII
Storia della letteratura italiana

Francesco Algarotti photo
Houston Stewart Chamberlain photo
Paul Auster photo

“Essere vivi voleva dire respirare aria; respirare aria voleva dire aria aperta.”

Paul Auster (1947) scrittore, saggista e poeta statunitense

da Timbuctù, traduzione di Massimo Bocchiola, Einaudi

Paul Auster photo

“Scrivere non è più un atto di libera scelta per me, è una questione di sopravvivenza.”

Paul Auster (1947) scrittore, saggista e poeta statunitense

da L'arte della fame, traduzione di Massimo Bocchiola, Einaudi

Brian Baker photo
Boris Becker photo
Fëdor Dostoevskij photo