Frasi su massimo
pagina 4

Paolo Mantegazza photo

“Essere avaro vuol dire rubare agli altri, scialacquare vuol dire rubare a sé ed agli altri.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 86
Il bene ed il male

Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza photo

“La felicità corre dietro a chi lavora e fa il bene; fugge lontano da chi la cerca sola e a dispetto di tutti.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 94
Il bene ed il male

Paolo Mantegazza photo

“Lasciare l'ingegno senza un'applicazione è lasciare un capitale senza impiego; è quindi per lo meno stupidità e trascurataggine.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 80
Il bene ed il male

Paolo Mantegazza photo

“L'ebbrezza è sempre una colpa; può essere anche un delitto.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 84
Il bene ed il male

Paolo Mantegazza photo

“Povero o ricco, lavora.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 65
Il bene ed il male

Paolo Mantegazza photo

“Si può essere orgogliosi di essere galantuomini, non mai di essere uomini d'ingegno.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 91
Il bene ed il male

Paolo Mantegazza photo

“Tra l'avarizia e la prodigalità sta l'economia, ed è questa una virtù che l'uomo onesto deve praticare.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 85
Il bene ed il male

Paolo Mantegazza photo

“Tutti i milioni di Rothschild non valgono a comperare mezz'ora.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 68
Il bene ed il male

Hermann Hesse photo
George Bernard Shaw photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Se si fa tanto discutere contro le massime che mettono a nudo il cuore umano è perché ciascuno teme di esservi messo a nudo.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

La fatica di diventare migliori

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Per sapere se un pensiero è nuovo, non c'è che un mezzo: esprimerlo con la massima semplicità.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

da Pensieri diversi

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Le massime degli uomini scoprono il loro cuore.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

Riflessioni e massime

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Una massima che abbia bisogno di essere spiegata non vale niente.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Carlo Dossi photo

“Massimo segno della fine, è il principio.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 2481

Carlo Dossi photo

“Fra gli avvilimenti di un giovane d'ingegno, massimo è quello di andare a scuola e di subire gli esami.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 3816

José Saramago photo
Robert Musil photo

“Tutti i sistemi politici consistono nel dedurre un massimo d'errori da un minimo di verità.”

Jacques Deval (1890–1972) commediografo, regista e scrittore francese

Taccuino di un autore drammatico

Italo Svevo photo
Terry Pratchett photo
Frank Herbert photo
Thomas Hardy photo
Stéphane Mallarmé photo

“La carne è triste, ahimè! e ho letto tutti i libri.”

Stéphane Mallarmé (1842–1898) poeta, scrittore e drammaturgo francese

da Tutte le poesie, a cura di Massimo Grillandi, Newton e Compton, Roma 1990

Ezra Pound photo

“Le guerre si fanno per creare debiti. La guerra è il sabotaggio massimo, il sabotaggio più atroce.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“I malati sono il pericolo massimo per i sani; non dai più forti viene il danno per i forti, bensì dai più deboli.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

III, 14; 1991

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“La critica più aspra. – Si criticano un uomo, un libro, con la stessa massima asprezza quando se ne disdegnano gli ideali.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

157

Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo

“Il genio umoristico di Dickens è legato al suo senso morale. La sua comicità si esprime al massimo della forza quando scopre nuovi peccati.”

George Orwell (1903–1950) scrittore britannico

Origine: Da In occasione del centenario, in Gli anni dell'Observer.

George Orwell photo
Marcel Proust photo
Nicolas Chamfort photo

“Le massime generali sono, nella disciplina della vita, ciò che la pratica è per l'arte.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

Massime e pensieri

Gustave Flaubert photo
Anatole France photo

“I saggi non sono curiosi.”

Anatole France (1844–1924) scrittore francese

Origine: Citato in Sigmund Freud, Aforismi e pensieri, a cura di Massimo Baldini, Newton Compton, Roma, 1994.

Isaac Bashevis Singer photo
Saul Bellow photo

“La morte scredita. Il massimo successo è sopravvivere.”

Saul Bellow (1915–2005) scrittore statunitense

da Le avventure di Augie March

Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Auguste Comte photo

“C'è soltanto una massima assoluta: non c'è niente di assoluto.”

Auguste Comte (1798–1857) filosofo e sociologo francese

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Michel Foucault photo
Vilfredo Pareto photo
Vilfredo Pareto photo
Marshall McLuhan photo
David Hume photo

“Io sono seduto nella mia camera con la faccia rivolta al fuoco, e tutti gli oggetti che colpiscono i miei sensi sono contenuti in pochi metri intorno a me. La memoria, invero, mi fa presente l'esistenza di molti oggetti; ma questa sua testimonianza non si estende oltre la loro precedente esistenza, né i sensi né la memoria attestano la continuità del loro essere. Mentre sono ancora seduto e rivolgo per la mente questi pensieri, sento ad un tratto un rumore, come di una porta che gira sopra i suoi cardini, e poco dopo vedo il portiere che avanza verso di me. Ciò mi dà occasione a molte riflessioni e nuovi ragionamenti. Anzitutto, io non ho mai osservato che quel rumore possa provenire da altro fuorché dal movimento di una porta, e quindi concludo che il presente fenomeno sarebbe in contraddizione con tutte le precedenti esperienze, qualora io non ammettessi che la porta, che ricordo dall'altra parte della camera, continua ad esistere. Ancora: ho sempre visto che un corpo umano possiede una qualità ch'io chiamo gravità, e che gl'impedisce di volare, come questo portiere dovrebbe aver fatto per giungere nella mia camera, se pensassi che la scala, di cui ho il ricordo, fosse stata distrutta nella mia assenza. Ma non è tutto. Io ricevo una lettera: aprendola, vedo dal carattere e dalla firma che viene da un amico che mi dice esser distante duecento leghe. È evidente che non posso mai rendermi ragione di questo fenomeno in conformità della mia esperienza in altri casi, senza far passare nella mia mente tutto il mare e il continente che ci separano, e senza supporre gli effetti e l'esistenza continuata dei corrieri e dei battelli, conforme alla mia memoria e osservazione. I fenomeni, dunque, del portiere e della lettera, sotto un certo aspetto sono in contraddizione con l'esperienza comune, e possono esser giudicati come obiezioni alle massime riguardanti la connessione tra cause ed effetti. Io, infatti, sono abituato a udire un certo suono nello stesso tempo che vedo un certo oggetto in movimento; in questo caso, invece, non ho ricevuto le due percezioni insieme. Sì che queste due osservazioni sono contrarie, a meno ch'io non supponga che la porta rimanga ancora, e che sia stata aperta senza ch'io ne abbia avuto la percezione. E questa supposizione, da principio arbitraria e ipotetica, acquista forza ed evidenza per essere la sola che possa conciliare quella contraddizione. Di questi casi se ne offrono continuamente nella mia vita, e mi spingono a supporre una continuata esistenza degli oggetti al fine di collegare le passate con le presenti loro apparizioni, e dare loro quella reciproca unione che ho trovato per esperienza convenire alla loro particolare natura e alle circostanze. Io sono, così, naturalmente portato a considerare il mondo come qualcosa di reale e di durevole, che mantiene la sua esistenza anche quando cessa di esser presente alla mia percezione.”

Trattato sulla natura umana

Giambattista Vico photo
Albert Schweitzer photo

“Lo spirito dell'uomo non è morto. Continua a vivere in segreto… È giunto a credere che la compassione, sulla quale si devono basare tutte le filosofie morali, può raggiungere la massima estensione e profondità solo se riguarda tutti gli esseri viventi, e non solo gli esseri umani.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato The Problem of Peace in the World Today.

Marcello Mastroianni photo

“Non mi sento per niente vecchio. Al massimo, leggermente anziano.”

Marcello Mastroianni (1924–1996) attore italiano

Origine: Dall'intervista di Osvaldo Guerrieri, Mastroianni vecchio per finta, La Stampa, 23 febbraio 1996, p. 19.

John Maynard Keynes photo
John Stuart Mill photo
Francois Quesnay photo
Francois Quesnay photo
Milton Friedman photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Italo Calvino photo
Henri Fréderic Amiel photo

“L'abitudine è una massima vivente diventata istinto e carne.”

Henri Fréderic Amiel (1821–1881) filosofo, poeta e critico letterario svizzero

Diario intimo

Ernest Renan photo

“Uomini mediocramente morali hanno scritto eccellenti massime; invece uomini virtuosissimi nulla fecero per far durare la tradizione della virtù.”

Ernest Renan (1823–1892) filosofo, filologo e storico delle religioni francese

Origine: Vita di Gesù, p. 49

Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Baruch Spinoza photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Immanuel Kant photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Richard Feynman photo
Henry Ford photo

“C'è una regola per l'industriale e cioè: Fai il miglior prodotto possibile al minor costo possibile, pagando i massimi stipendi possibili.”

Henry Ford (1863–1947) imprenditore statunitense

Origine: Tradotto da Business Law (1974) di Satiish B. Mathur, p. 458.

Dmitrij Sergejevič Merežkovskij photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Robert Anson Heinlein photo
Averroè photo

“[Aristotele] È il modello che la natura ci ha fornito per svelare la massima perfezione che l'uomo può raggiungere in questo mondo.”

Averroè (1126–1198) filosofo, medico e matematico arabo

da Commentarium magnum in Aristotelis, "De Anima III"

Jane Austen photo
Diego Armando Maradona photo
Friedrich Schlegel photo
Elias Canetti photo

“Alcuni raggiungono la loro massima cattiveria nel silenzio.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1967
La provincia dell'uomo

Elias Canetti photo
Carl Gustav Jung photo
Andy Roddick photo
Christopher Nolan photo

“[Sulla scelta per il ruolo in Batman Begins] Quello che ho visto in Christian è l'espressione massima di Bruce Wayne. Egli infatti possiede l'esatto equilibrio delle tenebre e della luce che stavamo cercando.”

Christopher Nolan (1970) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico

da Official: Christian Bale is Batman http://www.superherohype.com/features/articles/83215-official-christian-bale-is-batman, Superherohype.com

Margarete Wallmann photo
Anthony Robbins photo

“Dedicato al massimo potere dentro di voi, il vostro potere di amare, e a tutti coloro che vi aiutano a condividere la magia.”

Anthony Robbins (1960) scrittore, oratore

Come ottenere il meglio da sé e dagli altri

Friedrich Schelling photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gilbert Keith Chesterton photo
William Boyd photo
Henry Thomas Buckle photo
Wilhelm Röpke photo
Christopher Hitchens photo
Vincenzo de' Paoli photo
Vincenzo de' Paoli photo