Frasi su massimo
pagina 6
Bakunin

Origine: La vertigine della guerra, p. 69

Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64

“Scomparire, in silenzio, è il massimo che ci sia concesso.”
L'ultimo dono. Diari 1984-1989
Origine: Citato in La forza di questa squadra è la passione http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=48147, Fcinternews.it, 30 maggio 2010

Origine: Citato in Stefano Pentegallo, Moya: "Federer può vincere un altro Slam" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/05/06/501028-moya_federer_vincere_altro_slam.shtml, Ubitennis.com, 6 maggio 2011
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19
Origine: Dalla postfazione a Aldo Busi, Le persone normali (La dieta di Uscio), Oscar Mondadori, 1994.

“Chiedimi se sono felice, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier”
2000

“La leggenda di Al, John e Jack, regia di Aldo, Giovanni & Giacomo e Massimo Venier”
2002

“Tu la conosci Claudia?, regia di Massimo Venier”
2004

“Hendrix non era bianco o nero. Hendrix era Hendrix.”
citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo, traduzione di Massimo Cotto, Feltrinelli 1992

Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache

citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.

Origine: Citato in Inter Channel, Cassano: "Inter, il massimo" http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=59069&stringa=cassano, Inter.it, 22 agosto 2012.

Catilina
da Music en My Beat, Simon & Schuster; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1964

Origine: Da Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, in La religione di Spinoza, pp. 160-161.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 562-563

Origine: La natura del potere, p. 61

Origine: La natura del potere, p. 62 sg.

Origine: Di Guglielmo II di Germania, che escludeva la possibilità di una guerra alla Serbia dopo la sua risposta all'ultimatum austriaco.
Origine: 1914, p. 82

“[Rivolto a Massimo Mauro] Lei è molto intelligente e preparato, soprattutto sul gioco delle bocce.”
Origine: Citato in Catania-Lazio, Lotito a tutto campo su Roma, Juventus e Massimo Mauro http://notiziario.calciomercato.it/2011/04/17/catania-lazio-lotito-a-tutto-campo-su-roma-juventus-e-massimo-mauro, Calciomercato.it, 17 aprile 2011.

Origine: Citato in Alberto Abbate Decidono i presidenti, non i funzionari di passaggio http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2012/04/16/news/lotito_polemico_con_baldini-33411799/, la Repubblica, 16 aprile 2012.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 32

Origine: Politica e cultura, pp. 202-203

Origine: Da La dittatura del sacro embrione http://www.carloflamigni.it/scripta/dittatura_sacro_embrione.html, carloflamigni.it, agosto 2008.
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 8

Origine: Citato in Elkann: «Zeman? Carrera ha già vinto più di lui» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/08/16-207070/Elkann%3A+%C2%ABZeman%3F+Carrera+ha+gi%C3%A0+vinto+pi%C3%B9+di+lui%C2%BB, Tuttosport.com, 16 agosto 2012.

Origine: Citato in Le sette vite di "Rusty" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/23/791165-sette_vite_rusty.shtml, Ubitennis.com, 23 ottobre 2012.

2011
Origine: Citato in Robert Davis, Roger Federer: The Road Ahead, DEUCE Magazine, 24 agosto 2011; citato in Federer: storia di un campione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/30/629561-federer_storia.shtml, traduzione di Stefano Pentagallo, Ubitennis.com, 1º dicembre 2011.

Origine: Dall'intervista di Michelangelo Gregori, intervista a Bruno Bozzetto http://209.85.135.104/search?q=cache:qSjzJvp1xXoJ:www.michelangelogregori.com/INTERVISTE/Intervista%2520a%2520Bruno%2520Bozzetto.doc+intervista+bruno+bozzetto+michelangelo+gregori&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a.
cap. II, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, pag. 9-10
Democrazie senza democrazia

Origine: Dall'intervista di Massimo Giannini, la Repubblica; riportata in D'Alema: "Conflitto d'interessi faremo la nuova legge" http://web.archive.org/web/20060605081141/http://www.massimodalema.it/documenti/documenti/dett_dalema.asp?id_doc=1253, MassimoDAlema.it, 1° aprile 2006.

Origine: Citato in Massimo Giannini, L'amarezza di D'Alema "Cosa volevano di più?" http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/governo-battuto/d-alema-amarezza/d-alema-amarezza.html, Repubblica.it, 22 febbraio 2007.
da Risposte alla scristianità, Il Sabato, 7 giugno 1985

da Le tre stimmate di Palmer Eldritch
Note in margine a una vita assente
da Woody Allen è tramontato. Oggi un ebreo deve combattere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/31/Woody_Allen_tramontato_Oggi_ebreo_co_9_090731038.shtml, Corriere della sera, 31 luglio 2009

Origine: Citata in Enrico Milani, Francesca Schiavone "Vincere oggi é come sposarsi" http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=6999, Pianeta Tennis, 1 giugno 2010
“L'amicizia è il massimo alimento della felicità umana.”
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XV
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995

Origine: Dal discorso in Senato del 3 dicembre 1864, in Scritti politici e letterari di Massimo d'Azeglio.
L'italia l'è malada

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 12

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 107
Origine: Vita da prete, pp. 123-124

s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
1993, p. 64
L'eredità della Priora

citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013
C'è un tesoro in ogni dove

Origine: Da Il linguaggio dei vincitori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/28/il-linguaggio-dei-vincitori.036il.html, la Repubblica, 28 aprile 2008.

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 215

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 52