
“Nella patologia nervosa, un medico che non dica troppe sciocchezze, è un malato guarito per metà.”
1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes
“Nella patologia nervosa, un medico che non dica troppe sciocchezze, è un malato guarito per metà.”
1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes
“Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnata loro dai malati.”
1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes
“I medici sono più pericolosi delle malattie, ma le medicine sono ancor più pericolose dei medici.”
Origine: La spia del mondo, Gli ultimogeniti, p. 107
[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste
“La cosa peggiore dei medici è che ti guardano come se tu non fossi te stesso.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 49
1988, p. 63
Dizionario del diavolo
“Omeopata (s. m.). L'umorista della professione medica.”
1988, p. 128
Dizionario del diavolo
Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Parte quinta, 19 novembre, p. 258
Il segno di Giona
Origine: Da Un caso di pratica medica
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 128; 1997
Origine: Citato in Il venerdì di Repubblica, 23 ottobre 2009.
Origine: Citato in Vanni Gibertini, Le battute memorabili dei tennisti http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/14/637160-battute_memorabili_tennisti.shtml, Ubitennis.com, 4 dicembre 2011.
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 46
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 56
“La guarigione è una cosa di cui i medici non hanno nessuna colpa.”
“Medico: cacciatore per il quale la caccia è aperta tutto l'anno.”
Il giornale dell'anima
p. 32
“Non sono né il diavolo né il medico a guarire, ma solo Dio attraverso la medicina.”
Origine: Da La grande chirurgia, volume IX, pag. 333.
“I medici senza clienti si chiamano scienziati.”
“Un medico senza ammalati è una lucerna senz'olio.”
Il medico di Cuccugnan
citato nei contenuti speciali dei DVD della prima stagione di Dr. House, Universal Pictures
Origine: Citato in Moore a Roma presenta "Sicko": "Sanità, meglio in Italia che in Usa" http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=73169, RaiNews24.it, 24 agosto 2007.
da Il dottor Woolacott, 2: p. 117
La vita che verrà
Caretti, empirico, p. 107
La Corte del Re Sole
Il cardinale Bonzi, p. 177
La Corte del Re Sole
Origine: [Herbert, M. Shelton, Herbert Shelton, http://books.google.it/books?id=tKgeGRoVO58C&pg=PA5&lpg=PA5&dq=%22Isaac+Jennings%22&source=bl&ots=FblGc0Vj8A&sig=JVLGnLhES45wCnRnpBa2GD3thEc&hl=it&ei=pY5uTaieGsXoOYWk-YAD&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CFcQ6AEwBjgU#v=onepage&q=%22Isaac%20Jennings%22&f=false, History of Natural Hygiene and Principles of Natural Hygiene, 5-8, 02-03-2011, en]
“Non sono un professionista del rugby, sono un medico.”
da Francesco Savio, Cinecittà anni trenta, Roma, Bulzoni, 1979; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.
da una lettera a Johann Brengger, medico e scienziato tedesco; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino 1868
Origine: Citato in Francesca Bussi, [//www.vanityfair.it/people/mondo/2012/03/06/mila-kunis-sedere-black-swan-corpo-cambiamento Mila Kunis: «Il mio lato B rovinato da Black Swan»], VanityFair.it, 6 marzo 2012.
“Il malato intemperante rende il medico crudele!”
Crudelem medicum intemperans aeger facit.
Sententiae
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 7
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008
Origine: Nel 2004 il padre morì per un tumore allo stomaco. Questa perdita lo sconvolse e lo convinse di fondare un anno dopo la James Blake Foundation, che si occupa di finanziare fondi per la ricerca sul cancro finalizzata alla diagnosi precoce.
Origine: Citato in Giacomo Fazio, Blake, l'uomo che ha sorriso alla vita http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/02/766259-blake_uomo_sorriso_alla_vita.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2012.
“Non ci sono due o più metodi per giungere al vero, ce n'è uno solo.”
da Il Medico Pratico, 1913
“Lezioni di clinica medica. Il problema del metodo in medicina e biologia su Google Books”
Origine: Citato in Esclusiva Tmw - Adani: "Almeyda è un istintivo, non vedo allusioni" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=387558, Tuttomercatoweb.com, 26 settembre 2012.
Origine: Da Tecnica e pratica psicoanalitica, traduzione di Gabriella Rusconi, 1998, Feltrinelli, Milano, p. 339 http://books.google.it/books?id=KXIj611amAgC&pg=PA339. ISBN 88-07-60032-3
Origine: La cosiddetta donazione "samaritana" rappresenta la donazione da parte di una persona vivente di un proprio organo (in genere il rene) a persone sconosciute. Il nome deriva dalla parabola del buon samaritano e dal significato che il termine ha poi assunto nella cultura occidentale.
Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.
Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi
“Ma perché non vai dal medico? E che ci vado a fare! Non voglio mica smettere di bere e di fumare!”
Un sabato italiano, n. 6
Un sabato italiano
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53
Origine: Storia del corpo femminile, p. 51
“Né i medici né le levatrici nei tempi tradizionali sapevano nulla di "infezioni."”
Origine: Storia del corpo femminile, p. 79
Origine: Storia del corpo femminile, p. 124
in primis l'etere e il cloroformio
Origine: Storia del corpo femminile, p. 175
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 557
Origine: Natural Hygiene History - 2, 05-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past2.html,
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 37, ISBN 88-8598-826-2.
traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47