Frasi su meno
pagina 13

Origine: Da La réligion préhistorique, in Œuvres complètes, vol. XII, p. 513. Citato in F. C. Papparo, Per desiderio d'infinito, introduzione a Georges Bataille, L'aldilà del serio e altri saggi, Guida, 2000.

Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breviario laico, Mondadori, Milano, 2010, p. 4 https://books.google.it/books?id=rQFE71PlJsYC&pg=PP11.

Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, p. 25

Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48

Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, pp. 65-66

Origine: All'insegna del gatto che gioca alla palla, p. 99

da Il giglio della valle
Il giglio della valle
Origine: Chiaro di donna, p. 91

“Quanto più mi piace fare qualcosa, tanto meno lo chiamo lavoro.”
Illusioni

citata in Zeitgeist: Moving Foward – web film del 2011 diretto da Peter Joseph
L'arte è necessaria?

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 152-153
L'operaio. Dominio e forma

da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113

da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio

“Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale.”
Osservazioni e pensieri

“Meno possiede la gente e più sono piene le stanze.”
Procreazione

da una lettera a Kurt Martens, 26 dicembre 1899

“Ritengo pur sempre meno immorale avere un figlio extraconiugale da due uomini, che due da uno.”
da Franziska, atto V, quadro IX / Veit Kunz

da La volontà di sapere, traduzione di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, 1978, pp. 116-7

Origine: Da Dell'Uomo Nobile, a cura di Marco Vannini, Adelphi, Milano, 1999.

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno

Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.

p. 163-164 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA163&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano

Origine: Vita di Gesù, p. 47

Ateismo; 1966
Dizionario filosofico

1966, p. 260
Dizionario filosofico

1978, p. 62
Trattato di Metafisica

da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140

1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

“Chi più si ama meno può amare.”
1723, 17 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 333

2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217

3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275

“Il mondo, più che io lo giro, e meno mi piace.”
da Lettere di Francesco Petrarca delle cose familiari

da Familiarum rerum libri; in Francesco Petrarca, Opere, vol. I, Sansoni, 1990

Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.

Origine: Natural Hygiene history - 2, 5-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past2.html,

L'arte di comandare, Aforismi politici

Atto IV, p. 50
Radamisto e Zenobia

“[stipendio] Nessun aumento! Con le tasche piene, si rimpizerebbero di più e lavorerebbero di meno!”
Origine: Pietro il Grande, p. 22