Frasi su mente
pagina 8

Bob Dylan photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo
Jim Morrison photo

“Le droghe sono una scommessa con la mente.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Tempesta Elettrica

Jim Morrison photo

“Fredda musica elettrica, rovinami, lacerami la mente, col tuo cupo torpore.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Tempesta Elettrica

Jim Morrison photo

“La fine del sogno sarà quando conta. Ogni cosa mente. Buddha mi perdonerà.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Tempesta Elettrica

Jim Morrison photo
Richard Wagner photo

“[Su Johann Strauss jr] La mente più musicale d'Europa.”

Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco

Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss: Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.

Derren Brown photo
Derren Brown photo
William Blake photo

“L'uomo che non cambia mai parere è come l'acqua stagnante, e alleva i rettili della mente.”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

un musico: da Memorabile apparizione, 2000
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno

Leonardo Da Vinci photo
Khalil Gibran photo

“La saggezza è poesia che canta nella mente.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Khalil Gibran photo
Edmund Burke photo

“È lenta la marcia della mente umana.”

Edmund Burke (1729–1797) politico, filosofo e scrittore britannico

da The Second Speech on Conciliation with America, 1775
Second Speech on Conciliation with America

Charles de Gaulle photo
Alexis De Tocqueville photo
Bernard Baruch photo
Thomas Jefferson photo

“Ho giurato sull'altare di Dio eterna guerra contro qualsiasi forma di tirannia sulla mente dell'uomo.”

Thomas Jefferson (1743–1826) 3º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Michael J. Gelb, Il genio che c'è in te.

Otto Von Bismarck photo
Raniero Cantalamessa photo
Raniero Cantalamessa photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo

“Sebbene vivessimo in grandi ristrettezze, mio padre desiderava che nella scelta della professione seguissi unicamente la mia vocazione. In quegli anni giovanili non sentivo alcuna predilezione speciale per la professione medica, né ebbi del resto a sentirla in seguito. Mi dominava piuttosto una specie di brama di sapere che, però, si riferiva più ai fenomeni umani che agli oggetti naturali … Lo studio precoce e approfondito della storia biblica, iniziato appena ebbi imparato a leggere, ha avuto, come potei riconoscere assai più tardi, un notevole peso nel determinare l'indirizzo dei miei interessi. Sotto l'influsso potente di una amicizia con un compagno di ginnasio un po' più vecchio di me (che in seguito è diventato famoso come uomo politico) mi ero messo in mente di intraprendere anch'io gli studi giuridici e di occuparmi di problemi sociali. Contemporaneamente, però, mi attraeva enormemente la teoria di Darwin, allora molto in voga, perché sembrava promettere uno straordinario progresso nella comprensione del mondo. L'illustrazione del bel saggio goethiano La natura, che udii poco prima dell'esame di maturità in una conferenza di volgarizzazione scientifica tenuta da Carl Brühl, mi fece decidere, infine, a iscrivermi alla facoltà di medicina.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Sigmund Freud photo
Woody Allen photo

“L'universo è solo un'idea fugace nella mente di Dio – un pensiero piuttosto scomodo, specie se hai appena versato l'anticipo per una casa.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004

Anthony de Mello photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“Tre sono le porte per le quali il cacciatore di anime osa ligare: vista, udito, mente o immaginazione.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

art. 30, 2000, p. 113

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo
Friedrich Engels photo
Ray Bradbury photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Graham Greene photo
Richard Dawkins photo
Jean Rostand photo
Alfred Charles Kinsey photo
Galileo Galilei photo
Henri Poincaré photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
François de La  Rochefoucauld photo

“Ciascuno parla bene del proprio cuore, nessuno osa farlo della propria mente.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

98
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“La mente è sempre vittima del cuore.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

102
Massime, Riflessioni morali

François de La  Rochefoucauld photo

“È meglio impiegare la nostra mente a sopportare le sventure che ci capitano che a prevedere quelle che ci possono capitare.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

174
Massime, Riflessioni morali

Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo
Paul Valéry photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Bisogna mantenere le forze del corpo per conservare quelle della mente.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1989
Riflessioni e massime

Roberto Gervaso photo
William Shakespeare photo
William Shakespeare photo

“Chiunque permette alla propria lingua di dire un mendaccio, non dice il vero, e chiunque non dice il vero, mente.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni

Ludovico Ariosto photo
Carlo Goldoni photo
Luigi Pirandello photo
Italo Svevo photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Clive Staples Lewis photo
Frank Herbert photo
Jack London photo
Alexander Pope photo
Milan Kundera photo

“Si sarebbe sforzato di dire cose carine ma la sua mente sarebbe stata altrove, prigioniera, come in una cella d'isolamento, di quelle buie viscere estranee”

Milan Kundera (1929–2023) scrittore, saggista e poeta cecoslovacco

Prima giornata
Il Valzer degli addii

Charles Baudelaire photo
Charles Baudelaire photo
Raymond Radiguet photo

“I veri presentimenti si formano a profondità che la nostra mente non visita.”

Origine: Il diavolo in corpo, p. 112

Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“Amor che ne la mente mi ragiona | de la mia donna disiosamente, | move cose di lei meco sovente, | che lo 'ntelletto sovr'esse disvia.”

[citation needed]
Convivio
Variante: Amor che ne la mente mi ragiona
de la mia donna disiosamente...
che lo 'ntelletto sovr'esse disvia.
Origine: Presente anche in Rime, LXXXI, Amor che ne la mente mi ragiona.

Dante Alighieri photo

“Dove l'argomento de la mente | s'aggiugne al mal volere e a la possa, | nessun riparo vi può far la gente.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXXI, 55-57

Pietro Aretino photo
Tito Lucrezio Caro photo
Charles Bukowski photo
Ralph Waldo Emerson photo
Ralph Waldo Emerson photo
Sylvia Plath photo
Ezra Pound photo

“La fede è un crampo, una paralisi, un'atrofia della mente in certe posizioni.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

da Selected Prose, 1921

Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Nietzsche photo

“Chi scrive in sangue e sentenze, non vuol essere letto ma imparato a mente.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Del leggere e scrivere

Marcel Proust photo