Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 107
Frasi su menzogna
pagina 3
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 124

da Corriere della sera, 20 marzo 1978

Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.

“Nella musica cerco il mistero. Se non ci fosse in me una certa soddisfazione, direi una menzogna.”

citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Roma+e+le+menzogne+parlamentari&hl=it&ei=NAcSTYOWDIadOv7V7YAJ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false, Malta, 1863, p. 34

“L'opposto della menzogna non è la verità.”
Attenzione!

da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998
citato in Alfred Grosser, Hitler
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane

23 marzo 1940, p. 71
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
“Nel lavarsi si nasconde la causa prima di tutte le menzogne e di tutte le cattiverie.”
Lo scrutatore d'anime

“Tranne quest'ora, che s'ama e sogna | Fra canti e baci, tutto è menzogna.”
Baciami, baciami, baciami ancora

“È tutta una menzogna. Stanno solo fingendo di lodarmi.”
Nota al regista sud-coreano rapito Shin Sang-ok (7 marzo 1983); citato in "Under the Loving Care of the Fatherly Leader"
pagg. 81-82
Capitani, fanatici e ribelli
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 84

“Ogni verità contiene in sé la sua perfezione; ogni menzogna anche.”
Il pittore volante

“La letteratura sta alla poesia come la menzogna alla verità.”
Origine: Da Quel che resta da fare ai poeti, Edizioni dello Zibaldone, Trieste, 1961.

dall'intervista di Sophie Gherardi, L'Europa deve trattare il sig. Berlusconi con sdegno e disprezzo, non con ostilità, Le Monde, 8 maggio 2001
Interviste

dall'intervista al TG2, Massacri delle foibe http://www.youtube.com/watch?v=s9UXM_pKpqY, 6 settembre 1996
Interviste

da Io e il cavaliere qualche anno fa, 25 marzo 2001, p. 1
Corriere della Sera
“La bellezza, se è divisa, è una menzogna.”
Dal temperamento un metodo

Origine: Da La mia scelta, Corriere della Sera, 23 marzo 2008.

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

“Non si può vivere a lungo basandosi su una menzogna.”

“Ho visto e sofferto la menzogna a sufficienza, per non saper riconoscere la verità.”
Fuori da un evidente destino

da Alcune menzogne minori, p. 207
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

da La menzogna politica, p. 102
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Origine: Dal necrologio; citato in Paolo Di Stefano, Kafka e i sospiri per Milena «Sei il mio sassolino nel mare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/12/Kafka_sospiri_per_Milena_Sei_co_9_1108126952.shtml, Corriere della Sera, 12 agosto 2011.

Origine: Dalla lettera di risposta del 24 marzo 1954 ad una lettera di un ateo del 22 marzo 1954, che citava un articolo sul pensiero religioso di Einstein mettendone in dubbio l'esattezza.
Origine: Il lato umano, p. 41

citato in "Cos'è successo ad Auschwitz? Io non ci sono andato" http://www.giornalettismo.com/archives/311440/cose-successo-ad-auschwitz-io-non-ci-sono-andato/, giornlettismo.com, 15 maggio 2012

cap. LII; pp. 121-122
Clelia: il governo dei preti

Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Condurre alla verità mediante l'eccesso della verità, ossia mediante la menzogna.”
da Apologie pour Monsieur de Balzac, (1627)

da A Giuseppe Mussi, Caprera, 1° gennaio 1873; p. 646
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

da Agorà Estate, Rai 3
Da programmi televisivi
Origine: Citato in Sgarbi su UE e stati sovrani (VIDEO) http://www.losai.eu/sgarbi-su-ue-e-stati-sovrani-video/, Lo Sai.eu, 13 novembre 2015.

“La Grandezza ispira l'Invidia, l'Invidia genera Rancore, il Rancore produce Menzogne.”
Voldemort
Harry Potter e il principe mezzosangue

Origine: Citato in Henry S. Salt, L'etica vegetariana, traduzione di Claudio Mapelli, Castelvecchi, Roma, 2015, pp. 35-36. ISBN 978-88-6944-141-7

22 agosto 1909; Vergani, p. 274
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Bernini, il grillino complottista: «C'è chi crea finti attacchi nemici» http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2015/9-gennaio-2015/bernini-grillino-complottista-c-chi-crea-finti-attacchi-nemici-230825678516.shtml, Corriere.it, 9 gennaio 2015.

Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
“Noi dobbiamo somministrare la menzogna, non la verità.”
Origine: Il supplente, p. 53

Origine: Citato in Masal Pas Bagdadi, Dizionario affettivo, Giunti, Firenze – Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=MS9z2uzYMNAC&pg=PA13 p. 13].

Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, pp. 174-175

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca

“La menzogna e la credulità si accoppiano e generano l'opinione.”
parte I, cap. V, p. 69
Le quattro ragazze Wieselberger