
serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.
serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.
citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 16
“Fate fiorire mille fiori, fate battersi cento scuole di pensiero.”
Origine: 1957; citato in Aa. Vv., Antropologia e interpretazione: Il contributo di Clifford Geertz alle scienze sociali, Morlacchi, Perugia, 2004, p. 115 http://books.google.it/books?id=SoBfY0dtGVcC&pg=PA115. ISBN 88-88778-45-4
“Un drink è troppo per me e mille non sono abbastanza.”
Confessioni di un ribelle irlandese
cap. IX, Roma 2011
Variante: "Ogni particolare ci conduce a qualcosa, certo; ma quasi sempre ci conduce alla cosa sbagliata. I fatti ci conducono in tutte le direzioni, almeno a quanto mi sembra, come i mille rami di un albero. È solo la vita dell'albero che possiede un'unità e si innalza; è solo la linfa verde che zampilla, come una fontana, verso le stelle."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, p. 38
Origine: Citato in Darwin Pastorin, La Juventus di Umberto http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/12/JUVENTUS_UMBERTO_ga_0_0305122154.shtml, la Gazzetta dello Sport, 12 maggio 2003.
dalla prefazione a Immagini & messaggi dalla Valtellina
“Mille trattative fallite hanno più successo di una guerra riuscita.”
Senza fonte
“Un omicidio ti rende un assassino. Mille omicidi un eroe.”
Senza fonte
da un viaggio in Italia; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Marilyn è assolutamente femminile, senza artifizi… possiede mille qualità.”
citato in Marilyn; p. 342
Alessandro o Della verità; p. 97
Alessandro o Della verità
Origine: Il chiodo rosso, p. 39
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4
Restaurazione della persona umana
“Fan vedere nel pavimento in un cerchio i vestigi di una frittata di mille uovi.”
Il Regno di Napoli in Prospettiva
“Lo scoraggiamento è la scusa degli imbecilli.”
da Maximes et Aphorismes d'un directeur de théâtre; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, 1945<sup>2</sup>
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Mago Federer cambia la moda http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/23/Mago_Federer_cambia_moda_ga_10_04112310036.shtml, Gazzetta dello Sport, 23 novembre 2004.
“Il discorso appena udito svanisce, lo scritto, anche se letto mille volte, non si esaurisce mai.”
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 60
da Così Beniamino ci ha aiutato a pensare http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/01/06/news/cos_beniamino_ci_ha_aiutato_a_pensare-1856982/, repubblica.it, 6 gennaio 2010
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VII, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695
pag. 13
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
pag. 21
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)
Origine: Creature, p. 10
Origine: Creature, p. 27
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392
da Una "sentenza" di morte dai giudici. Ma si può? in Avvenire dell'11 luglio 2008
Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.
“Dove c'è qualcosa che cresce, uno che forma val più di mille che riformano.”
Origine: Citato in John Dewey, Scuola e società, traduzione di Ernesto Codignola e Lamberto Borghi, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1969.
da Leopardi, Mondadori, 2010
Origine: La nazionalità italiana, p. 154
Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137
Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Intervista a Rafael Nadal http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=26, Ubitennis.com, 26 aprile 2006.
20 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
“Un viaggio di mille li | principia da sotto il piede.”
LXIV, Parinetto
E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
“Se potessi avere mille lire al mese, senza esagerare, sarei certo di trovare tutta la felicità…”
dalla canzone Mille lire al mese, ritornello
citato in Rhiannon Guy, Portala al cinema. Quanti Martini ha bevuto James Bond? E altre mille incredibili curiosità sul grande schermo, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, 2006, p. 71, ISBN 8806183044
Zoologicamente parlando
“Mille grazie, mio signore, | Del favore, dell'onore… | Ah di tanta cortesia | Obbligati in verità.”
I, 1)
Il barbiere di Siviglia
da Mille tipi di bello
Origine: Cinema è sogno, p. 304
“Pensa amore mio, che t'insegnai mille altri cieli e non seppi mai soffiarti vento sulle ali.”
da Tamburi lontani
Oltre
“Meditando sull'amore, trovo mille motivi per amare Dio e per non amare lei.”
Origine: Pepita Jiménez, p. 112
Il Giornale, 12 aprile 2010
Citazioni di Barbara d'Urso