Frasi su mille
pagina 3
Origine: La naturale superiorità della donna, p. 37
da Mille domande, n. 4
Quorum
Origine: Citato in Nel 1972 una svolta: nasce la pista di Fiorano http://www.repubblica.it/ferrari/storia/undicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 11<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.
citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Origine: (da Annali di di Thumtosi III; citato in Michel Francet, "Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità, (Les coups d'éclat des commandos, Editions Jean-Claude Simeon, 1977), Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca.
“L'ho ripetuto mille volte: io alla Juve non ci vado. Lo scriverò sui muri di casa.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 69
“Un bacio atteso è come mille notti insonni.”
citato in Corriere della Sera http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_22/agnese_amore_c9827b98-bed3-11de-8c44-00144f02aabc.shtml, 22 ottobre 2009
da Poema, vv. 40-82
“Un tuffo al cuore in un attimo svela mille segreti.”
citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009
citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998
rivista Delta, 1923
Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/canti-popolari-in-sicilia/antichi-canti-siciliani-1-parte/.
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.
cap. 13, p. 130
La chimera
Gola; 2012, § 32
Bestiario o Le allegorie
da Il mio regno, n. 5
Luigi Tenco (1962)
Origine: Una variante, una versione uscita postuma nel 1969 presenta alcuni versi leggermente differenti: «ogni dì riviveva» e, nel finale, «il mio regno ora avrei». Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 41.
“I laghi sono le pozzanghere rimaste dopo il diluvio.”
libro Mille e una greguería
Origine: Tutto scorre, p. 59
Origine: Dall'intervista di Rossella Smiraglia, Milena Vukotic: "Non ho ricevuto proposte oscene, non sono abbastanza bella..." http://www.ilprofumodelladolcevita.com/milena-vukotic-non-ho-ricevuto-proposte-oscene-non-sono-abbastanza-bella/, Ilprofumodelladolcevita.com, 28 ottobre 2017.
Origine: Da Conflitto o partecipazione? Un falso dilemma. Un testo di Pierre Carniti http://confini.blog.rainews.it/2017/07/13/conflitto-o-partecipazione-un-falso-dilemma-un-testo-di-pierre-carniti/, Rainews.it, 13 luglio 2017; pubblicato originalmente su L'Etruria.it.
giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi
giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
“C'è una sola specie d'amore, ma mille copie diverse.”
74
Massime, Riflessioni morali
Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
dalla prefazione di Stilgar a «Muad'Dib, l'uomo», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 315
Dune
Il terzo uomo, 1996
La cifra
Origine: Da Nature, cap. 1.
“Chi deve essere un creatore non fa che distruggere.”
Di mille e una meta, 1993
“La lunghezza della giornata. – Quando c'è molto da infilarci, un giorno ha mille tasche.”
529
Origine: Il mondo di ieri, p. 227
Bruno
Dizionario storico-critico
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
Origine: Lettere di un polemista, XVII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Napoli, p. 47-48
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 13
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
Osservazioni e pensieri
cap. XI
Variante: Se infelice è l’innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato.
Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.
Bene, Tutto è bene; 1950, p. 63
Dizionario filosofico