Frasi su misero
pagina 6

dall'intervista di Antonio Gnoli, Sanguineti e la scienza, la Repubblica, 6 giugno 2007, p. 49
da Le belle apparenze, Aurora del mio popolo
Origine: Apparsa insieme alla poesia Vergogna, entrambe comprese nella raccolta Aurora del mio popolo nel numero della rivista Esprit nel novembre del 1955, dedicato alla guerra in Algeria. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 470.
Origine: In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 290.
Origine: Santo impostore, p. 17

Origine: Da Poesie 1918-1933; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 51. ISBN 978-88-04-63591-8

Alle Potenze d'Europa, Memorandum; p. 206
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 79
Origine: Da Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades, vol. 9, 2015, risvolto di copertina.

“La miseria e la paura riempivano di fango anche le menti, non solo le strade.”
Inskay
Gli ultimi Incantesimi
da Dall'enigma-vita alla pantragedia grottesca, p. 338
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Karl Krauss, Il vaso di Pandora, traduzione italiana di Roberto Calasso, in Frank Wedekind, Lulu, traduzione italiana di E. Castellani, Milano, 1972, p. 24. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 338.

“Spariti anche gli olmi, restavano soltanto i loro miseri sostituti. E noi.”
Le vergini suicide, Citazioni riguardo il contesto sociale

citato in Marco Marozzi, "Una miseria questi 290 euro" Mastella protesta per la diaria http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/esteri/europa-parlamento/mastella-lamenta/mastella-lamenta.html, la Repubblica, 15 luglio 2009

Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, <nowiki>ISBN 978-88-420-8741-0</nowiki>, pag. 34.

cap II, ed. 1754, p. 103
Essai politique sur le commerce

cap. XXIII; p. 47
Clelia: il governo dei preti
parte II, cap. VI, p. 145
Le quattro ragazze Wieselberger

Origine: Da un'intervista condotta da Conchita Sannino, Nichi Vendola: «L'amore della politica e oltre la politica», la Repubblica, 13 giugno 2010.

cap. VII; p. 16
Clelia: il governo dei preti
Citazioni di Vincenzo Esposito
Origine: Citato in Concita De Gregorio, Io vi maledico, Einaudi, Torino, 2013, p. 49. ISBN 978-88-6621-353-6
Origine: Dall'introduzione a Giobbe, p. 618.

Origine: mellone
Origine: Lettere meridionali, p. 237

Origine: Da L'idiotismo dell'antiberlusconismo http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/lidiotismo-dellantiberlusconismo-11961.html, LoSpiffero.com, 5 agosto 2013.
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger

“Perché, ragazzo mio, se mostri la tua vera miseria, nessuno ci crederà.”
Peachum: I, I; p. 21
L'opera da tre soldi
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 68
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, ff. 51 v., 52.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 380

Origine: Noi gente del Lario, p. 16

“La miseria è il vero copione della comicità. È già tragedia, perciò si ride.”
Pappagone e non solo

“Niente spinge a commettere crimini finanziari più di una grande miseria o una grande ricchezza.”
Imprecazioni d'autore
.p 113
Il fanciullo meraviglioso

da Discorso da ascoltare, Il Popolo d'Italia, 1° maggio 1919
“Sotto le coperte non si conosce miseria.”
Con me e con gli alpini
parte III, cap. III, p. 190
Le quattro ragazze Wieselberger

Origine: Da Un epigono del Bernini http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.340/3, Il Tempo, 14 dicembre 1976.
Origine: La figlia del cardinale, p. 119
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. XII

dal Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/21/fisco_spesa_BOT_occupazione_queste_co_0_94032115794.shtml del 21 marzo 1994

Origine: Da Divoratori di celluloide, Emme edizioni, Milano, 1981, pp. 81-82.

cap. XXII; p. 46
Clelia: il governo dei preti
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266

Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 33

da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie
citando La Bigotte
Chourmo Il cuore di Marsiglia

Origine: Citato in Focus, n. 104 p. 188.

Alle donne italiane, Caprera, 8 maggio 1861; p. 225
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Per conforto al misero e catena al piede del fortunato, il buon Dio creò giustamente l'abitudine.”
Origine: Rahatea, p. 111

“Il bisogno è davvero, secondo il poeta,
Tiranno signor
de' miseri mortali.”
Origine: Giuseppe Parini, dall'ode Il bisogno, vv 1-2: Oh tiranno signore | De' miseri mortali.
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 146

Origine: Da Lo spread del sapere. Il mondo diviso tra colti e ignoranti http://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/edizione2012/2012/08/27/news/lo_spread_del_sapere_il_mondo_diviso_tra_colti_e_ignoranti-41550264/, Repubblica.it, 27 agosto 2012.

Italians, Corriere.it
Origine: Da Le adozioni degli omosessuali http://italians.corriere.it/2011/02/03/le-adozioni-degli-omosessuali/, 3 febbraio 2011.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 2

Con data
Origine: Citato in Roma, Riccardi: Crisi è grave, città ha bisogno del risveglio delle sue energie più profonde http://www.ilvelino.it/it/article/2014/11/17/roma-riccardi-crisi-e-grave-citta-ha-bisogno-del-risveglio-delle-sue-e/d7f12d59-e5bd-41b9-963c-249be607f881/, il Velino.it, 17 novembre 2014.

dal giornale La Vespa, 1827
Origine: Citato in in De Marchi e Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, Antologia della critica Letteraria dalle Origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico & Ardia, Napoli, 1974, p. 569.