Note morenti, in Il decadentismo, pp. 103-104
Frasi sulle montagne
pagina 6

“L'aspra montagna oltre se stessa ascende, | e si tramuta in cielo.”
Origine: Citato in Francesco Flora, IL Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol. V, p. 658.

Origine: Noi gente del Lario, p. 16

da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906.
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.
Origine: Il segreto di Gaia, p. 27
da I canti della montagna, La Prora, Milano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 384.

Los Angeles put a spell on me as a kid with its energy, and I think it does that to people. There's something about the desert, the electricity, the palm trees, just the promise that anything is possible. That hit me like a ton of bricks, and by 1973 I made my way to L.A., which was a completely different animal at that time relative to 2015. But there is that thread that it hasn't lost, which is, this is where you come to explore your dream; whether or not the dream comes true, you fail miserably or somewhere in between, or you find another dream you didn't even know was waiting for you, that thread maintains. I give credit to the enchanting vibe of this place, the inherent nature of Los Angeles and its valley, its mountains, its desert and its coyotes. It's kind of a magical trickery.
Origine: Ragù di capra, p. 39
La nemica di Cartagine, Explicit
Quindi gli UFO esistono! Va bene? Non sono un pazzo, io!
Origine: Dal programma televisivo Novastadio, Telenova, 21 giugno 2014.

Origine: Favole della vita, p. 174

Origine: Ctato in Reinhold Messner: "Basta croci e messaggi in montagna. Solo omini di pietra" http://www.mountlive.com/reinhold-messner-basta-croci-e-messaggi-in-montagna-solo-omini-di-pietra/, mountlive.com, 26 luglio 2015.

Origine: Dall'intervista di Francesca Pini La guerra, l'amore e le brutture dell'arte. La crisi, Renzi, Grillo, anche Marzullo. La ricetta? «Seguire l'esempio di Ratzinger», Sette, 17 ottobre 2014.
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese

Origine: Durante il discorso tenutosi in Kenya in occasione del suo viaggio in Africa nel novembre 2015; citato in Il Papa atterra a Nairobi, al via la visita in Africa http://www.iltempo.it/esteri/2015/11/25/papa-francesco-atterra-in-kenya-allarme-sicurezza-degli-007-1.1483017, IlTempo.it, 25 novembre 2015.

Da Aleth nin Taerin alt a Camora, La Frattura del Mondo. Autore ignoto, Epoca Quarta
La ruota del tempo. Memoria di luce

da Viaggio d'estate, p. 170
L'ignoto che appare
da Everest – K2 Montagne di sogno

Origine: Noi gente del Lario, p. 496

cap. XV, p. 158
Vecchia gente e le cose che passano

citato da C. M. in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976

Lapponi
Origine: In Poesia svedese, a cura di Giacomo Oreglia, Casa Editrice Italica, Stockholm-Roma, citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 772.

Fuor della culla che perenne dondola, p. 324
Foglie d'erba, Relitti marini
Origine: Questa strofa viene letta nel film Non c'è due senza quattro (1984). «Soffino pure i venti del nord, | nasca il giorno o cali la notte, | a casa, o sui fiumi e montagne lontane, | cantando ed obliando il passare del tempo, | mentre noi due stiamo insieme.»

da Carnera. La montagna che cammina
da I sogni e le idee, n. 4
Si fa presto a dire... Brusco
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo, in appendice, Edi.bi.si., Messina, 2014.

“Finché le forze lo permettono, il povero mortale deve sempre scalare nuove montagne.”
p. 20
Educazione europea
Origine: Educazione Europea, Neri Pozza, 4 ed., dicembre 2012, pag. 203. Edizione originale Education Europeenne, Gallimard, 1956.
Origine: Frasi pronunciate dal personaggio Karminkel.

da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9

tomo V, p. 357 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA357
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Anatra all'arancia meccanica. Racconti 2000-2010
Lettere contro la guerra

Memoirs of a Dutiful Daughter
Tinder
Hardboiled & Hard Luck
Q

Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma 1984, p. 83.

Variante: Viaggiare sulle strade d'Etiopia è duro e spesso pericoloso. Nella stagione secca, la macchina slitta sul pietrisco degli stretti percorsi scavati nelle pareti di montagne a picco, lungo precipizi profondi centinaia di metri. Nella stagione delle piogge, le strade di montagna vengono addirittura chiuse, mentre quelle di pianura si trasformano in acquitrini melmosi dove si rischia di restare impantanati per giorni e giorni. (p. 117)
Origine: Ebano, p. 117

Origine: Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963, p. 60

Everywhere, in the most remote areas, in the depths of the forests and on the mountains, across the plains and in the towns, the solemn proclamation of the Party will be greeted with cheers of joy.
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: [... ] il paese nativo della famiglia Bocchini da secoli si chiamava San Giorgio alla montagna, ma siccome i suoi colleghi ed amici solevano canzonarlo dicendogli: «Senti uomo della montagna... Vieni qua, montanaro...», Don Arturo fece fare un Decreto con cui quel nome veniva cambiato in quello più ambito e meno equivoco di San Giorgio del Sannio. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Le oneste origini familiari. p. 209)