Poeta
Dialogo sopra la nobilità
Frasi su morale
pagina 12
citato ne Il Foglio, 14 febbraio 2008, p. 3
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 164
Padre Alessio: VII; 1992, pp. 76-77
Le due zittelle
da I saggi non usano punti esclamativi
Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo 75° compleanno, 17 marzo 1954; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 106.
dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?
Origine: Da Discorsi parlamentari, 1946-1979, Camera dei Deputati, 1983.
Origine: Da The Nature and Value of Rights; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 379. ISBN 88-11-59875-3
Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.
“[…] fare la rivoluzione morale prima della materiale […].”
Origine: Memorie politiche, p. 136
Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.
Tenta di cucinare e di mangiare una ragazza; p. 381
American Psycho
Origine: Dal discorso http://www.camera.it/resoconti/dettaglio_resoconto.asp?idSeduta=1&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00090&fase=#sed0001.stenografico.tit00090 di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 30 aprile 2008.
Origine: Da La casa col mezzanino; citato in Ferdinando Castelli S.I., La rassegnata disperazione di Anton P. Cechov, La Civiltà cattolica, anno 155, volume I, quaderno 3685, 3 gennaio 2004, p. 38.
Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 197
Passeggiate romane
dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298
da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm
Origine: Citato in Yannis Spiteris,Teologia trinitaria nell’Oriente cristiano, Path, 1 (2003), 71.
“La morale è coordinare ogni stato momentaneo della nostra vita con uno stato durevole!”
III, cap. 22; 2013
L'uomo senza qualità
Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 86
Origine: Dall'intervista di Sandro Gioiello, "Un inno alla gioia" https://www.rockit.it/intervista/manuel-agnelli-afterhours-x-factor-nuovo-album, RockIt.it, 10 giugno 2016.
“La morale è stata inventata dai deboli. Ma la vita cristiana è stata inventata da Gesù Cristo.”
Santuario
“La dimensione religiosa dell'imperativo morale è il suo carattere incondizionato.”
Origine: Dai Taccuini, 2 dicembre 1943; citato in Walter Barberis, Il bisogno di patria, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p.88. ISBN 978-88-06-20464-8
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali è una recensione di Singer al libro Animals, Men and Morals (1973), che costituisce una raccolta di articoli di vari autori contro le crudeltà verso gli animali.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali, p. 251
Lo stile di Germi, 29 dicembre 1959; p. 19
I film degli altri
Origine: Scritto all'età di 24 anni, riportato da Edgar Snow in Red star over China, Londra, Gollanz, 1973 e citato in Jung Chang e Jon Halliday, Mao – La storia sconosciuta, p. 24.
Origine: Da un'intervista rilasciata a Radio Cusano Campusm; citato in Dario Fo insulta Salvini: "Sfrutta gli ignoranti". Lui: "Sei un poveretto" http://www.ilgiornale.it/news/politica/dario-fo-insulta-salvini-sfrutta-ingoranti-lui-sei-poveretto-1196603.html, IlGiornale.it, 19 novembre 2015.
Origine: Citato su Il Giornale, 12 gennaio 1997; citato in Giulia Borgese, Cara Ortese, Priebke non è un povero lupo ferito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/13/Cara_Ortese_Priebke_non_povero_co_0_9701133484.shtml, Corriere della Sera, 13 gennaio 1997, p. 27.
citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera, Fatebenefratelli, 1965
Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 31
Origine: Dall'intervista Peace Must Be Waged, Survey Graphic, agosto 1934; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 261.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59
Origine: Da Morality and Beyond; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 6. ISBN 978-88-87947-01-4
da Sky Tg24 Sera, 23 novembre 2007; citato in Intercettazioni: Mastella, No a Diffusione non è fascismo http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2704185.html?ref=hpsbdx3, la Repubblica, 23 novembre 2007
“L'onestà è lo stato allotropico della morale.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 117
Origine: Qualche mese prima, il New York Times del 6 marzo 1927 riferiva: «Il Professor Einstein non è favorevole all'abolizione della pena di morte [...]. Non vede perché la società non dovrebbe liberarsi degli individui che si sono dimostrati socialmente dannosi. Aggiunge che la società non ha più diritto di condannare una persona all'ergastolo di quanto ne abbia di condannarlo a morte.» Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Da una lettera a un editore berlinese, 3 novembre 1927; Archivio Einstein 46-009; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Corsini, V. M. 18: intervista a Isabella Santacroce http://www.girodivite.it/V-M-18-intervista-a-Isabella.html, Girodivite.it, 18 luglio 2007.
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane
I, 10; 1994, p. 44
La mia vita per la libertà
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, p. 77
Origine: Restiamo animali, pp. 44-45
“L'autorità che vuole esercitare un'influsso morale, non smentisce mai.”
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 48
da La politica, istruzioni per l'uso. Lezione dell'elefantino ai giovani del PD, Il Foglio, 2 febbraio 2008
Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.
“La morale comune cambia, a seconda di dove si vive.”
Origine: Breve gloria di Mister Miffin, p. 24
Ed è allora che, come scrivevo in L'occhio di Napoli, se ti capita di sbagliare strada, vai a finire in periferia e puoi arrivare all'inferno.
“La morale effeminata è la morale dei deboli.”
da Mamma Marcia, Vallecchi, 1959
Origine: Citato in Silvia Contarini, L'italiano vero e l'omosessuale http://www.nazioneindiana.com/2013/08/10/litaliano-vero-e-lomosessuale-2/, Nazione Indiana.com, 10 agosto 2013.
31 ottobre 1987
Il conformista
“Un movimento di liberazione esige un'espansione dei nostri orizzonti morali.”
Origine: Liberazione animale, p. 12
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Origine: L'etica vegetariana, pp. 12-13
Origine: Citato in Marco Maurizi, Le parole e le cozze: sogni, deliri e speranze del movimento animalista, Lulu.com, p. 3 https://books.google.it/books?id=AESdBQAAQBAJ&pg=PA3. ISBN 978-1-291-47750-4
Origine: Dalla lettera a Suvorin del 25 novembre 1892; citato in L'anima del mondo e il mondo di Cechov, p. 154.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 59