Frasi su obbligo
pagina 2

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 109

11 maggio

p. 102

“Perché mi obblighi a rompere il mio profondo silenzio?”
X, 63-64
Quid me alta silentia cogis | Rumpere?
Eneide
citato in Gianni Sofri, Gandhi in Italia, Il Mulino, Bologna, 1988, p. 129. ISBN 88-15-01768-2
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio

Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Rapaël Zanotti, "Sgarbi mantenga la nostra bambina" http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200802articoli/6024girata.asp, LaStampa.it, 26 febbraio 2008.
Origine: L'edificazione di sé, p. 57

Primi passi nella preghiera

da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi

da Il dovere della verità http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/marrazzo-spiato/marrazzo-davanzo/marrazzo-davanzo.html, la Repubblica, 24 ottobre 2009

Origine: Da Allocuzione di Sua Santità Pio XII ai membri dell'associazione di donatori di cornea e l'Unione Italiana Ciechi http://www.malatidireni.it/filesito/trapianti%20cnt/1956%20Pio%20XII%20trapianti.pdf, 14 maggio 1956. Pubblicato in spagnolo e tradotto da Mara Della Vecchia, per conto dell'Associazione Malati di Reni onlus.

da Due galli: p. 309
Nessuna passione spenta

Myriam; 1999, p. 267
Che tu sia per me il coltello

in David Foster Wallace, Tutto e di più – storia compatta dell'∞, 2005

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 93
Lettere

dalla lettera alla moglie del 29 aprile 1914
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008

Première Leçon: discours d'ouverture
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178
Prima Piaga, Parte seconda, I, p. 127
I vermi

What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105

cap. I
Casti Connubii
Origine: Paolo di Tarso, I Cor., VII, 3: Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito.
Origine: Paolo di Tarso, Ephes. V, 22-23: Le mogli siano sottomesse ai mariti come al Signore; il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della Chiesa, lui che è il salvatore del suo corpo.

Origine: Mal di Galleria, p. 87
“Amavamo Tex… Non ci sembrava neanche una scelta, era un obbligo per la nostra generazione.”
citato in Tex: la leggenda, Mondadori, quarta di copertina
da Rugantino, Bompiani, 1942, p. 183
Origine: Storia del corpo femminile, p. 26

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 9
“La preghiera non libera dagli obblighi di questo mondo; rende ancora più responsabili.”
Taizé. Un senso alla vita
la Repubblica

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Origine: Russia, p. 114

da Le botteghe dell'immaginario; citato in Corsi 2001, p. 167
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. V
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 116
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113

“C'è la scuola, la scuola come obbligo, come prigione mentale.”

Origine: Citato in Della Valle: "Gli Agnelli tornino a sci e golf e lascino i problemi alle persone serie" http://www.repubblica.it/economia/2012/09/17/news/della_valle_elkann_troppo_giovane_agnelli_investano_hanno_avuto_tanto-42744792/, Repubblica.it, 17 settembre 2012.

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.

citato in Aldo Cazzullo, L'attrice e lo scalatore: trent'anni con Walter dopo un incontro al buio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/settembre/16/attrice_scalatore_trent_anni_con_co_9_110916011.shtml, Corriere della sera, 16 settembre 2011

Origine: Dalla presentazione del libro Farla Franca. La legge è uguale per tutti?, Modena, 13 marzo 2012. Video http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=AHfwsFpYAW0#t=85s disponibile su Youtube.com.

Origine: Manifesto animalista, p. 150

Origine: Citato in «Bamboccioni? Ci vuole una legge che obblighi i figli ad uscire di casa a 18 anni» http://www.corriere.it/politica/10_gennaio_17/brunetta-bamboccioni_3bee5814-0353-11df-a5a7-00144f02aabe.shtml, Corriere della sera, 17 gennaio 2010.

da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della Sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992