Frasi su ora
pagina 18

Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto

Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
“Non esiste ora buona per uno che non sia cattiva per un altro!”
Bona nemini hora est, ut non alicui sit mala.
Sententiae
“Vince due volte chi nell'ora della vittoria sa vincere se stesso!”
Bis vincit qui se vincit in victoria.
Sententiae
“Può capitare che una sola ora ci renda quanto molti anni ci hanno tolto!”
Solet hora, quod multi anni abstulerint, reddere.
Una sola ora può ridarti ciò che molti anni ti hanno tolto.
Sententiae

dalla copertina
Il morbo di Mida

Origine: Citato in La Stampa, 26 giugno 1982.
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.

Origine: Citato in A Scientist's God, Collier's: The National Weekly, 24 ottobre 1925.

“Ora che cammino un po' assente, tra i rumori e la gente.”
da Stai con me
Cannibali

“E vorrei solo dirti ora che te ne vai: se è amore, amore vedrai, di un amore vivrai.”
da Due
Cannibali

Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 56

Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119

Origine: Lezioni di economia civile, p. 168
pp. 375-6 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA375#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali

da La Femme inquiète; citato in Scipio Sighele, Eva moderna, F. lli Treves, Milano, 1910, cap. I

“Capezzone, lei prima era il delfino di Pannella: ora è la triglia di Berlusconi!”
da Crozza Italia, 18 ottobre 2008

frammento 6
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

frammento 9
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

frammento 14
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

Origine: Omelia presso la chiesa di San Lamberto, 3 agosto 1941. Hast du, habe ich nur so lange das Recht zu leben, solange wir produktiv sind, solange wir von anderen als produktiv anerkannt werden? Wenn man den Grundsatz aufstellt und anwendet, daß man den »unproduktiven« Mitmenschen töten darf, dann wehe uns allen, wenn wir alt und altersschwach werden!, dal "sermone di eutanasia", citato in Akten, Briefe und Predigten, 1933–1946, a cura di Peter Löffler, Matthias-Grünewald-Verlag, 1988. ISBN 3-7867-1394-4, p. 878. Vedi anche progedenkstaetten-sh.de http://progedenkstaetten-sh.de/wp-content/uploads/Euthanasiepredigt-v.-Bischof-von-Galen.pdf

“La critica innalza perché non vede l'ora di abbattere.”

lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 135

Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
Variante: "La Via prosegue senza fineLungi dall'uscio dal quale parte. Ora la Via è fuggita avanti, Presto, la segua colui che parte! Cominci pure un nuovo viaggio, Ma io che sono assonnato e stancoMi recherò all'osteria del villaggioE dormirò un sonno lungo e franco".
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255
Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Symposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

Origine: Citato in Daniele Vallotto, Blake all'arbitro: "D'ora in poi ti chiamerò Dio" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/25/734697-blake_arbitro_chiamero.shtml, Ubitennis.com, 25 giugno 2012.
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 165

“Oh de' verd'anni miei | sogni e bugiarde larve, | se troppo vi credei | l'incanto ora disparve.”
Carlo: III, 1
Ernani
Origine: Metamorfosi, p. XLI

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

Rai 2 – del 14 maggio 2002; http://www.youtube.com/watch?v=EIbYty--Fgw)
Al posto tuo – Rai 2 –

pagg. 60-61
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio

E la accudirono ora e ancora. (pag. 127)
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

pag. 42
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

da Alla sua timida amante
Now therefore, while the youthful hue | Sits' on thy skin like morning dew, | And while thy willing soul transpires | At every pore with instant fires, | Now let us sport us while we may.

Origine: Da Lo sguardo (rovesciato) dei nuovi fotografi, 20 luglio 2012.
Origine: citato in Il Banco sbanca, Monoscopio a cura di Lello D'Argenzio, Intrepido, n. 19, 1975, Casa Editrice Universo
Origine: Creature, p. 34

Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Prima puntata

Dio
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Nona puntata

“Pugile avversario: Voglio la mamma!
Rocchio: Ora ti percuoto!”
Altri, Rocchio 47

Origine: Prefazione a "Il ramo d'oro", XIII

Origine: Citato in Lippi elogia Santon: "È un predestinato" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=44849&L=it, www.inter.it, 5 giugno 2009.

Origine: Citato in Italia, Lippi: "Noi come la Schiavone" http://www.ilsole24ore.com/art/dossier/2010-06-09/italia-lippi-come-schiavone-131200.shtml?uuid=AYPksDxB, Il Sole 24 Ore, 9 giugno 2010.

Origine: Al suo arrivo alla Juventus; citato nell' intervista http://www.sportversilia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=505:intervista-a-lippi&catid=59:personaggi-famosi&Itemid=63 a sportversilia.it.

Origine: Citato in Brunella Ciullini, Trap: «Per Alex nella mia Irlanda c'è sempre posto», Tuttosport, 13 aprile 2012, p. 2.

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 188

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 323
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

citazione da William Shirer, Storia del Terzo Reich, Torino 1962; citato in Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca

Origine: Citato in Davide Uccella, Becker: "Federer non ha cercato la vittoria" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/06/30/535248-becker_federer_cercato_vittoria.shtml, Ubitennis.com, 30 giugno 2011.

Origine: Dalla lettera a A. F. Blagongarov, 19 dicembre 1880; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.

“Ora che il tempo si è fermato io sto aspettando…”
da Questa notte una lucciola illumina la mia finestra, n. 2
Due parole

Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.

Origine: La puttana di Babilonia, p. 27