
VI p. 81
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie
VI p. 81
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio, Poesie
Parte prima, 28 aprile, p. 49
Il segno di Giona
dal Discorso a Perth, in Scozia, 13 maggio 1983; citato dal New York Times il 14 maggio 1983
Il poema della sacra liturgia
27 marzo 1895, pp. 401-402
alla sorella Pauline, 1 settembre 1890
Lettere
ibidem, p. 339
Studi galileiani
Tutto in Una Notte, Sindonibus
Buddhacarita
dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, lib. IX, cap. VIII, traduzione di Marcello Gigante, Mondadori, 2009
da Le due culture, traduzione di Adriano Carugo, Feltrinelli, Milano, 1964
“Bosch sapeva che la speranza era la linfa del cuore. Senza quella non c'era nulla, solo oscurità.”
da La bionda di cemento
Storia di un'anima, Corrispondenze
Discorsi, Discorso a conclusione degli Esercizi Spirituali, 23 febbraio 2013
XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 78
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
da Londra – Biografia di una città – Frassinelli. traduzione di Luca Cafiero
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 34
“L'uomo comune erra nell'oscurità, il filosofo si sbaglia alla luce del sole.”
In margine a un testo implicito
Origine: Tracce, p. 10
“Bellezza e oscurità, | perversione e purezza, | sono una cosa sola.”
Demian
Comunione nell'amore, Il pentimento
citato in Marilyn, p. 246
Origine: Questa citazione si trova sui due pannelli laterali di un trittico-ricordo realizzato con una delle pose scattate da Beaton il 22 febbraio 1956 all'Ambassador Hotel di New York. Il regista Joshua Logan qualche mese dopo regalò il trittico a Marilyn, in occasione dell'uscita di Fermata d'autobus. Nell'ottobre del 1999, l'oggetto fu venduto per 145.500 dollari all'asta di Christie's, New York.
da Tre segnalazioni e un titolo da cambiare, 2 marzo 2012
“Bene visse chi seppe vivere nell'oscurità.”
III, 4, 25
La lettera d'oro
Origine: La spiritualità di Giovanna d'Arco, p. 81
Origine: Da Scienza, sacro e ignoto http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,28/articleid,0371_01_2001_0060_0030_4229205/anews,true/, La Stampa, 2 marzo 2001, p. 28.
Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte
Buddha: dal Canto IX, § 74 – 75
Le gesta del Buddha
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1182
da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187
Origine: La santa liturgia, p. 17
Egregio Signor Boine
Origine: Da La morte delle cattedrali, Le Figaro, 16 agosto 1904; traduzione di Cristina Campo disponibile su GliScritti.it http://www.gliscritti.it/blog/entry/567.
Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
Origine: Cinque notti a camminare, p. 213
da Quasimodo, in Revue Générale Belge, Bruxelles, novembre 1959
Origine: Citato in Gaetano Munafò, Quasimodo, Poeta del nostro tempo, Introduzione e guida allo studio dell'opera di Salvatore Quasimodo. Storia e antologia della critica, Le Monnier, Firenze, 1973, p. 213.
Le luci di Atlantide
Re-visione della psicologia
“«Luce», nel linguaggio di Dio, significa «prova»: un mondo di oscurità più alta e imperscrutabile.”
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 16. VI [1971], pp. 249-250.
Il male è disarmonia fra le esistenze. E adesso va, Ghelfling, con le tue domande.
Dark Crystal
La bella
Origine: Citato in Pascal Dibie, Storia della camera da letto, Il riposo e l'amore nei secoli, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1995, p. 237. ISBN 88-18-70106-1
Origine: Dal video disponibile in Helga Marsala, Il meridiano della solitudine. Letteratura e nobiltà: un film sul poeta Lucio Piccolo e la Sicilia d'un secolo fa http://www.artribune.com/2015/11/il-meridiano-della-solitudine-letteratura-e-nobilta-un-film-sul-poeta-lucio-piccolo-e-la-sicilia-dun-secolo-fa/, Artribune.com, 21 novembre 2015.
Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, pp. 99-100.
Origine: Biblioteca Comunale di Palermo, ms. 2 Qq. D. 115, f. 76.
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana Juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, p. 381
pag. 186
Francesca Marini, 2003
s)
dai Salmi della devozione, 8
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 99.
cap. XV, p. 158
Vecchia gente e le cose che passano
Ermetismo
da Memorie storiche della Vallassina