Frasi su ossessione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ossessione, vita, essere, cosa.
Frasi su ossessione

Origine: Citato in Inter 18 – Lo scudetto più emozionante dell'Inter più bella, p. 19.

Debutto di Punk allo ECW on Sci-Fi del 4 luglio 2006
Citazioni di Phil Brooks, Extreme Championship Wrestling (ECW)

“Forse è solo lo spirito della massa. Dare addosso all'individuo.”
da Ossessione

dal Dvd The Anniversary 30° The Dark Side of the moon del 2002

da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

“Il paradiso non mi piace perché verosimilmente non ha ossessioni.”
Aforismi e magie
La fine è il mio inizio

da Star di casa, Garzanti, Milano, 1991, pp. 59-60
Origine: Citato in Maria Ornella Marotti, Ethnic Matriarchy: Fabrizia Ramondino's Neapolitan Word, in Italian Women Writers from the Renaissance to The Present, [Revising the Canon], Edited with an Introduction by Maria Ornella Marotti, The Pennsylvania State University Press, University Park, Pennsylvania, 1996, p. 184 https://books.google.it/books?id=-jj5TNYvakMC&lpg=PA184&dq=&pg=PA184#v=onepage&q&f=false

“Mi tiene immobile nei limiti, | l'ossessione dell'io.”
da Fortezza Bastiani, n. 4
Dieci stratagemmi

citato in La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010), Garzanti Libri, 2010, p. 197

da L'amore e l'occidente, Rizzoli, Milano, 1977

Origine: Citato in Kiedis: "Porno dipendente su internet" http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/confessioni-rhcp/1.html, la Repubblica.it, 28 agosto 2006.
Origine: La città della gioia, p. 100

“Le intenzioni, le passioni, le ossessioni cambiano in ognuno di noi.”

Alexis ou le Traité du vain combat / Le Coup de grâce

“Non scegliamo mai le nostre ossessioni, sono le ossessioni a scegliere noi.”
Origine: Da un'intervista di Alessandra Farkas, Corriere della Sera, maggio 2006.

da un'intervista a Il Secolo XIX, 23 ottobre 2008
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 131.
Origine: Calabria grande e amara, p. 26

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 230

da Leader Pdl getta la maschera. È solito vecchio arnese allergico alla legalità http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/comunicati/, Ufficio stampa Idv alla Camera, 27 febbraio 2008

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie

citato in La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010), Garzanti Libri, 2010, p. 146

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VIII

Origine: Citato in Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006, p. 381. ISBN 880904634X
Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey un antieroe, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 11

n.° 11
Manifesto tecnico della letteratura futurista

Origine: Citato in Cristiano Governa, “Grazie alla pirateria il mio film viene visto”: Van Dormael a Bologna con Mr. Nobody http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/12/grazie-alla-pirateria-film-viene-visto%E2%80%9D-dormael-bologna-nobody/176990/, il Fatto Quotidiano, 12 dicembre 2012.

Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, p. 53

pag. 155
Il brodo primordiale

dalla lettera a M. Pieracci Harwell del [dicembre? 1961], p. 150

da Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml, 2 luglio 1996
Dal Corriere della sera
Origine: Citato in Sara Chiappori, A bordo con Gioele Dix: Mi diverto in crociera con l'ironia di Foster Wallace http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/05/bordo-con-gioele-dix-mi-diverto.html, la Repubblica, 5 luglio 2012.

da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson

da Intervista ad Arnoldo Foà: “L’umanità scompare. E io rido” http://www.lastampa.it/2014/01/11/cultura/intervista-ad-arnoldo-fo-lumanit-scompare-e-io-rido-5b0dnYUBfASOQ3asKaAcQI/pagina.html, La Stampa, 27/08/2007

Origine: Citato in Dario Fertilio, Novecento, il secolo del Male ancora in cerca di scrittori forti, Corriere della Sera, 2 aprile 2010, pp. 46-47.
Vedere è tutto