Frasi su paradosso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema paradosso, essere, vita, fatto.
Frasi su paradosso

da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900
Il canto del pane

“Per capire i paradossi bisogna essere intelligenti, per seguirli imbecilli.”

da C'era una volta un paradosso, Einaudi

Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.

“Il paradosso è un'elegante cravatta che a tirarla troppo diventa nodo scorsoio.”
La decadenza del paradosso
La donna di 30, 40, 50, 60 anni

da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006

da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006

da Metafisica cristiana e neoplatonismo
da "Aurora" di Nietzsche, p. 263
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008

Origine: Da un'intervista del 1976.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 25
Il più grande crimine
Solo una parentesi

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 217
La democrazia di nessuno

e spesso non ne abbiamo una buona. Allora diciamo soltanto: perché sì. O raccontiamo una storia che sappiamo non essere vera. E che la tua faccia avvampi o meno, ti vergogni. La vergogna di essere genitore – una vergogna buona – è che vogliamo che i nostri figli siano più integri di come siamo noi, che abbiano risposte soddisfacenti. (p. 49)
Se niente importa, Tutto o niente o qualcos'altro

“Mi ci vogliono dieci paradossi | per ricomporre in me una verità.”
Poesie
citato in Michael Clark, I paradossi dalla A alla Z

“Il paradosso sta al ragionamento come il jiu-jitzu sta alla lotta greco-romana.”

I paradossi di Mr Pond

Non rintracciata: edizione precisa?
Francesco d'Assisi

Origine: Citato in Io, cantautore molto ironico del sesso spinto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/io-cantautore-molto-ironico-del-sesso-spinto.html, la Repubblica, 30 gennaio 2009.

Origine: Dal documentario di Massimo Galimberti, L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua (1982).

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 265
Nessuna passione spenta
da Noi, diplomatici col camice

Origine: Da La memoria di Internet? È virtuale, 24 agosto 2012.

Origine: Da Lo spazio digitale? Un paradosso mentale, 21 dicembre 2012.
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 219
citato in Marco Giusti, La pubblicità come poesia delle merci, il manifesto, 2 aprile 2008

Origine: Stalin e i suoi boia, p. 497
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Da Paradosso e mistero nella Chiesa, traduzione di Tilla David e Alfredo Civita, Editoriale Jaca Book, 1980.
Origine: Budda, p. 29

Fascinazione della cenere [1987], p. 64
Fascinazione della cenere
da Garibaldi, Mondadori, Milano, 1993, p. 3. ISBN 88-04-45797-X
Origine: Da Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 57.

“La parsimonia è un gran capitale.”
dai Paradossi, IV, 3, 49

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004

Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 17
da Logica del senso, p. 134

da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006
Origine: La mucca è savia, pp. XIX-XX
Origine: Da M. Schneider, Nove motivi per adottare l'allevamento agricolo ecologico e consono alle esigenze della specie, in M. Rist e I. Schragel, Allevamento etologico dei bovini, Edagricole, Bologna, 1996, p. 95.
Origine: La mucca è savia, p. 125

“Il paradosso è il lusso delle persone di spirito, la verità è il luogo comune dei mediocri.”
da L'italiano, 30 settembre 1927

“Il paradosso del comunismo al potere consisteva nel suo essere conservatore.”
da The Age of Extremes, p. 422

1 novembre 2006
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Umberto Eco