Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 130
Frasi su parola-chiave
pagina 10

da Il Tirreno, 16 agosto 2006

“L'amore è una parola di luce, scritta da una mano di luce, sopra una pagina di luce.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 60
da Vanity Fair, n. 6, 13 novembre 2003

“[Ultime parole] Perché no? Perché no? Perché no? Yeah!”

da Politica di questi anni. 1957-1959, Zanichelli, Bologna

Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.

“Non riesco mai ad infastidirmi per le parole di Galliani. La sua incompetenza è evidente.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620

“La parola di Dio, infatti, promette la vita proprio come effetto della morte.”
Omelie sull'Ecclesiaste

Origine: Da Le mie favole.

“Ci sono due parole che, per me, riassumono tutta la santità, tutto l'apostolato: "unione, amore."”
Pensieri
da Symbolum '77
In cerca d'Autore

“Chi snatura le parole, snatura la realtà – degrada ogni possibile naturalezza dei sentimenti.”

la Repubblica
Origine: Da "Ciao Gianni, sei morto con i tuoi amici" http://www.repubblica.it/rubriche/punto-e-svirgola/2012/12/17/news/quel_giorno_da_malta-48978813/, Repubblica.it, 20 dicembre 2012.

“Morire è come aprire una porta e chiudersela dietro: chi è senza chiave non entra.”
La fiamma rossa. Storie e strade dei miei tour

“[Ultime parole] Morire, caro il mio dottore, è l'ultima cosa che farò!”

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 284

“La prima volta che ho sentito la parola "Paranoia" | ero già in paranoia.”
da 6791, n. 1
Controcultura
Come tu mi vuoi

“Io nei miei film lavoro sempre intorno al peccato, perché questa è una chiave che mi piace molto.”

Discorsi ascetici – prima collezione

“[Ultime parole famose, nel 1964] Ai Rolling Stones do al massimo altri due anni.”
Origine: Citato in Focus, n. 123, p. 128.

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Origine: Citato in Saddam impiccato all'alba, Bush: «Un atto di giustizia». Molte vittime per 3 autobomba http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Esteri/2006/12/esecuzione_saddam_301206.shtml?uuid=ac36d33e-97dc-11db-876c-00000e251029&DocRulesView=Libero&fromSearch, Il Sole 24 ore.com, 30 dicembre 2006.

“[Ultime parole] Finalmente potrò rivedere Marilyn.”

frammento 8
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Il canto del pane

“Stai parlando di orgoglio, e non sai nemmeno quale sia il vero significato di questa parola!”
Harlock a Raflesia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria

citato in Francesco Barbagallo, Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 12
“[Ultime parole] Adesso ti faccio vedere come muore un italiano.”
Origine: Citato in «Ti faccio vedere come muore un italiano» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/04_Aprile/15/eroe.shtml, Corriere.it, 15 aprile 2004.

Origine: Storia della musica, p. 608
Il nespolo

“Se amore è una parola che dici, allora dilla, io ascolterò.”

Origine: Da una lettera apparsa sul suo sito ufficiale; riportata e tradotta in Chiara Gambuzza, Henri Leconte, lettera a Roger Federer: "Non dimenticate quello ha fatto per il tennis, rispettatelo" http://www.tennisworlditalia.com/Henri-Leconte-lettera-a-Roger-Federer--Non-dimenticate-quello-ha-fatto-per-il-tennis-rispettatelo-articolo15879.html, TennisWorldItalia.com, 4 settembre 2013.

Origine: Dai Silli, fr. 58 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 36.

“Quando trovo | in questo mio silenzio | una parola | scavata è nella mia vita | come un abisso.”
Commiato, Locvizza, 2 ottobre 1916; p. 58
da La cultura che ha fallito, Punto interrogativo, gennaio-febbraio, 1977
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 320
Io sono di legno
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo

Origine: Da un'intervista rilasciata ad una trasmissione argentina; citato in Red Hot Chili Peppers, Anthony Kiedis: "mi manca tantissimo John Frusciante" http://www.virginradio.it/news/rock-news/213864/red-hot-chili-peppers--anthony.html, Virginradio.it, luglio 2016.

Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.