
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 10
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 10
Origine: Citato in Real Madrid, Ancelotti: "Cristiano Ronaldo è un giocatore dell'altro mondo" http://m.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/real-madrid-ancelotti-cristiano-ronaldo-e-un-giocatore-dell-altro-mondo-500376, Tuttomercatoweb.com, 9 novembre 2013.
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990
da Decadentismo europeo e italiano., vol. V, p. 634
Storia della letteratura italiana
Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, p. 100
Viaggio ai centri della Terra
Origine: In italiano nel testo. nota a p. 100 di Viaggio ai centri della Terra.
Origine: Citato in Blatter si merita il premio Nobel, dice Putin http://www.ilpost.it/2015/07/28/blatter-si-merita-il-premio-nobel-dice-putin/, Il Post.it, 28 luglio 2015.
“La verità, in un processo, è di carta. Una parola la può bruciare.”
pag. 42
L'inquisito
Origine: Trotula, p. 78
Origine: Restiamo animali, p. 10
citato in La grande crisi. Le misure del governo http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9141881, la Stampa, 7 marzo 2009
Caprera, 28 novembre 1871; p. 603
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da Pregare i Salmi con Cristo; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 10. ISBN 978-88-04-63591-8
“Le parole sono sempre una forza che si cerca fuori di sé.”
Origine: Da La duchessa di Palliano
Origine: Da Lettera a tutti i vescovi, traduzione di M. Simonetti; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia, 1998, p. 144. ISBN 88-399-0101-9
dall'intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra, 20 aprile 2007; citato in Veltroni a Mussi: «Spero ci rincontreremo» http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=65324, unita.it
Origine: Citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 291.
De arte cabalistica
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 39. ISBN 978-88-95299-27-3
“Perfino nell'uso delle parole i senesi lasciano l'olio toscano per il burro.”
Origine: Maledetti Toscani, p. 19
da Giuda, un garibaldino d'altri tempi http://www.ilgiornale.it/news/cultura/giuda-garibaldino-daltri-tempi-943413.html, il Giornale.it, 15 agosto 2013
L'Europeo, 14 settembre 1990, cit. in Razzismi. Un vocabolario, p. 44
Non datate
Origine: Citato in Rolling Stone USA, febbraio 2015; ripreso da Claudio Biazzetti, Le 20 citazioni più cattive di Noel Gallagher. Fabio Fazio incluso http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/le-20-citazioni-piu-cattive-di-noel-gallagher/2015-03-18/, RollingStone.it, 18 marzo 2015.
Origine: Storie dal mio cuore, p. 114
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 30
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
Il viaggiatore notturno
da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori
Libri
Origine: Citato in Gabriele Pantucci, Che lingua corta, dal latino agli sms. Le comunicazioni in miniatura http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/07/28/che-lingua-corta-dal-latino-agli-sms.html, la Repubblica, 28 luglio 2010.
da I ritorni, lato B, n. 2
La sposa occidentale
Origine: Da Il disegno Fiat nel programma radiofonico Parliamo con l'elefante, Radio 24, 4 maggio 2009; disponibile su EmilianoBrancaccio.it http://www.emilianobrancaccio.it/2009/05/04/ferrara-il-disegno-fiat/.
Occidente, 3, a Else Lasker-Schüler in venerazione.
Origine: Citato in Georg Trakl, Liriche scelte, a cura di Pietro Tripodo, Salerno Editrice, Roma, 1991, pp. 73-74. ISBN 8884020778
Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, pp. 219-220.
da Se il padre alza le braccia, date a noi un po' di quel peso in Avvenire del 19 ottobre 2007
da Da una remota antichità, pp. 96-97
Da motivi orientali
Di mamma ce n'è più d'una
Origine: Da un post https://www.facebook.com/LucaWard/posts/10156806018815068 sulla pagina ufficiale, Facebook.com, 13 aprile 2016.
Origine: Citato in http://www.informusic.it/old/giunirusso.htm.
Ospedale, 1979, p. 204
Il sogno e l'avventura
da Uncle Abner
Origine: Citato in Felipe Fernández-Armesto, Millennium, Il racconto di mille anni della storia del mondo, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, Milano, 2000, p. 1. ISBN 88-04-48486-1
Origine: Da Xìnxīn míng; citato in Daisetz T. Suzuki, Saggi sul Buddhismo Zen, Vol. 1, Edizioni Mediterranee, 2013, pp. 185-190.
da Rock Machine, 3 ottobre 2011; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=r9T9k3gwqHk
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985
Origine: Dall'intervista di Luca Rocca, La difesa disperata di Ciancimino jr. «Non sparo minchiate. E su Napolitano...» http://www.iltempo.it/cronache/2014/10/25/la-difesa-disperata-di-ciancimino-jr-non-sparo-minchiate-e-su-napolitano-1.1334064, ilTempo.it, 25 ottobre 2014.
Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, pp. 34-35
L'ignoto che appare
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 681-682. ISBN 978-88-420-8734-2
Fine al tormento
informazioni ulteriori?
XIV, 1; vol. IV, p. 175
Biblioteca storica, Libro XIV
da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», I, pp. 94-95
L'ignoto che appare
da Abbasso la guerra, Avanti!, 1914
Origine: All'inizio della prima guerra mondiale; citato in Luciano Canfora, 1914, Sellerio editore, 2006, p. 139.
Origine: La beata riva, p. 26; in 1976, pp. 139-140
“Non si mettono le mutande alle parole.”
dall'intervista di P. Chessa e G. Lotti, Busi. Scandaloso Aldo, Epoca, 20 marzo 1988
Citazioni tratte da interviste