Frasi su parola-chiave
pagina 31
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 407
da Mezzo secolo di poesia tedesca, p. 315
Studi di letteratura greca e tedesca

1988, p. 47
Dizionario del diavolo

dall'elogio funebre del fratello Robert F. Kennedy tenuto presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, 8 giugno 1968

da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, pp. 67-68
La democrazia di nessuno

Matteo, capitolo XIV, p. 101
La vita in campagna
su Giacomo Gaglione
Origine: Citato in Biografia http://www.giacomogaglione.it/biografia2.html, giacomogaglione.it.

citato in Berlusconi, Capezzone: trovare soluzione per evitare ferite irrimediabili http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/17132/Berlusconi%20OCapezzone%20OtrovareOsoluzioneOperOevitareOferiteOirrimediabili.html, Italiachiamaitalia.it, 14 agosto 2013
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.

Origine: Citato in Alberto Maggi, Quirinale/ Santanchè (Fi): Napolitano? Prima se ne va e meglio è http://m.affaritaliani.it/politica/santanche-quirinale1011.html, AffariItaliani.it, 11 novembre 2014.

Origine: Citato in Parlamento Europeo – Legislatura VIII – Aula – Verbale http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20140716+ITEM-017+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=3-324-000. Strasburgo, 16 luglio 2014.

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 399-400
Destroy
da Italiani, brava gente?
Origine: La citazione si riferisce alla strage di Debrà Libanòs che seguì l'attentato contro il viceré italiano ad Addis Abeba, Rodolfo Graziani.
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, E Graziani massacrò i monaci etiopi, Corriere della Sera, 18 febbraio 2017, p. 45.

Origine: Dall'introduzione In nome di Dio, traduzione di Rita Desti a Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 6.
Antologia poetica

America: il nuovo tiranno
dalla prefazione a Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, pp. VI-VII

da Le Parole, p. 177
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

Il sorriso mi si aprì sotto le sue dita. «Mi basta, per ora».
Twilight

Origine: Dalla didascalia a un'immagine https://www.instagram.com/p/BF8_QUsCsnC/ sul profilo ufficiale Instagram.com, 28 maggio 2016.

da Sie sollen ihn nicht haben, 1850; citato in Eric Hobsbawm, cap. XVI, p. 373
Origine: Rahatea, p. 111

“La chiave di tutte le scienze è senza dubbio il punto di domanda.”
Origine: Citato in Focus, n. 105, p. 168.

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Origine: Citato in Criscitiello: "Ecco i dieci peggiori personaggi dell'anno" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/criscitiello-ecco-i-dieci-peggiori-personaggi-dell-anno-217181, Tuttojuve.com, 29 dicembre 2014.

da L'osservatrice romana, il Foglio, 19 ottobre 2011 http://www.ilfoglio.it/osservatriceromana/31

Due ore di lucidità

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 687-688
Strada verso la libertà
Il nespolo

da La parola gioia, in Appunti per una semina, p. 133
dall'introduzione a Benedetto Croce
Angelo Peruzzi

Origine: Dall'intervista di Giancarlo Perna, Bonino, la radicale libera che usa il Pd come un autobus http://www.ilgiornale.it/news/bonino-radicale-libera-che-usa-pd-autobus.html, il Giornale.it, 9 gennaio 2010.

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 15-16

9 luglio 1896; Vergani, pp. 109-110
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Corrado Zunino, [//www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/doping1/doping1/doping1.html Dopo Galeone parla Agroppi "Negli anni '60, calcio e pasticche"], Repubblica.it, 11 gennaio 2004.
Diario di una ninfomane

“Libertad, credo che sia la parola piu bella che esista, insieme ad Amore.”
Destroy

da Quasi non ci credo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/14/QUASI_NON_CREDO_co_0_9905146643.shtml, 14 maggio 1999, p. 1
Corriere della Sera

Contro Aristogitone, fr. 39a Jensen, conservato da Publio Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, II, 12; traduzione in Oratori attici minori, p. 270
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
da Tora-Ki, n. 4
Tora-Ki

Origine: Dall'intervista di Silvia Bizio, Nascono dai libri di poesia, quanti ricordi di scuola racconta Peter Weir http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/14/nascono-dai-libri-di-poesia-quanti-ricordi.html, la Repubblica, 14 giugno 1989, p. 27.

Da Conversazione a Lagia: Cipro e la Signora Gladstone, p. 255
Mani. Viaggi nel Peloponneso

Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.
da Prefazione, p. 10
Il suono di una sola mano

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 105
Foglie e pietre

dal carteggio con Giosuè Carducci; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2005

Origine: Citato in Cameron, un trionfo che nessuno prevedeva http://it.euronews.com/2015/05/08/cameron-un-trionfo-che-nessuno-prevedeva/, Euronews.it, 8 maggio 2015.

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
da Macché 11 settembre, è il 1° aprile della diplomazia http://www.ilgiornale.it/interni/macche_11_settembre_e_1_aprile_diplomazia/30-11-2010/articolo-id=490327-page=0-comments=1, il Giornale.it, 30 novembre 2010

da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 606

Origine: L'incontro, p. 46

San Fiorano, 4 maggio 1867, p. 427
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Teatro popolare giapponese del XIV secolo, le cui opere sono rivolte a un pubblico colto. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 25

Origine: Citato in John Ruskin, Le pietre di Venezia, traduzione di A. Tomei, Vallecchi, 1974.

da From Biology to Ethics, San Diego, 1969, pp. 15-16; citato in George Steiner 1984, p. 124

Gloucester, terza parte, atto V, scena VI, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI