
Origine: Citato in Becker: proibire i gemiti alle tenniste http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200806articoli/15231girata.asp, La Stampa, 13 giugno 2008.
Origine: Citato in Becker: proibire i gemiti alle tenniste http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200806articoli/15231girata.asp, La Stampa, 13 giugno 2008.
“È una pazzia estrema, per un solo giorno fortunato, aspettarsi che tutto l'anno sia tale.”
Predica di capodanno
“Non maggior pazzìa la tua sarebbe recar legna al bosco.”
I, 10, 34, Traduzione di Luca Antonio Pagnini
“Per tutte le pazzie dei re, sono puniti gli Achivi.”
I, 2, 14
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 558
parte I
Il bilancio della guerra
da L'Amour du Laid, in L'Intransigeant, 9 marzo 1903
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“La Fortuna è una Dea senza cervello, | E però tutto il giorno fa pazzie.”
VIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.
Cap. IV
Rime piacevoli
Origine: Citato in Harbottle, p. 386.
da "Nillapizzi" la Regina, Liberal, 3 giugno 1999
Citazioni di Mina
Kurtz, op. cit., pp. 468-469
“L'uomo debbe essere savio per potere sostenere le pazzie de' pazzi.”
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
“Qual la podagra, e qual l'epilessia, ereditaria è in molti la pazzia.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 23
dalla lettera a papa Innocenzo X del 19 luglio 1647
da Anna è eterna
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 113.
Origine: Da Profili: Thomas Mann, L'Italia che scrive, a. XXXIX, n. 1, gennaio 1956, p. 2.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 40-41
Origine: Il Segreto del Millennio, p. 99
Origine: Citato in Gassman contro tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/11/27/gassman-contro-tutti.html, la Repubblica, 27 novembre 1998.
da Gli anni della maturità, p.56
Erasmo da Rotterdam
“Chi nel corso della vita non ha mai commesso pazzie è un pazzo.”
Origine: La variante di Lüneburg, p. 104
“stanno fra di loro come la salute, la nevrosi e la pazzia.”
32, p. 38
Scorciatoie e raccontini
“Se l'amore non fosse incantesimo, sarebbe senza dubbio pazzia.”
Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 97
Pazzia; 2012, § 15
Bestiario o Le allegorie
da L'enigma dell'alfiere, capitolo 1
“Al di là delle colonne d'Ercole non v'è più nulla di sicuro, è il vuoto e la pazzia.”
Origine: Il senso religioso, p. 175
De profundis clamavi ad te
Origine: Il cantastorie, p. 15
Origine: Da Il parto maschio del tempo, in Opere filosofiche, a cura di Enrico De Mas, Laterza, Bari, 1965, vol. 1, pp. 39-40; citato in Giovanni Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Roma-Bari, Laterza, 1997, p. 189. ISBN 88-420-5247-7
“Credo che contro la pazzia niente e nulla possano valere.”
da L'altra verità
Memorie
Origine: Dal testamento; citato in Memorie: con una appendice di scritti politici, Giuseppe Armani, Biblioteca universale Rizzoli, 1982, p. 390.
“Usanza sola è quella | Che infinite pazzie copre e difende.”
I, V, A Sansedonio
Satire
Origine: Citato in Harbottle, p. 435.
“Un ramo di pazzia abbellisce l'albero della saggezza.”
Ancora, p. 37
Le ore e i giorni
Amorino
Girl, Interrupted
Non ti ho mai promesso un giardino di rose
Speedboat
XVIII Coru de leoni, brenti de formiga, p. 230
La regina Margherita
Origine: Lettera di Margherita di Savoia a Osio, 2 agosto 1899, in "Oggi", 1953, cit. [N.d.A]
Origine: Da Corriere della Sera, 17 ottobre 1998; citato in Tutti pazzi per Mary http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/tutti-pazzi-per-mary/35492/, Cinematografo.it.
“Quale è di pazzia segno più espresso
Che, per altri voler, perder se stesso?”
Orlando Furioso (1532)
Variante: Spesso mi chiedono cosa vuoi fare tra dieci anni. Io per ora non so nemmeno cosa mangerò domani a colazione. Io sono stranamente quasi normale. Sì, mi piace fare pazzie e avere la vita di un'artista, ma un giorno mi piacerebbe trovare l'amore, essere felice con una persona e crescere, dopo il mio egoismo, un altro essere umano a cui insegnare diverse cose.
Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, pp. 14-15
“Perché il mio cuore è tutta una pazzia, ma non ho mai avuto niente di meglio da offrire.”
Babyblues
“Se si dà già per scontato che cosa sia la pazzia, la filosofia diventa completamente superflua.”
Origine: Da La filosofia contemporanea, Rizzoli, 1986, p. 28.