
Origine: Citato in Conte: "La Juve? Rispetto i tifosi, non la squadra" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/10/Conte.shtml, Gazzetta.it, 10 giugno 2007.
Origine: Citato in Conte: "La Juve? Rispetto i tifosi, non la squadra" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/06_Giugno/10/Conte.shtml, Gazzetta.it, 10 giugno 2007.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 695
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3
“È povero non chi possiede poco, ma chi brama avere di più.”
lettera 2; 1975
Epistulae morales ad Lucilium
http://www.youtube.com/watch?v=JYyHLMoFP4w
Origine: Frase attribuita a Giorgio Bracardi dal programma radiofonico Alto Gradimento. 13 luglio 1970 – 2 ottobre 1976.
Rete Blu – del 30 luglio 1993).
Origine: La palandrana ieratica altro non era che la camicia dell'abito sacerdotale di Don Mario Pieracci.
pagg. 23-24
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pag. 26
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pag. 117
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Le origini del romanzo borghese
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Seconda puntata
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 67-68
da Berlinguer e donna Prassede, in Tre più due uguale zero: p. 51
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 181
Parte prima, XII, p. 327
Parte prima, libro I, cap. V, p. 19
Prima Piaga, Parte seconda, I, p. 127
I vermi
Origine: Buffalo Arthur, pp. 6-7
Origine: Da Leopardi, Fratelli Treves, 1898.
da Una "sentenza" di morte dai giudici. Ma si può? in Avvenire dell'11 luglio 2008
Origine: Dal racconto Il sogno di un uomo ridicolo.
da Aa. Vv., Defending the Earth, A debate between Murray Bookchin and Dave Foreman, Black Rose Books, Montreal/New York, 1991, pp. 101-102
Origine: Citato in Ermanno Castanò, Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin, p. 114, Mimesis, Milano, 2011. ISBN 88-57-50501-4
da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
da Piranesi, 1918
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
p. XV
da La piccola gloria
Racconti e ragionamenti
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
I luoghi e la polvere
I luoghi e la polvere
“La povertà religiosa è poco ben conosciuta e anche meno osservata.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze circa i tre voti religiosi
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43
Del teatro drammatico contemporaneo
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213
da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012
Origine: Quando siamo a tavola, p. 17
Origine: Spunti di riflessione, p. 49
Lezione II, 7
Massime di perfezione cristiana
“«Ha fatto però una cosa non da poco: ha mescolato parole greche alle parole latine». O ritardatari delle belle lettere, ritenete davvero difficile e meravigliosa una cosa che riesce perfino a Pitoleone da Rodi”
«At magnum fecit, quod verbis graeca latinis
miscuit». O seri studiorum, quine putetis
difficile et mirum, Rhodio quod Pitholeonti
contigit?
da I, 10, 20-23 - Mario Labate
“È poco male | Quel fallo poi che al fin in ben riesse. [fonte 1] (da Filarco, atto V).”
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
Visita al Tevere
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
da un'intervista di Francesco Argento apparsa su Lobo nuova serie n. 1, Play Press Publishing, agosto 1997
Origine: Cari figli del 2053, p. 53