Frasi su pubblico
pagina 17
da un' intervista su MichellePfeiffer. org http://www.michellepfeiffer.org/interview.php
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 69
dalla trasmissione Servizio Pubblico, 3 ottobre 2013, visibile su video. repubblica. it http://video.repubblica.it/politica/f35-scontro-fra-vauro-ed-il-ministro-della-difesa-mauro/141866/140401
Origine: Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da Arnaldo Forlani nel processo per le tangenti Enimont.
“Mai visto un musicista comunicare col pubblico come sa fare Luciano.”
Origine: Dopo aver assistito ad un concerto di Ligabue nel giugno 1997 a San Siro; citato in Aldo Vitali, L'intervista "incriminata" https://web.archive.org/web/20090714230439/http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001006431.jsp, Sorrisi.com, 26 novembre 2003.
Origine: A Vieni via con me del 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/dossier/crisi-maggioranza/fini-immigrati-onesti-saranno-italiani/56629/55683.
Origine: Dall'intervista di Marianne Thieme nel documentario di Gertjan Zwanikken, Meat the Truth - Carne, la verità sconosciuta, Nicolaas G. Pierson Foundation, 2007.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 31 maggio 2013; visibile su YouTube.com http://www.youtube.com/watch?v=m9Tb0O-aQaM.
Origine: Da La bilancia commerciale? pesa quanto deficit e debito, Il Sole 24 Ore, 19 agosto 2011; riportato in EmilianoBrancaccio.it http://www.emilianobrancaccio.it/wp-content/uploads/2011/08/brancaccio-sole24-ore-190811.pdf.
Origine: Citato in G.J. Whitrow, Einstein: The Man and His Achievement, Dover, New York, 1967, p. 90; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 180. ISBN 88-04-47479-3
Origine: Dall' Intervista a Domitilla D'Amico http://www.taxidrivers.it/19924/interviste/intervista-a-domitilla-damico.html, TaxiDrivers.it, 5 settembre 2011.
Origine: Dal discorso pronunciato al Parlamento inglese il 3 settembre 1939, quando Hitler lasciò scadere l<nowiki>'</nowiki>ultimatum inviatogli da Regno Unito e Francia, che gli imponeva il ritiro delle truppe tedesche dalla Polonia, della quale aveva iniziato l'invasione. Citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Milano, Mondadori, 2007, p. 134. ISBN -88-04-53311-5
da Il pensiero economico. Temi e protagonisti
Origine: La notte della Repubblica, p. 246
Origine: Citato in "Canzone razzista, si dimetta" E Salvini lascia il Parlamento http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/politica/salvini-a-pontida/reazioni-salvini/reazioni-salvini.html, la Repubblica.it, 7 luglio 2009.
Origine: Da Bruno, le magie scientifiche di un eretico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/10/BRUNO_magie_scientifiche_eretico_co_0_0101104106.shtml, corriere.it, 10 gennaio 2001.
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 95
Origine: Da Epistolario 1, 3, 3-4; in Lettere di Q. Aurelio Simmaco, a cura del canonico Gio: Antonio Tedeschi, Stamperia di Girolamo Mainardi, Roma, 1724, p. 6 https://books.google.de/books?id=aQhTKcbHvEkC&pg=PA6&lpg=PA6.
Origine: Da È la donna che deve decidere http://temi.repubblica.it/micromega-online/e-la-donna-che-deve-decidere/?printpage=undefined, MicroMega.
Origine: Citato in Corriere della sera, 16 novembre 2010, p. 13.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Da un commento nella rubrica Highlights Specchio deformante, in La Chimica e l'Industria, giugno 2006, p. 83.
Origine: 22 ottobre 1946; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 61.
Origine: Da un'intervista a Tuttosport; citato in Crespo a Tuttosport: "Tevez giocatore del popolo, l'aneddoto su Tevez.." http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/crespo-a-tuttosport-tevez-giocatore-del-popolo-l-aneddoto-su-tevez-149742, TuttoJuve.com, 27 luglio 2013.
Origine: Citato in Banderas, Almodovar richiama la sua icona http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/banderas-almodovar-richiama-la-sua-icona/390259, repubblica.it, 5 maggio 2010.
Origine: Citato in Matilde Hochkofler, Anna Magnani: La biografia, Bompiani, 2013.
Origine: Da "L'Italia può farcela" davvero? Il libro di Alberto Bagnai http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/01/litalia-puo-farcela-davvero-libro-alberto-bagnai/1309002/, il Fatto Quotidiano.it, 1° gennaio 2015.
Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 165 del 14 gennaio 2014 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00734924&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl925ecpdncemap-intervento_buccarellam5s&parse=no&stampa=si&toc=no.
da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, pp. 17-18
Origine: Da Il buon tsunami http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=971&ID_sezione=56&sezione=, La Stampa.it, 26 marzo 2011.
Origine: Citato in György Lukács, La distruzione della ragione, traduzione di Eraldo Arnaud, Einaudi, Torino, Reprints, 1974<sup>1</sup>, vol. I, p. 58.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
da Libertà di espressione si, ma con giudizio http://www.corriere.it/lettere-al-corriere/15_gennaio_15/-LIBERTA-D-ESPRESSIONE-SI-MA-CON-GIUDIZIO_8d1a14b0-9c7f-11e4-8bf6-694fc7ea2d25.shtml, Corriere.it, 15 gennaio 2015
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Origine: Citato in Huw Oliver, Cosa rende una persona inquietante? http://www.vice.com/it/read/psicopatici-perche-432, Vice.com, 13 marzo 2015.
riferendosi alla sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani; dalla trasmissione televisiva La vita in diretta http://www.youtube.com/watch?v=goWDmbvNGr0#t=5m0s, RaiUno, 4 novembre 2009
“Critici si nasce, artisti si diventa e pubblico si muore.”
Origine: Da M.D., Costa & Nolan, 1997.
Origine: Da La mia Via al Jeet Kune Do, Volume 2, a cura di John Little, traduzione di M. Faccia, Edizioni Mediterranee, 2000, Il Bruce Lee segreto, pp. 197-198 https://books.google.it/books?id=KNFswYdldDcC&pg=PA198. ISBN 88-272-1330-9
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico della seduta n. 197 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1393275230000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd&parse=no del 24 febbraio 2014.
da Multiculturalismo contro laicità, in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 64
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
Lettera accompagnatoria, p. 64; citato in introduzione, p. 26
Gino Bianchi
Alle donne italiane, Caprera, 8 maggio 1861; p. 225
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Sono una che ama il lavoro alla follia, intanto mi godo le famiglie del mio pubblico.”
Origine: Da Elisa Isoardi si confessa: «Per colpa di un tumore non ho avuto tempo per l'amore» http://www.ilmessaggero.it/SOCIETA/PERSONE/elisa_isoardi_intervista_di_pi_amp_ugrave_tumore_tv/notizie/865720.shtml, Il Messaggero, 27 agosto 2014.
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, pp. 14,16
L'Asino Pontaniano
Origine: Dall'intervista di Federico Ferraù, Veneziani: si è sbagliato, la religione non è una cosa privata http://www.ilsussidiario.net/mobile/Cultura/2012/12/8/BENEDETTO-CROCE-Veneziani-si-e-sbagliato-la-religione-non-e-una-cosa-privata/345390/, il Sussidiario.net, 8 dicembre 2012.
Attribuite
Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 145. ISBN 978-88-6052-218-4
Origine: L'arte espansa, p. 3
Origine: Da La nuova destra che forse non nascerà http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/22/la-nuova-destra-che-forse-non-nascera.html?ref=search, la Repubblica, 22 marzo 2009.
Origine: Citato in Buttafuoco: La Sicilia? È un'isola inutile http://www.ragusanews.com/articolo/55605/buttafuoco-la-sicilia-e--un-isola-inutile, Ragusanews.it, 6 agosto 2015.