Frasi su pubblico
pagina 18
Lettera accompagnatoria, p. 55
Gino Bianchi
citato in Il Politico non ha un privato parola di Augusto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/29/il-politico-non-ha-un-privato.html, la Repubblica, 20 ottobre 1994
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 30
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&Key=1649, 3 ottobre 2009.
Origine: Citato in Salvatore Ferlita, L'isola dei miti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/27/isola-dei-miti.html, la Repubblica, 27 settembre 2009.
da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, p. 282.
citato in Giovanni Grandi, La sua musica e la bellezza necessaria alla vita http://www.ilsussidiario.net/News/Musica-e-concerti/2014/1/24/ABBADO-La-sua-musica-e-la-bellezza-necessaria-alla-vita/461124/, Il Sussidiario, 24 gennaio 2014
XIV, 109; vol. IV, pp. 322-323
Biblioteca storica, Libro XIV
Origine: L'articolo da cui sono tratte queste citazioni costituisce anche il monologo finale del film The Big Kahuna (2000). Tale monologo viene letto dalla voce fuori campo di Danny DeVito in lingua inglese (sia nel doppiaggio originale sia in quello italiano) che scandisce il testo al ritmo di un sottofondo musicale. Nel frattempo scorrono le immagini finali del film e la parte iniziale dei titoli di coda e vengono mostrati man mano anche i sottotitoli in italiano del monologo. La traduzione qui indicata si rifà a tali sottotitoli.<br >
Origine: Da Il petrolio di Dell'Utri http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/06/il-petrolio-di-dell-utri.html, la Repubblica, 6 marzo 2010.
Citazioni di Abū Māzen
Origine: Dalla sua tesi di dottorato in storia svolta presso il Collegio Orientale di Mosca nel 1982 e intitolata "La connessione tra nazismo e sionismo, 1933-1945", pubblicata nel 1984 in arabo ad Amman in Giordania dall'editrice Dār Ibn Rush, Un primo ministro palestinese negazionista dell'Olocausto? http://www.wymaninstitute.org/articles/2003-03-denier.php, Rafael Medoff (The David S. Wyman Institute for Holocaust Studies)
Origine: Abu Mazen e l'Olocausto http://www.tomgrossmedia.com/mideastdispatches/archives/000032.html di Tom Gross
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Da Dai versi di Whitman rinacque l'America https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/24/dai_versi_Whitman_rinacque_America_co_9_051224006.shtml, Corriere della Sera, 24 dicembre 2005, p. 41.
Realtà e mito dell'Europa
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
Origine: Citato in Val Kilmer, dai Doors ad Alessandro Magno http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/val-kilmer-dai-doors-ad-alessandro-magno/275203, repubblica.it, 17 luglio 2004.
“L'attrice che si marita pare che faccia divorzio dal pubblico.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 72
Italians, Corriere.it
Origine: Da Le adozioni degli omosessuali http://italians.corriere.it/2011/02/03/le-adozioni-degli-omosessuali/, 3 febbraio 2011.
da un' intervista al magazine SAGA http://www.saga.co.uk/magazine/article/9EB8E339-CF3C-490E-A267-476E563AA720.asp?bhcp=1
Origine: Citato in Stefania Carini, NCIS, il successo della "squadra" continua http://video.corriere.it/ncis-successo-squadra-continua/2818d6a0-b6a5-11e0-b3db-8b396944e2a2, corriere.it, 25 luglio 2011.
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
The French Lieutenant's Woman
Memoirs of a Dutiful Daughter
Speedboat
“Il miglior mezzo per far attendere il pubblico sta nell'asserirgli che si sta per cominciare.”
Notre-Dame de Paris: Tome 1
Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes
Lettera decima, pp. 134-135
La terza Italia
“L'ordine pubblico è in pericolo dove non si castiga.”
Prosit!, 02/2009
Collateral
Variante: Fabrizio del Noce, uomo dal nome stendhaliano, uomo di pace, uomo cosmopolita e dalla raffinata preparazione musicale. Se uno come lei è stato messo a dirigere la principale rete televisiva pubblica italiana, anche io, con i miei 168 centimetri di statura scarsi, posso aspirare a giocare nell'Armani Jeans Milano. (Prosit!, 02/2009)
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: L'attuale regimeimpiegherà tutti i mezzi per frenare la corruzione e la concussione nelle amministrazioni pubbliche, sia a livello del governo centrale che provinciale.
grande e piccola), p. 65
Parlare italiano
Origine: "imaginifico" http://www.treccani.it/vocabolario/imaginifico/), Vocabolario on line, Treccani.it.
Here's a suggestion for thrillermakers: You can't go wrong if all of the characters in your movie are at least as intelligent as most of the characters in your audience.
Variante: Mai l'ingerenza politica è stata così forte sulla tv pubblica. Parlo di gestione dell'azienda, tetto pubblicità, compensi. Non c'è azienda al mondo che possa reggere sul mercato con qualcuno che da fuori detta regole e mette paletti.
Origine: Citato in Fabio Fazio, rinnovo dorato con la Rai. Fico: "È uno scandalo, classico comunista con cuore a sinistra e portafogli a destra" http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/24/fabio-fazio-rinnovo-dorato-con-la-rai-fico-e-uno-scandalo-classico-comunista-con-cuore-a-sinistra-e-portafogli-a-destra/3683631/, Il fatto quotidiano.it, 24 giugno 2017.
Origine: Dalle interviste a Mediaset e Sky Sport; citato in Sturaro: «Scudetto? Rimarrebbe nella storia» http://www.juventus.com/it/news/news/2016/sturaro---scudetto--rimarrebbe-nella-storia-.php, Juventus.com, 24 marzo 2016.
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, pp. 4-5
Origine: Da «Metro – La verità e la menzogna» https://mauroleonardi.it/2017/05/17/metro-doppia-vita/, 17 maggio 2017.
Capitolo terzo, p. 69
Storia dello squadrismo
V. Dante, 1. Dante «padre della lingua», p. 167
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Giovanni Falcone, interventi e proposte (1982 1992), pagina 179.
Origine: Mangiar sano, pp. 78-79
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 27
1878-1900), p. 91
La fine dei Savoia
Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Un Carlo Marx nelle liste dell'OVRA, pp. 225-226
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: La lettura delle liste dell'«O. V. R. A.» se da un lato è penosa dall'altra procura anche delle distrazioni perché vengono fuori certi inattesi nomi e cognomi e certe professioni così singolari che qualche volta provocano il riso e lasciano dubbiosi. Ci si imbatte in barbe austere di antichi democratici, che magari ricoprirono in passato cariche pubbliche; in giornalisti di punta che sembrava avessero nei loro discorsi un fatto personale col vile denaro; in ex ufficiali disposti solo a battersi al di là di ogni ostacolo; in illustri insegnanti tutti intenti a meditazioni filosofiche; in donne di tutte le età e condizioni sociali, dalla femminuccia da conio alla dama del patriziato nero, dalla cocotte d'alto bordo all'onesta vedova di un prode generale; dal tranquillo funzionario di P. S. in pensione al lestofante matricolato; dal tenutario di case da the all'umile fascista carico di figliolanza; dal vecchio corridoista sussidiato da tutti i Governi a qualche prelato illustre, magari promosso Cardinale; dall'uomo politico discorsivo e grafomane che vuole conciliare le espettorazioni cerebrali con l'incasso di qualche foglietto da mille ai vecchi arnesi di polizia che hanno fatto sempre le spie e gli agenti provocatori, così, per consuetudine e per temperamento oltre che per lucro sotto tutti i regimi. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. La fortuna di una sigla, pp. 225-226)