
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 32
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 32
“Come tutti i grandi imprenditori, Berlusconi non ha la purezza di San Francesco.”
ibidem
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
da La vera malattia mortale del nostro tempo http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/519/ref/1/Editoriale/La%20vera%20malattia%20mortale%20del%20nostro%20tempo, Radici Cristiane, n. 44, maggio 2009.
Editoriali in Radici Cristiane
Origine: I tre tempi, Le novelle della vita gaia e triste, p. 152
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
“La vera bellezza, dopotutto, consiste nella purezza del cuore.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 82
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 300
V, commiato; 1994, p. 453
La mia vita per la libertà
Origine: Citato in Corrado Augias e Vito Mancuso, Disputa su Dio e dintorni, Mondadori, Milano, 2009, p. 238.
“Bellezza e oscurità, | perversione e purezza, | sono una cosa sola.”
Demian
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 17-107
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/02/22/la-passione-e-il-talento-dolente-di-mia-martini/, 22 febbraio 2011
Citazioni di Mina
da La dolce stagione
Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
Origine: Sugerio di Saint-Denis, De consacratione. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 61.
da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005
Con data
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267
da Istinti e istituzioni, p. 62
da L'uomo nasce nudo, n. 11
Le robe che ha detto Adriano
Origine: Da Avvenire, 31 luglio 2007.
“Colui che fa regnare la purezza, nel bene come nel male, collabora all'affrancamento dell'essere.”
Origine: Da Note-Book, Rougerie, Mortemart, 1982, p. 25; citato in postfazione a Corrispondenza, p. 74.
“Custodiscono la purezza le fatiche corporali e la meditazione della Scrittura.”
Discorsi ascetici – prima collezione
da Ballarò, Rai Tre, 26 maggio 2009
Origine: Noemi Letizia, al centro di polemiche per la partecipazione di Silvio Berlusconi alla festa per il suo diciottesimo anno in un ristorante di Casoria, il 26 aprile 2009 e per averlo chiamato "Papi".
“Come tutti i grandi imprenditori, Berlusconi non ha la purezza di San Francesco.”
Origine: Strade maestre, p. 21
La responsabilità degli intellettuali, p. 337
I nuovi mandarini
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50
Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 7
Amorino
da Cézanne et l'expression de l'espace, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“La purezza è una lente d'ingrandimento posata sopra la luce.”
Lulù Delacroix
Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], Explicit
da I saggi non usano punti esclamativi
da Leo Spaventa Filippi. Opere scelte 1930-1984
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.
Variante: Ci sono stati cinque grandi baci dal 1642 a. C., quando la casuale scoperta di Saul e Dalila invase la civiltà occidentale. (Prima di allora le coppie agganciavano i pollici). E una corretta valutazione dei baci è molto difficile, spesso conduce a grandi controversie in quanto, benché tutti concordino sulla forma - sentimento per purezza per intensità per durata - nessuno sa esattamente che valore attribuire a ciascun elemento. Ma a prescindere dal sistema applicato, ce ne sono cinque che secondo l'opinione generale meritano un punteggio pieno.
Be', questo li surclassava tutti.
Origine: La principessa sposa, p. 65
Origine: La mano del tempo, p. 374
Origine: Restiamo animali, p. 10
Origine: Da On Albert Einstein, New York Review of Books, 17 marzo 1966; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 179. ISBN 88-04-47479-3
Origine: Tracce di cammino, p. 41
da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia
Origine: Dalla lettera di risposta a un musicista di Monaco di Baviera, 5 aprile 1933.
Origine: Il lato umano, p. 107
Origine: L'arte espansa, p. 47
Origine: Citato in Lina Pennesi, Missionaria dei tempi nuovi, C. d. V., 1950.
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 47-48; Archivio Einstein 5-142.
Origine: Out of My Later Years, p. 194
Origine: Citato in Il Leone è sudcoreano: vince Kim Ki-duk http://cinema-tv.corriere.it/cinema/speciali/2012/venezia/notizie/vincitore-leone-doro-kim-ki-duc_fe7d3efc-fa60-11e1-8b17-dca3fd9108f4.shtml, Corriere.it, 9 settembre 2012.
da Cézanne, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da Giovanni Gentile: Opera Omnia, La Fiera Letteraria, anno VI, n. 26, 01 luglio 1951, p. 3.
da Diaro romano, Basilica di S. Pietro, Giovedì, 30 Novembre 1876, p. 64
Passeggiate romane
“Bevo ancora, voglio far barcollare la mia purezza, farla scivolare dalla mia testa.”
Amorino
“La corsa mattutina è la bellezza della purezza. La corsa serale è la luminosità della semplicità.”
Origine: "Morning running is purity's beauty. Evening running is simplicity's luminosity." Da The outer running and the inner running, Agni Press, 1974; citato in Sri Chinmoy library http://www.srichinmoylibrary.com/outer-running-and-the-inner-running, srichinmoycentre.org.
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
Origine: Da Il mito di Antigone secondo Claudio Magris http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/03/20/news/il-mito-di-antigone-a-haiti-sbarco-prima-del-terrore-del-sanguinario-papa-doc-1.11085924, Il Piccolo.it, 21 marzo 2015.
Origine: La Divina Mimesis, p. 35
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, 23 marzo 2013.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 1181
Origine: Citato in Il Sutra di Hui Neng, a cura di C. Humphreys, Ubaldini Editore, 1977, p. 51.
Origine: Citato in Daisetz T. Suzuki, La dottrina Zen del Vuoto Mentale, Ubaldini Editore, 1968, pp. 95-96.