Frasi su rischio
pagina 2

Hermann Hesse photo
Molière photo
Ernest Hemingway photo
Georges Bernanos photo
Georges Bernanos photo

“La speranza è un rischio da correre. È addirittura il rischio dei rischi.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

da La libertà perché?

Karen Blixen photo
Tertulliano photo
John Irving photo
Alain de Botton photo
Francesco Cossiga photo
Jared Diamond photo
Rainer Riesner photo
Isabelle Adjani photo
Antonio Albanese photo
Sergio Romano photo
Michela Marzano photo

“[Sull'alpinismo] La montagna è uno sport che presuppone la costante incombenza del rischio e della morte.”

Cesare Musatti (1897–1989) psicologo e psicoanalista italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 44. ISBN 88-8598-826-2

Dave Shea photo
Stefano Rodotà photo
Toni Negri photo
Piero Angela photo
Ivan Graziani photo
Paolo Crepet photo
Anthony Clifford Grayling photo
Primo Mazzolari photo
Ugo Foscolo photo
Umberto Veronesi photo

“Il fumo è più micidiale di alcol e droghe: ogni anno 50mila morti per tumore polmonare. Chi inizia a 15 anni rischia il cancro a 45.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Citato in City, 20 aprile 2010, p. 2.

Umberto Veronesi photo
Eve Ensler photo
Satoru Iwata photo
Kiave photo
Gino Strada photo
Cristina Campo photo
Rino Gaetano photo
Dionigi Tettamanzi photo
Shigeru Miyamoto photo
Oriana Fallaci photo

“Lo scorso agosto venni ricevuta in udienza privata da Ratzinger, insomma da Papa Benedetto XVI. Un Papa che ama il mio lavoro da quando lesse "Lettera a un bambino mai nato" e che io rispetto profondamente da quando leggo i suoi intelligentissimi libri. Un Papa, inoltre, col quale mi trovo d'accordo in parecchi casi. Per esempio, quando scrive che l'Occidente ha maturato una sorta di odio contro sé stesso. Che non ama più sé stesso, che ha perso la sua spiritualità e rischia di perdere anche la sua identità. (Esattamente ciò che scrivo io quando scrivo che l'Occidente è malato di un cancro morale e intellettuale. Non a caso ripeto spesso: «Se un Papa e un'atea dicono la stessa cosa, in quella cosa dev'esserci qualcosa di tremendamente vero»). Nuova parentesi. Sono un'atea, sì. Un'atea-cristiana, come sempre chiarisco, ma un'atea. E Papa Ratzinger lo sa molto bene. Ne "La Forza della Ragione" uso un intero capitolo per spiegare l'apparente paradosso di tale autodefinizione. Ma sapete che cosa dice lui agli atei come me? Dice: «Ok. (L'ok è mio, ovvio). Allora Veluti si Deus daretur. Comportatevi come se Dio esistesse». Parole da cui si deduce che nella comunità religiosa vi sono persone più aperte e più intelligenti che in quella laica alla quale appartengo. […] E così ci incontrammo, io e questo gentiluomo intelligente. Senza cerimonie, senza formalità, tutti soli nel suo studio di Castel Gandolfo conversammo e l'incontro non-professionale doveva restare segreto. Nella mia ossessione per la privacy, avevo chiesto che così fosse. Ma la voce si diffuse ugualmente. Come una bomba nucleare piombò sulla stampa italiana.”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana
Alexander Lowen photo
Jeremy Rifkin photo
Neal D. Barnard photo
Paolo Curtaz photo
Edgar Morin photo

“Ogni conoscenza porta con sè il rischio dell'errore e dell'illusione”

Edgar Morin (1921) filosofo e sociologo francese

Origine: I sette saperi, p. 17

Andrea De Carlo photo
Elio Vittorini photo
Pino Insegno photo

“Come ogni traduzione che si rispetti, il doppiaggio veicola il film al pubblico […]. Non esiste una lobby. Come in ogni cosa, troppa quantità mette a rischio la qualità. Ma c'è sempre la possibilità di vedere l'originale in dvd. E i sottotitoli esprimono una sintesi che molto toglie alla ricchezza del linguaggio.”

Pino Insegno (1959) attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Arianna Finos, Cassel: "È una mafia il doppiaggio italiano" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/cassel-e-una-mafia-il-doppiaggio-italiano/481868, Repubblica.it, 16 marzo 2016.

Matt Damon photo
Papa Benedetto XVI photo
Claudio Lotito photo

“Nel calcio si trovano i giocatori, gli allenatori, ma non i presidenti. La cosa più importante è avere un presidente-tifoso e non un tifoso-presidente, altrimenti si rischia quanto successo finora in tante squadre.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Lazio, Lotito: "Inzaghi piace alla Juve? L'importante è il presidente" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/13-09-2017/lazio-lotito-presidente-tifoso-inzaghi-juve-ora-lazio-220552274484.shtml, gazzetta.it, 13 settembre 2017.

Jerry Calà photo

“[Degli anni Ottanta mi manca] L'entusiasmo che aleggiava nell'aria. Erano gli anni del rischio: anni in cui ci si buttava in imprese folli. Gli yuppies erano dei cazzoni, ma avevano voglia di fare. Io negli anni Ottanta recitavo in Vado a vivere da solo: c'era voglia di affrancarsi. Oggi i ragazzi sono troppo protetti. Le famiglie sono ingombranti.”

Jerry Calà (1951) attore italiano

Origine: Dall'intervista Jerry Calà, l'intervista: "La libidine mai persa, Berlusconi che mi inseguiva e le cassiere dei cinema..." http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11846102/jerry-cala-ocio-video.html, LiberoQuotidiano.it, 7 novembre 2015.

Paul B. Preciado photo
Warren Buffett photo
Paolo Montero photo
Loretta Napoleoni photo
Giuseppe Mazzini photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Ben Affleck photo
Edouard Claparéde photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Mia nonna Giuseppina aveva familiarità con l'incomprensibile. Io rischio di aggirarmi unicamente nel territorio del risaputo, della superficialità.”

Alessandro Pronzato (1932–2018) sacerdote cattolico italiano, giornalista, scrittore e professore

Prega per noi!

Ray Bradbury photo
Victor Hugo photo
Bertolt Brecht photo
Terry Pratchett photo

“Agli dei non piace la gente che lavora poco. Chi non è costantemente occupato rischia di mettersi a pensare.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

Jorge Luis Borges photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Ralph Waldo Emerson photo
Ezra Pound photo

“Se un uomo non è disponibile a correre qualche rischio per le proprie idee, o le sue idee non valgono nulla o è lui che non vale nulla.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Ezra Pound photo

“Una nuova conoscenza è un esperimento, un nuovo amico è un rischio.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Hans Magnus Enzensberger photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Cesare Pavese photo
Sergio Bambarén photo
Sergio Bambarén photo
Paul-louis Courier photo
Honoré De Balzac photo
Denis Diderot photo

“Quando si crede troppo, si rischia tanto quanto si crede troppo poco.”

Denis Diderot (1713–1784) filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

Jonathan Swift photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Karl Marx photo