Pregare per vivere
            
        
    
            Frasi su ritorno
            
                 pagina 5
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
     
                            
                        
                        
                        
                                        
                                         24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml 
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 17
                                        
                                         XLI.6.5 http://www.forumromanum.org/literature/justin/texte41.html 
Epitome delle Storie Filippiche di Pompeo Trogo
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        vv. 925-978; 2007 
Bacchides 
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Laicismo non anticlericalismo, p. 74 
Socialismo e realtà
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Salivano voci e voci e canti di fanciulli e di lussuria per i ritorti vichi dentro dell'ombra ardente, al colle al colle. A l'ombra dei lampioni verdi le bianche colossali prostitute sognavano sogni vaghi nella luce bizzarra al vento. (p. 14) 
Dal giardino una canzone si rompe in catena fievole di singhiozzi: la vena è aperta: arido rosso e dolce è il panorama scheletrico del mondo.  (p. 15) 
O il tuo corpo! il tuo profumo mi velava gli occhi: io non vedevo il tuo corpo (un dolce e acuto profumo): là nel grande specchio ignudo, nel grande specchio ignudo velato dai fumi di viola, in alto baciato da una stella di luce era il bello, il bello e dolce dono di un dio: e le timide mammelle erano gonfie di luce, e le stelle erano assenti, e non un Dio era nella sera d'amore di viola: ma tu leggera tu sulle mie ginocchia sedevi, cariatide notturna di un incatevole cielo. (p. 15) 
Aprimmo la finestra al cielo notturno. Gli uomini come spettri vaganti: vagavano come gli spettri: e la città (le vie le chiese le piazze) si componeva in un sogno cadenzato, come per una melodia invisibile scaturita da quel vagare. Non era dunque il mondo abitato da dolci spettri e nella notte non era il sogno ridesto nelle potenze sue trionfale? Qual ponte, muti chiedemmo, qual ponte abbiamo noi gettato sull'infinito, che tutto ci appare ombra di eternità? A quale sogno levammo la nostalgia della nostra bellezza? La luna sorgeva nella sua vecchia vestaglia dietro la chiesa bizantina. (p. 16) 
Canti orfici e altri scritti
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Testimoniare non vuol dire predicare il ritorno sulle strade di una volta.”
Impegno con Cristo
 
                            
                        
                        
                        “Ho capito che il Vaticano non ce l'ha con noi.”
                                        
                                        di ritorno dalla visita al cardinale Bagnasco con Roberto Calderoli 
citato in Corriere della sera, 5 settembre 2009
                                    
Origine: Da un'intervista di Liana Milella, "Non pubblicare quelle conversazioni sarebbe un ritorno alla censura fascista" http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071123/gb5mt.tif, la Repubblica; citato in Senato.it, 23 novembre 2007.
da l'Unità, 13 giugno 1992; citato in Laura Centemeri, Ritorno a Seveso: il danno ambientale, il suo riconoscimento e la sua riparazione, Bruno Mondadori, 2006, cap. 3.2.3, p. 121
 
                            
                        
                        
                        Origine: Dall'intervista per The Tennis Space, tradotta da Laura Guidobaldi per Ubitennis.com http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/15/729338-sabine_lisicki_cara_erba_odio.shtml, 15 giugno 2012.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da una lettera pubblicata su Littérature; citato in Maurizio Calvesi e Gioia Mori, De Chirico, Giunti Editore, 1988, p. 37 https://books.google.it/books?id=b0zvNpOgOIcC&pg=PA37. ISBN 8809760808
Einstein forever
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Mijatovic: "Cassano-Inter, che sorpresa. Al Real..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=94510, Fcinternews.it, 8 ottobre 2012.
Origine: Citato in Morandi: "Zeman come Celentano Due voci fuori dal coro" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Bologna/07-09-2012/morandi-zeman-come-celentano-912537427625.shtml, Gazzetta.it, 7 settembre 2012.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Oltre Hegel: la Psicoanalisi 
L'ultimo tratto di percorso del pensiero uno
                                    
                                        
                                        da Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, pp. 319-320. 
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] I</small>Re <small>II.I4, II.23 e II.25</small> 
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>29.4</small> 
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>19.23
                                    
da Vanity Fair, 20 novembre 2008
da Destra http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 6 novembre 2007
 
                            
                        
                        
                        da La stagione della paura, 24 ottobre 2007
                                        
                                        Partita Portogallo – Messico 
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Mondiali 2006
                                    
12 novembre 2007
28 maggio 2009
                                        
                                        17 marzo 2010 
Dal blog Slow Foot
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Il moderno invecchia; il vecchio ritorna di moda.”
                                        
                                        Milano, 29 aprile 1952 
La sua signora
                                    
 
                            
                        
                        
                        citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965
                                        
                                        citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton 2009 
Citazioni di Marin Sanudo
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Dall'intervista di Anna Masera, Faletti: «La mia faccia gratis per combattere la pirateria», la Stampa, 10 maggio 2005, p. 14.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Non chiamatelo un ritorno 
Background
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Non chiamatelo un ritorno 
Background
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Non chiamatelo un ritorno 
Background
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Non chiamatelo un ritorno 
Background
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Non chiamatelo un ritorno 
Background
                                    
“Offro quello che posso: la buona volontà; e la vorrei di ritorno con i suoi frutti.”
La lettera d'oro
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Il ritorno di Lilith 
In Non ho peccato abbastanza
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Il ritorno di Lilith 
In Non ho peccato abbastanza
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Dall'intervista di Valerio Clari, Capello consulente Inter "Occhio al contropiede" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2008/03_Marzo/11/capello.html, Gazzetta.it, 11 marzo 2008.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        pagg. 37-38 
Il brodo primordiale
                                    
 
                            
                        
                        
                        da Ritorno a Montefiorino, pag. 183
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Gli imperdonabili 
Origine: Da Il sapore massimo di ogni parola, Su William Carlos Williams, p. 179.
                                    
 
                            
                        
                        
                        “È una ruota che gira | che gira e se ne va | ma ritorna e dopo parte | gira gira e se ne va.”
                                        
                                        da AD 4000 dc, n. 3 
Ingresso libero
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Il marchese La Fayette ritorna dall'America | importando la rivoluzione e un cappello nuovo.”
                                        
                                        da Sfiorivano le viole, n. 2 
Mio fratello è figlio unico
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Citazioni di Abū Māzen 
Origine: Citato in Francesco Battistini,  «Il premier in Palestina è un buon segno» http://www.corriere.it/esteri/12_aprile_08/premier-in-palestina-francesco-battistini_b21311e8-8145-11e1-9393-421c9ec39659.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2012.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        14, 17 
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Il genio della violenza è fuggito dalla bottiglia.”
da Senza ritorno, il manifesto, 10 dicembre 2002
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 124-125
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        dall'Introduzione, p. 9; 2007 
Upaniṣad antiche e medie
                                    
Il coperchio del mare
Origine: Perché credere?, p. 3
 
                            
                        
                        
                        “Tu non sai | che i morti al mondo non ritornan mai!”
da Tutto ritorna
 
                            
                        
                        
                        Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 142
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Lupin, Bill: cap. 5, p. 100 
Harry Potter e l'ordine della fenice
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 50
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Monica Colombo e Carlos Passerini; Euro 2016, la nostra Italia-Germania. Boninsegna, Altobelli, Zambrotta e Balotelli raccontano 42 anni di vittorie sui tedeschi http://www.corriere.it/sport/europei-di-calcio-2016/italia/cards/euro-2016-nostra-italia-germania-boninsegna-altobelli-zambrotta-balotelli-raccontano-42-anni-sfide-tedeschi/1970-4-3-boninsegna-furono-cinque-partite-una_principale.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2016.
Origine: Dall'intervista di Attilio Bolzoni, Salvatore Lupo: L'emergenza è finita, non ci sono più stragi ma troppi affari occulti http://www.repubblica.it/cronaca/2016/02/28/news/salvatore_lupo_l_emergenza_e_finita_non_ci_sono_piu_stragi_ma_troppi_affari_occulti_-134409609/, Repubblica.it, 28 febbraio 2016.
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            