Con data 
Origine: Da  Hanno ragione i calciatori. Non è uno sciopero ma una serrata vergognosa di quei presidenti che hanno sfruttato e spolpato il calcio fino all'osso http://www.francorossi.com/2011/08/hanno-ragione-i-calciatori-non-e-uno-sciopero-ma-una-serrata-vergognosa-di-quei-presidenti-che-hanno-sfruttato-e-spolpato-il-calcio-fino-allosso-la-lega-vuole-sbarazzarsi-della-federaz/, Francorossi.com, 26 agosto 2011.
                                    
            
        
    
            Frasi su ritorno
            
                 pagina 4
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
    Origine: Citato in Carlo Piccardi, Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli 1990.
citato in Ester Dinacci Realtà della Germania, ESI, Napoli 1970
                                        
                                        NO, A NAPOLI C'È SOLO IL CALCIO! E ALLORA RINGRAZIATE! 
Origine: Citato in Tancredi Palmeri,  Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
                                    
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
                                        
                                        Vol. IV, cap. CII, p. 177 
Storia degli Italiani
                                    
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163
Impostazione dell'esperimento
Origine: Citato in Giancarlo Emanuel, 'Cambiamo modulo, Serena giocherà al posto di Bettega' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/24/cambiamo-modulo-serena-giochera-nel-ruolo-di.html, la Repubblica, 24 luglio 1985.
                                        
                                        di un pastore errante dell'aria) 
El bandolero stanco
                                    
da Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto? Saggi, note, riflessioni, introduzione di Walter Pedullà, Firenze, Polistampa, 2000
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
“L'avvenire dell'organo non è nella monumentalità ma in un ritorno all'essenziale.”
Bayern Monaco-Inter, 22 maggio 2010, triplice fischio finale
“Scusemuà, oggi il franco quanto è? Stazionario, un po' più giù dell'omelette.”
                                        
                                        Io ritorno via da Cannes, n. 3 
Effetti personali
                                    
                                        
                                        L'uomo che fa il turno di notte 
Giù al nord
                                    
“La vita è un eterno ritorno. Un pendolarismo esistenziale.”
                                        
                                        da Mai dire Lunedì, 2005 
Personaggi, Mino Martinelli
                                    
Campana "Quasi un uomo"
Origine: Citato in Andre Agassi: la storia! http://www.tennisitaliano.it/andre-agassi-la-storia-6-le-parole, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2009.
“[…] qualcuno, indegnamente, ha rovinato quello che ho costruito negli anni.”
                                        
                                        riferendosi a Claudio Amendola, protagonista de Il ritorno del Monnezza 
Origine: Citato in  La vendetta "der Monnezza" http://www.iltempo.it/spettacoli/2009/07/06/1044683-thomas_milian_amendola_rovinato_personaggio.shtml, Il Tempo.it, 6 luglio 2009.
                                    
Origine: Citato in Beppe Severgnini, Una briciola di pane ferma il Big Bang https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/08/Una_briciola_pane_ferma_Big_co_9_091108018.shtml, Corriere della Sera, 8 novembre 2009.
Origine: Citato in Trovata la reggia di Ulisse. Omero aveva ragione http://www.corriere.it/cultura/10_agosto_24/reggia-ulisse_b1e84e76-af51-11df-bad8-00144f02aabe.shtml, corriere.it, 24 agosto 2010.
“Un bel tacer | mai scritto fu.”
                                        
                                        da Il ritorno d'Ulisse in patria, atto V, scena VIII 
Origine:  Testo dell'opera. http://www.librettidopera.it/ritulipa/a_06.html 
Origine: Noto anche nelle forme proverbiali «Un bel tacer non fu mai scritto» o «Il bel tacer non fu mai scritto»; attribuito a Dante Alighieri e al compositore Claudio Monteverdi, autore quest'ultimo della sola musica dell'opera citata.
                                    
                                        
                                        1806-1863), Capone, 1997, p. 65 
Citazioni di Tommaso Pedìo
                                    
“Il sangue del Principe e del Moro | arrossano il cimiero di identico color.”
                                        
                                        da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10 
Volume I 
Origine: Testo di Fabrizio De André e Paolo Villaggio.
                                    
                                        
                                        Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10 
Volume I
                                    
                                        
                                        Carlo Martello: da Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers, n. 10 
Volume I
                                    
da Canti d'Alessandria, III
                                        
                                        I siciliani in America, pp. 125-126 
Una Sicilia senza aranci
                                    
                                        
                                        da Mi ritorni in mente, lato A, n. 4 
Emozioni
                                    
“E i sogni si allontanano | come i cavalli scossi, | caduti i sognatori.”
                                        
                                        da I ritorni, lato B, n. 2 
La sposa occidentale
                                    
Il ritorno di Spezzaferro, 2009
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
“La vita è solo un sogno è una partenza o un ritorno, non lo so.”
                                        
                                        da Quante volte ti ho cercato 
Andrea
                                    
“Ogni volta che respiro l'odore dell'erba mi ritorna addosso l'infanzia.”
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 41
                                        
                                        pag. 236 
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
                                    
“Il musicista ritrovò la musica sua sola sposa la musa allora ritornò al suo museo.”
                                        
                                        da Signora delle ore scure 
Oltre
                                    
“L'impossibile ritorna, molto poco a poco, inevitable.”
Versione Celeste
                                        
                                        da Tutto sull'amore 
Citazioni da Tutto sull'amore
                                    
citato in Buddytv http://www.buddytv.com/articles/house/exclusive-interview-omar-epps-12502.aspx
4 aprile 2010 http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/04/ROMPI_PALLONE_ga_3_100404003.shtml
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
“E si ritorna sempre ai primi amori.”
Joconde, mus. di Isouard, a. III, sc. 1
“Poi l'inverno ti aiuta a cambiare i vestiti che hai.”
                                        
                                        da Ritorna l'estate, 2011 
Non incluse negli album
                                    
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
                                        
                                        Questa è l'altra politica. E ciascuno di questi temi pone la questione di quale idea di società debba oggi sostenere l'azione politica. 
Origine: Dall'articolo,  L'antipolitica o l'altrapolitica? http://www.repubblica.it/dal-quotidiano/opinioni/2012/03/01/news/l_antipolitica_o_l_altrapolitica_-30736191/?ref=search, la Repubblica, 1 marzo 2012.
                                    
“Di maggio il sol l'adorna e chi è di bella forma ritorna.”
                                        
                                        proverbio ferrarese citato al cap. IV, Il Travaglio 
Il Mulino del Po
                                    
“Il collettivismo moderno è un tentativo di ritorno allo stato selvaggio.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Il senso del perdono
Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147
Origine: Citato in Il tennista che visse due volte https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/21/tennista_che_visse_due_volte_co_0_9401211785.shtml, Corriere della sera, 21 gennaio 1994.
“Il viaggio perfetto è circolare. La gioia della partenza, la gioia del ritorno.”
Tagliar corto
                                        
                                        Per Pasolini; p. 92 
L'ospite ingrato
                                    
Comunione nell'amore, Il pentimento
                                        
                                        28-30 
Śāktavijñāna
                                    
                                        
                                        1987 
Origine: Citato in  Retequattro avrà tutte le news http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/12/retequattro-avra-tutte-le-news.html, la Repubblica, 12 dicembre 1987.
                                    
“Tutta la gente vuole quello che vuoi tu | e mira al cuore, spara e dopo non ritorna più.”
                                        
                                        da Mi piace tanto la gente 
Italiana
                                    
Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
Origine: Citato in Giuseppe Campolieti, Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie, Mondadori, Milano, 2005.
                                        
                                        da Saggio su kleist, p. 131 
Studi di letteratura greca e tedesca
                                    
Origine: Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 58.