
“Le botte fanno male, le lame sanguinare, ma le tue parole non mi possono toccare.”
da rapper/criminale,n. 5
King del rap
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sanguinario, cuore, mondo, stato.
“Le botte fanno male, le lame sanguinare, ma le tue parole non mi possono toccare.”
da rapper/criminale,n. 5
King del rap
“Mai sanguinare davanti agli squali!”
Olimpia Milano-Panathinaikos, 1^ giornata di Eurolega 2009-2010, 22 ottobre 2009
Telecronache
“Le nature sanguinarie nei riguardi degli animali rivelano una naturale inclinazione alla crudeltà.”
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 10
da Comincio invocando Walt Whitman
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Borìs Godunòv
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 523
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
citato in www.calabria.nu http://www.calabria.nu/musolino.htm
dal Tetrabiblos, Edizioni Arktos, Carmagnola, 1979
da Asfodeli, in Poesie, a cura di Idolina Landolfi, Rizzoli, 2007
“Quel che conta non si vede, lo puoi solo immaginare. Certi sogni sanno sanguinare un po'…”
da Fine febbraio, cantata con Mauro Pagani
Non incluse negli album
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina
16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica
“Ci sono ferite anche se piccole che non smettono mai di sanguinare.”
Origine: Tre atti e due tempi, p. 11
Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx!
Almen Bunt: capitolo 34
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
La leggenda di "Botescià"
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 11 dicembre 2015
Origine: Visibile al minuto 00:14:00 di Puntata 11/12/2015 https://www.youtube.com/watch?v=esoGTDUT4ZI, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 11 dicembre 2015
Il re prega
Origine: Citato in Strage Capaci: Manganelli, oggi Cosa nostra è finita http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/143235, Atuttadestra.net.
da C'eravamo sbagliati, pubblicato col titolo Pol Pot, tu non mi piaci più in la Repubblica, 29 marzo 1985, e pubblicato poi in In Asia col titolo originale scritto dall'autore
Origine: La vita degli animali, Volume 5, Rettili e pesci, p. 540
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Da Les Mois, primo canto sul mese di marzo; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 81. ISBN 978-88-430-4574-7
Origine: Manifesto per la terra e per l'uomo, pp. 105-106
cap. 30, p. 294
La chimera
“«Crocco» però non era un patriota, bensì un criminale comune feroce e sanguinario.”
da La regina del sud, Mondadori, 1992, p. 176
dall'intervista a La Storia Siamo Noi http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=436, 2009
Origine: Da Hanno sgozzato Dio http://www.ilgiornale.it/news/cronache/hanno-sgozzato-dio-1289754.html, il Giornale.it, 27 luglio 2016.
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, pp. 99-100
Viaggio ai centri della Terra
Variante: Non sono un sanguinario. Sto lavorando per il mio paese e le generazioni future. Non posso sprecare il mio tempo con una manciata di giovani stolti. Non credo che le torture attribuite a Savak siano così comuni come dice la gente, ma non posso controllare tutto. Inoltre, abbiamo dei metodi di impiego della pressione psicologica che sono molto più efficaci della tortura. [... ] Il mio popolo ha ogni tipo di libertà, eccetto quella di tradire.
I cried. But not very often. Because we Cambodians hide our sufferings behind a screen of smiles. We prefer crying in our hearts--bleeding internally, not externally, if I may say so.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Ho pianto, ma non spesso, perché noi cambogiani nascondiamo le nostre sofferenze dietro un muro di sorrisi. Se permettete, preferiamo piangere nel cuore, sanguinare dentro, e non fuori.
Origine: Da Sans offenser le genre humain: réflexions sur la cause animale, 2008; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 51. ISBN 978-88-200-6028-2
Origine: Da La nascita violenta di una democrazia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/22/la-nascita-violenta-di-una-democrazia.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 22 ottobre 2011.
Variante: Era il frutto della manipolazione genetica compiuta in quel continente con l' innesto della storia occidentale sulla società africana. Nel momento di maggior gloria, Bokassa chiamava papà il generale de Gaulle, fratello il presidente Giscard d'Estaing, e cugino Amin Dada, allora sanguinario dittatore in Uganda. Questa era la composita, eterogenea famiglia cui sentiva di appartenere.