Frasi su soddisfazione
pagina 2

George Bernard Shaw photo
Carlo Dossi photo
Robert Musil photo
Italo Svevo photo
Aldous Huxley photo
Karl Kraus photo
Robert Louis Stevenson photo
Heinrich Heine photo
Friedrich Nietzsche photo

“In che senso può essere la sofferenza una compensazione di «debiti»? In quanto far soffrire arrecava soddisfazioni in sommo grado.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

II, 6; 1991

Friedrich Nietzsche photo
Marcel Proust photo
Thomas Mann photo
Agatha Christie photo
Georges Bataille photo

“Spesso, in me, la soddisfazione di un desiderio si oppone all'interesse. Ma le cedo, perché essa è bruscamente diventata il mio fine ultimo!”

Georges Bataille (1897–1962) scrittore, antropologo e filosofo francese

Le lacrime di Eros

Georges Bataille photo
Ambrose Bierce photo
Louis Bromfield photo
Louis Bromfield photo
Karl Marx photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
José Ortega Y Gasset photo
Arthur Schopenhauer photo
Margaret Thatcher photo
John Irving photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“La felicità non è affatto una forma di soddisfazione o compiacimento: non è serenità o contentezza, come ho creduto fino ad oggi. La felicità non porta la pace, ma una spada: ti scuote come un lancio di dadi sul quale hai puntato tutto, toglie la parola e annebbia la vista. La felicità è più forte di se stessi e poggia il suo piede con fermezza sulla tua testa.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 163.

William Boyd photo
Vincenzo de' Paoli photo

“Bisogna che voi sappiate che cioè è piaciuto alla bontà di Dio dare una benedizione specialissima e niente affatto immaginabile, agli esercizi dei nostri ordinandi. È stata una tal grazia che tutti quelli che vi sono passati, o Ia maggior parte, menano una vita quale deve esser quella dei buoni e perfetti sacerdoti. Ve ne sono anche parecchi notabili per nascita e per altre qualità che Dio ha posto in loro, i quali vivono così regolati nelle proprie famiglie, come noi viviamo in casa nostra e sono altrettanto e, forse, anche più interiori di alcuni di noi, non vi fossi che io solo. Hanno tutto il loro tempo regolato, fanno l'orazione mentale, celebrano la santa messa, fanno l'esame di coscienza tutti i giorni come noi. Si dedicano a visitare gli ospedali e le prigioni, dove catechizzano, predicano, confessano e lo stesso fanno nei collegi con singolari benedizioni di Dio. Fra molti altri, ve ne sono dodici o quindici in Parigi, che vivono a questo modo e sono persone distinte per nascita, e ciò comincia ad esser conosciuto dal pubblico. Ora appunto, questi giorni passati, uno di essi parlando del metodo di vita che tenevano coloro che insieme con lui avevano avuto gli esercizi degli ordinandi, espose un suo pensiero di volersi cioè tutti unire a guisa di assemblea o di compagnia, il che è stato fatto con particolare soddisfazione di tutti gli altri. E lo scopo di detta assemblea è di attendere alla propria perfezione, di procurare che Dio non sia punto offeso, ma conosciuto e servito nelle loro famiglie e di cercare la sua gloria nelle persone di chiesa e fra i poveri; e tutto ciò sotto la direzione di una persona di qui dentro, dove essi devono adunarsi ogni otto giorni. E perché Dio ha benedetto i ritiri che parecchi curati della diocesi hanno fatto qui, questi signori desiderano far lo stesso ed hanno realmente cominciato. Abbiamo dunque motivo di sperare grandi beni da tutto questo, se piace a Nostro Signore benedire I'opera sua che raccomando particolarmente alle vostre preghiere.”

Vincenzo de' Paoli (1581–1660) sacerdote francese

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

Walter Kasper photo
Robert Kennedy photo
Thomas Laughlin photo
Alessandro Del Piero photo
Alessandro Del Piero photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Rensi photo
Alessandro Ballan photo
Jean-François Revel photo
Jean-François Revel photo
Giuseppe Terragni photo

“Per avere soddisfazione si deve avere una seria preparazione, occorre sapere cosa si vuol fare, ma soprattutto lavorare con ostinata perseveranza.”

Guglielmo Giordano (1904–2000) ingegnere e scienziato italiano

da Lezione tenuta al Politecnico di Torino nel 1993
Origine: http://www.celm.polito.it/polistream/gestione/pagina.php?id=15

Alberto Manguel photo
Andre Agassi photo

“[Sulla medaglia d'oro olimpica] Fu davvero una grande cosa per me, perché il tennis è uno sport così solitario ed essere in grado di giocare per qualcun altro, per qualcos'altro, per qualcosa più grande di te ma comunque in relazione con te, è un grande senso di soddisfazione… e per me giocare per il mio Paese e, ancor più importante, giocare per realizzare ciò che mio padre aveva sperato e che non era riuscito a realizzare nella sua esperienza olimpica… sentivo che stavo giocando per qualcosa più grande di me e l'avere lui lì era parte di questo.”

Andre Agassi (1970) tennista statunitense

Variante: Fu davvero una grande cosa per me, perché il tennis è uno sport così solitario ed essere in grado di giocare per qualcun altro, per qualcos'altro, per qualcosa più grande di te ma comunque in relazione con te, è un grande senso di soddisfazione... e per me giocare per il mio Paese e, ancor più importante, giocare per realizzare ciò che mio padre aveva sperato e che non era riuscito a realizzare nella sua esperienza olimpica... sentivo che stavo giocando per qualcosa più grande di me e l'avere lui lì era parte di questo.
Origine: Dall'intervista "L'oro di Atlanta fu ultraterreno" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/22/747726-atlanta_ultraterreno.shtml, traduzione di Riccardo Nuziale, Ubitennis.com, 23 luglio 2012.

Hans Werner Henze photo
Charles Sanders Peirce photo
Diane Kruger photo

“[Sul suo ruolo di madrina al Festival di Cannes] È davvero un onore per me essere un'allieva, non certo una maestra, di cerimonie ed è stato un vero regalo dopo un anno professionalmente ricco di soddisfazioni e che mi ha vista sempre in viaggio.”

Diane Kruger (1976) attrice e modella tedesca

Origine: Citato in Giovanna Grassi, [//www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/05_Maggio/16/diane_kruger_madrina_cannes_festival.shtml Diane Kruger: «Dalle sfilate a Beethoven»], corriere.it, 16 maggio 2007.

Marcello Lippi photo
Friedrich Julius Stahl photo
Tommy Haas photo
Apostolo Zeno photo
Carlo Mazzone photo
Paolo Bettini photo
Marco Vitruvio Pollione photo
Bruno Pizzul photo
Angelo Scola photo
Joe Haldeman photo
Abraham Yehoshua photo
Roger Rasheed photo
Ivan Lendl photo

“Dava molta soddisfazione vincere il trofeo battendo il favorito di casa, con 20000 persone che ti tifavano contro.”

Ivan Lendl (1960) tennista cecoslovacco

Origine: Citato in Daniele Malafrina, Le 19 finali di Ivan il terribile http://www.ubitennis.com/2009/07/09/203291-finali_ivan_terribile.shtml, Ubitennis.com, 9 luglio 2009

René Laurentin photo
Edwin Abbott Abbott photo
Marco Tardelli photo
Marco Verratti photo
Ernst-Wolfgang Böckenförde photo
Eugène Pelletan photo
Ugo di San Vittore photo
Riccardo Bacchelli photo

“Le voglie non terminano nella soddisfazione, ma nel fastidio.”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

Il Mulino del Po

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Piero Angela photo
Marco Bersanelli photo
Aldo Capitini photo
Nicholas Ray photo
Arrigo Cajumi photo
Hilary Putnam photo
Indro Montanelli photo

“La fine del Muro è una cosa buona, la fine di una vergogna: non possiamo che salutarla con soddisfazione. Ma guardiamoci dal prendere abbaglio sui suoi moventi. Ulbricht concepì e Honecker realizzò il muro per impedire che i tedeschi dell'Est fuggissero in massa nella Germania dell'Ovest: già 9 (diconsi nove) milioni lo avevano fatto fin allora. E il rimedio fu, come tutti quelli che escogitano nei regimi totalitari, drastico e semplicistico: murare viva la gente dietro una colata di cemento, senza pertugi. […] Abbiamo in uggia le astrazioni. Ma ciò che distingueva le due Germanie è l'idea morale e giuridica dell'uomo: che a Ovest è padrone di se stesso, e quindi può andarsene dove vuole: ad Est è proprietà dello Stato che ne regola i movimenti. Per chi non ricorda questo, il Muro di Berlino era, oltre che barbaro, incomprensibile e irrazionale: mentre invece ha obbedito a una sua logica. Nel momento in cui il bunker si affloscia e sopravvive come mero ammasso di cemento ricordandoci un altro bunker, quello che fece da fossa di Hitler (anche questo pare impossibile: ma i regimi in Germania muoiono nei bunker), il Muro va ricordato per ciò che è stato: non un'aberrazione del comunismo, ma una sua conseguente applicazione. E se crolla così, nel silenzio assordante di un giornale-radio, è perché è crollata, prima, l'ideologia che lo aveva eretto.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

11 novembre 1989
il Giornale

Jeff Galloway photo
Inès de la Fressange photo
Gianni Brera photo
Suzanne Vega photo

“Ho assaporato il successo: è stato bello, dà soddisfazione. Ma la fama arriva e scompare, l'arte rimane. E per me viene prima dei soldi.”

Suzanne Vega (1959) cantautrice statunitense

Origine: Corriere della sera, 25 giugno 2009 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/25/Suzanne_Vega_antidiva_conta_arte_co_9_090625047.shtml Suzanne Vega, l'antidiva: conta l'arte (ma senza urli)

Leo Ortolani photo
Nathalie Sarraute photo

“Essere ammalato procura delle soddisfazioni che spesso impediscono al paziente di guarire.”

Nathalie Sarraute (1900–1999) scrittrice francese

Senza fonte

Caparezza photo
Raffaello Lambruschini photo
Corrado Augias photo
Rita Levi-Montalcini photo
Maicon photo
Fabio Cannavaro photo
Gianni Agnelli photo

“[durante un suo discorso] La Juventus rappresenta, per chi ama la Juventus, una passione, uno svago… e qualche cosa la domenica. Noi abbiamo cercato di dare a loro il migliore spettacolo possibile e anche molte soddisfazioni.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

Origine: Grande Storia della Juventus: Quinquennio d'Oro (07:30 - 09:23) http://www.youtube.com/watch?v=iZflNnPpnZE; www.youtube.com.

“La cosa più irritante di questi giorni insanguinati sono le facce dei capi della destra che sfilano in tv con cupi sorrisi e una soddisfazione implosa che irrigidisce i loro sguardi, tipo: lo sapevamo che sarebbe finita così. Quel loro pattinare sui nervi scoperti del Paese per annettersi qualche voto, qualche consenso, qualche maledizione. Gianfranco Fini in impermeabile bianco che sfila, insieme al suo manipolo di colonnelli, tra le sterpaglie di Tor Di Quinto, dove è stata uccisa Giovanna Reggiani. Fuma, si guarda in giro, vede tutto per la prima volta, ma la racconta come se fosse l'ultima: è copla del governo, è colpa di Veltroni. Silvio Berlusconi che passa la serata al Bagaglino, sale sul palco, racconta barzellette, se la spassa, poi esce e davanti ai cronisti ritorna in parte: sono davvero addolorato per la vittima. Ma è tutta colpa del governo, è colpa di Veltroni. Pierferdinando Casini che torna, come un figliol prodigo, tra gli applausi, nei saloni bianchi di Palazzo Grazioli all'ultimissimo vertice della destra, convocato sul tema "sicurezza", per dire che finalmente sì "siamo tornati tutti insieme, perche gli italiani non meritano divisioni". E che per il resto è tutta colpa del governo, è colpa di Veltroni. Ma se era tutto risaputo, se la violenza del giorno per giorno, vittima per vittima, stava già chiarissima davanti ai loro fiammeggianti occhi, come mai in cinque anni di governo non hanno varato niente di niente, a parte cancellare il falso in bilancio, tagliare i tempi delle prescrizioni, ideare le migliori modalità per inceppare rogatorie e processi, difendere Previti, occupare la Rai, scalare il Corriere, scassare i conti pubblici?”

Pino Corrias (1955) giornalista e scrittore italiano

da Destra http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 6 novembre 2007