Frasi su sogno
pagina 6

Fernando Pessoa photo
Fernando Pessoa photo
Fernando Pessoa photo
Fernando Pessoa photo
Francis Scott Fitzgerald photo

“La giovinezza di tutti è un sogno, una forma di follia chimica.”

Francis Scott Fitzgerald (1896–1940) scrittore e sceneggiatore statunitense

Origine: Da Il diamante grosso come l'Hotel Ritz, in Racconti dell'età del jazz, traduzione di Bruno Armando, Newton Compton Editori, 2011

Francis Scott Fitzgerald photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Platone photo
Diego Armando Maradona photo

“Il mio sogno segreto? Conoscere, finalmente, la principessa di Monaco.”

Diego Armando Maradona (1960) allenatore di calcio e calciatore argentino

Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Margaret Thatcher photo
Boris Leonidovič Pasternak photo
Dean Martin photo
Samuel Eto'o photo

“L'Africa è uno stato mentale, io lavoro in Europa, ma sogno in Africa.”

Samuel Eto'o (1981) calciatore camerunese

Origine: Citato in Alberto Figliolia, Davide Grassi, La sua Africa. Storia di Samuel Eto'o, Limina edizioni, 2010. ISBN 88-6041-060-3.

Francesco Guccini photo
Gaio Valerio Catullo photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo

“[Dalla poesia Il campo di Kulikovo] Lotta senza fine! La pace è solo un sogno | attraverso il sangue e la polvere…”

Alexandr Alexandrovič Blok (1880–1921) poeta russo

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 111

Helmuth Karl Bernhard von Moltke photo
Margarete Wallmann photo
Wilt Chamberlain photo

“Bill Russell mi ha aiutato a rendere il mio sogno migliore, perché quando giochi contro il meglio, sai che devi dare del tuo meglio.”

Wilt Chamberlain (1936–1999) cestista e allenatore di pallacanestro statunitense

Citazioni in lingua originale

August von Platen photo
Teresa di Lisieux photo
George Best photo
Stephen Rea photo
Jonathan Safran Foer photo
Peter Jessen photo
Richard Matheson photo
Marguerite Duras photo

“[Brigitte Bardot] L'impossibile sogno dell'uomo sposato.”

Marguerite Duras (1914–1996) scrittrice e regista francese

citato in Bruno Amatucci, Il cinema – Il sogno continua, Agiscuola, 1989

Alessandro Esseno photo
Alessandro Esseno photo
David Peace photo
Emiliano Viviano photo
Émile Henry photo
Pierre Benoît photo
Andrea Rossi photo

“Il sogno è un elemento di fuga della tensione causata dall'ansia.”

Andrea Rossi (1950) imprenditore e inventore italiano

Origine: In nome del petrolio, p. 71

Francesco Berni photo
Karl Friedrich Burdach photo

“Se per un istante Dio si dimenticasse che sono una marionetta di stoffa e mi facesse dono di un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto ciò che penso, ma penserei a tutto ciò che dico.
Valuterei le cose non per il loro valore, ma per ciò che significano.
Dormirei poco e sognerei di più, sapendo che per ogni minuto che teniamo gli occhi chiusi, perdiamo sessanta secondi di luce. Andrei avanti quando gli altri si fermano, mi sveglierei quando gli altri dormono.
Ascolterei quando gli altri parlano e con quanto piacere gusterei un buon gelato al cioccolato.
Se Dio mi desse un pezzo di vita, mi vestirei in modo semplice, mi butterei per terra al sole, mettendo a nudo non solo il mio corpo, ma anche la mia anima.
Dio mio, se avessi un cuore, scriverei il mio odio sul ghiaccio e aspetterei l'arrivo del sole. Sulle stelle dipingerei una poesia di Benedetti con un sogno di Van Gogh e una canzone di Serrat sarebbe la serenata che offrirei alla luna.
Annaffierei le rose con le mie lacrime per sentire il dolore delle loro spine e il rosso bacio dei loro petali.
Dio mio se avessi un pezzo di vita, non lascerei passare un solo giorno senza dire alle persone che amo, che le amo. Direi ad ogni donna che è la mia prediletta e vivrei innamorato dell'amore.
Agli uomini dimostrerei quanto sbagliano pensando che smettono di innamorarsi quando invecchiano, non sapendo che invecchiano quando smettono di innamorarsi!
A un bambino darei le ali, ma lascerei che imparasse a volare da solo.
Ai vecchi insegnerei che la morte non arriva con la vecchiaia, ma con l'oblio.
Ho imparato così tanto da voi uomini…
Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel modo di salire la scarpata.
Ho imparato che quando un neonato stringe per la prima volta il dito del padre nel suo piccolo pugno, lo tiene stretto per sempre.
Ho imparato che un uomo ha il diritto di guardare dall'alto in basso un altro uomo solo per aiutarlo a rialzarsi.
Sono tante le cose che ho imparato da voi, ma in verità non saranno granché utili, perché quando mi metteranno in questa valigia, purtroppo starò per morire…”

Johnny Welch (1959) comico, attore e scrittore messicano

da Lo Que Le He Enseñado a la Vida

Jennifer Lawrence photo
François Ewald photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Zanardi photo
George Steiner photo

“Il carisma potrebbe essere definito come un «sogno premonitore» così potente che può suscitare sogni analoghi in altri – e poi dal gruppo sociale.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

da La storicità dei sogni: p. 124
Nessuna passione spenta

Leonardo Bonucci photo
Roberto Benigni photo

“Solo gli occhi di Maria possono guardare così Dio. Si è voltata, ha fatto così. Io questo movimento me lo sogno la notte, di quando Maria per un momento guarda Dio. Roba da andare al manicomio.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

Origine: L'ultimo del Paradiso. Lettura e commento del XXXIII canto del Paradiso, RAI uno, 23 dicembre 2002.

Papa Benedetto XVI photo
Giovanni Climaco photo
Alberto Manguel photo
Alberto Manguel photo
Alain de Benoist photo

“I rivoltosi non hanno motivazioni fondamentalmente politiche o religiose. Essi incendiano le loro stesse scuole, i loro stessi ospedali, le automobili dei loro vicini. Praticano sui loro "territori" la politica della terra bruciata. Quello che esprimono è un'ostilità assoluta per tutto quello che, da vicino o da lontano, evoca l'autorità, le istituzioni, lo Stato o i pubblici poteri. La violenza a cui assistiamo in questi giorni è un lungo grido di odio, ma anche di disperazione, da parte di «giovani» che sono quasi tutti disoccupati, in situazione di fallimento scolastico e che constatano di non avere alcun posto in una società globale dove la povertà non cessa di avanzare, mentre le grandi società industriali vedono regolarmente aumentare i loro utili. Essi si ribellano perché constano questo, ma più si ribellano più arretrano. Per questi giovani ribelli, dediti fin dall'infanzia alla delinquenza e alla strada, semplicemente non c'è futuro. Una «vita normale» sembra un sogno inaccessibile. Molti pensano che tali rivolte segnino il fallimento della «società multiculturale». La formulazione è troppo facile. Contrariamente a quello che si afferma ovunque, noi non siamo in una società "multiculturale", ma in una società contemporaneamente multi-etnica e tristemente monoculturale”

Alain de Benoist (1943) scrittore francese

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.

George Lucas photo

“Soffro se qualcuno pensa o scrive che gli effetti speciali di Star Wars hanno impoverito la fantasia creativa del cinema. Star Wars è stato per me un sogno reale ed esoterico al tempo stesso: sono qui per dirvelo anche con i mezzi digitali, ma prima con la mia passione di narratore di storie armato di parole, emozioni, cinepresa.”

George Lucas (1944) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense

Origine: Citato in Giovanna Grassi, Lucas: dopo «Star Wars» addio fantascienza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/17/Lucas_dopo_Star_Wars_addio_co_0_0205178671.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 2002.

Andre Agassi photo
Andre Agassi photo
Leonardo Sciascia photo
Edouard Schuré photo
Gordon Ramsay photo
Francesco Alberoni photo
Bruno Forte photo
Fernando Alonso photo

“Sono molto felice e orgoglioso di diventare un pilota della Ferrari. Guidare una monoposto del Cavallino Rampante rappresenta un sogno per tutti quelli che fanno questo mestiere e io oggi ho la fortuna di poterlo realizzare. Di questo voglio ringraziare innanzitutto il presidente della Ferrari Luca di Montezemolo.”

Fernando Alonso (1981) pilota automobilistico spagnolo

Origine: Citato in Alonso-Ferrari: contratto triennale http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/30-09-2009/alonso-ferrari-ufficiale-501456220511.shtml, Gazzetta.it, 30 settembre 2009.

Wilfred Bion photo
Wilfred Bion photo
Roberto Cotroneo photo
Roberto Cotroneo photo
Walter Bonatti photo

“Non m'interessa parlare della notte che cambiò la vita, che ha reso il mio carattere per sempre sospettoso e diffidente. Avevo visto la durezza della guerra. Il giorno prima con i miei amici, partigiani, giocavamo a calcio, il giorno dopo erano nella chiesetta, cadaveri, sfigurati in viso dagli scarponi chiodati. Ho visto la fucilazione dei gerarchi fascisti, ero a piazzale Loreto quando appesero Mussolini a testa in giù come un maiale, sapevo cos'era la cattiveria, ma ignoravo l'infamia. Ho aspettato due mesi che Compagnoni venisse a darmi una pacca sulla schiena, a dirmi che aveva fatto una fesseria, a chiedere scusa, perché può capitare di essere vigliacchi, ma deve anche capitare di ammetterlo. Invece niente, invece sono finito sul banco degli accusati, ero io la carogna, non loro che avevano mentito sull'uso delle bombole, delle maschere, sull'orario del balzo finale alla vetta. Nella relazione ufficiale di Desio che il Cai ha accettato è sbagliata la quota del mio bivacco, quella del campo di Compagnoni e Lacedelli, l'uso e la durata delle bombole di ossigeno, niente affatto esaurito prima dei duecento metri di dislivello sotto il K2, e l'ora in cui dettero l'assalto alla vetta. E tutto questo perché? Perché l'impresa oltre ad avere successo doveva essere anche eroica. Far vedere che gli italiani erano stati non solo bravi, ma anche straordinari. Ne abbiamo fatto una montagna di merda, coperta di menzogne, perfino la stampa straniera ci chiede "perché?". E tutto questo perché non riusciamo ad essere un paese pulito, dobbiamo strumentalizzare le occasioni, la verità, sporcare gli uomini. L' Italia è un paese di complici, dove non esiste solidarietà tra onesti, ma solo scambio tra diversi interessi, dove il sogno di Desio doveva restare immacolato. Dove solo io potevo essere infangato, disprezzato, accusato. Non solo, ma qualsiasi controversia non viene mai affrontata, si preferisce accantonarla, non prendere la responsabilità di una scelta. Mentre oggi agli idoli sportivi imbottiti di droga tutto viene perdonato perché sono l'immagine del paese. E se solo guardo quello che passa in tv mi viene schifo: quelle persone sull'isola, che si fanno riprendere, quella buffonata. Con quale rispetto verso i padri dell'avventura, verso chi ha cercato frontiere e parole nuove come Melville, Jack London e Stanley? Io sul K2 in una notte del '54 sono quasi morto, ma quello che mi ha ucciso è questo mezzo secolo di menzogna. Ho urlato così tanto quella notte nella mia disperazione che adesso non voglio avere più voce. La puzza del K2 la lascio a voi, io preferisco respirare […].”

Walter Bonatti (1930–2011) alpinista italiano
Niccolò Ammaniti photo
Anna Falchi photo
Fëdor Dostoevskij photo
Sydney Pollack photo
Roland Barthes photo
Walter Gargano photo
Michel Simon photo

“Un brutto sogno può bastare a persuaderci di non essere – dopotutto – troppo sfortunati.”

Michel Simon (1895–1975) attore svizzero

citato in Selezione dal Reader's Digest, luglio 1971, pag. 38

“La vita è un sogno. La vita non è quella che viviamo, ma è quella che sogniamo.”

Franco Corelli (1921–2003) tenore italiano

citato in Adriano Bassi, La vita è un sogno, in L'Opera, 1987, pag. 68

Roberto Vecchioni photo

“Laggiù conobbi pure un vecchio aedo, [Omero] che si accecò per rimaner nel sogno.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

da L'ultimo spettacolo, n. 3, Lato B
Samarcanda

Roberto Vecchioni photo

“Il Natale è una verità: la verità di Dio che sorprendentemente ci ama ed è venuto a farsi uno di noi. Dio ormai non ci lascia più; per questo oggi esplode la gioia, che dalla capanna di Betlemme raggiunge gli estremi confini dell'universo. Non siamo più soli: i compagni, gli amici, i parenti ci possono abbandonare. Ma il Dio che ha tanto amato il mondo da dare il suo unico Figlio, unito personalmente per sempre alla nostra natura di creature fragili e dolenti, non ci abbandonerà mai alle nostre tristezze, alla nostra inquietudine, al nostro peccato. Non è una fiaba, è una notizia, cioè l'informazione su un fatto avvenuto; non è un bel sogno, è una realtà ancora più bella di ciò che desidereremmo sognare. Nessun uomo ormai può sfuggire al suo Creatore, che lo insegue, lo vuol raggiungere e legare a sé. Non possiamo sfuggirgli, perché il suo amore corre più veloce di noi. Ti inganni, se credi di poter schivare sino alla fine il Signore che è venuto a cercarti. Egli non ti darà pace; ti tormenterà, per portarti a essere sul serio felice; forse disporrà sulla tua via le sconfitte e le delusioni, per farti partecipe della sua definitiva vittoria. Questa è la verità del Natale. Capirlo, inebriarcene, lasciarci trovare da colui che è venuto a cercarci sino a farsi uomo: è l'augurio natalizio più genuino e più bello.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.

Tomas Tranströmer photo
Tomas Tranströmer photo

“Il vento di Dio nella schiena. | Il colpo che arriva silenzioso – | un sogno troppo lungo.”

Tomas Tranströmer (1931–2015) scrittore, poeta e traduttore svedese

da Liriche haiku, XI; 2011
Il grande mistero

Cesare Prandelli photo
Ludwig Strümpell photo

“[Sull'esattezza della riproduzione del sogno] Accade allora facilmente che la coscienza vigile inserisca involontariamente qualcosa nel ricordo del sogno: immaginiamo di aver sognato ogni specie di cose che in realtà nel sogno non c'erano”

Ludwig Strümpell (1812–1899) filosofo tedesco

Origine: Da Die Natur und die Enstehung der Träume, Lipsia 1877; citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

Ludwig Strümpell photo
Ludwig Strümpell photo