Frasi su soprannaturale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema soprannaturale, essere, vita, dio.
Frasi su soprannaturale

Origine: Dall'intervista di Aldo Cazzullo, Morricone: «Premiate le mie fatiche, ma non lavorerò più per la Rai» http://www.corriere.it/spettacoli/16_marzo_01/morricone-premiate-mie-fatiche-ma-non-lavorero-piu-la-rai-8876271c-df1a-11e5-8660-2dd950039afc.shtml, Corriere.it, 29 febbraio 2016.

parte IV, lib. VI, cap. XIII, 1854, p. 232


Origine: Da Ecclesia, novembre 1953, pp. 536-537; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli, 1968.

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 410

Origine: Graves De Communi, p. 200-201
Comunità secondo il Vangelo

“Il Soprannaturale è il naturale non ancora compreso.”
The Haunting of Hill House

Origine: Da L'amore é polvere di stelle. https://www.carlozannetti.it/lamore-e-polvere-di-stelle/, carlozannetti.it, 25 aprile 2018.

Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923

Origine: citato in Allen Ginsberg, Jukebox all'idrogeno, a cura di Fernanda Pivano, Ugo Guanda Editore, 2001

Prologo, 3

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
idem

Omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1991/documents/hf_jp-ii_hom_19910714_beatificazione-rosaz_it.html per la beatificazione di Monsignor Rosaz, 14 luglio 1991

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 69-70

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 164

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza

Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano, 1999

da Il mistero uomo, Il Saggiatore, 1990, p. 18

Dialogo tra un liberale e un comunista
Politica e cultura

citato in 30giorni, maggio 2003
Comunione nell'amore, Il pentimento

citato in Olivier Boulnois, Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67, traduzione di Costante Marabelli, Jaca Book, Milano 1999

"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"

citato in Titta Ruffo, La mia parabola, pag. 198, Treves, Milano, 1937
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 107

Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
Origine: Dall'introduzione a Simone Weil, L'ombra e la grazia, traduzione di Franco Fortini, Rusconi, Milano, 1985, p. 7.

Origine: Da Paradosso sull'angelo, La Fiera Letteraria, 15 maggio 1949.
Origine: Santo impostore, p. 17

da La sinagoga degli iconoclasti, Adelphi, Milano, 2014, p. 37

Origine: La donna del Nadir, pp. 116-117

"Abbelliscimi"
Gli imperdonabili
Origine: Da Sensi soprannaturali, p. 243; citato altresì in La Civiltà Cattolica, ed. 3565-3570, 1999, p. 37 http://books.google.it/books?id=aQw5AQAAMAAJ&pg=PA37.
p. 23

Origine: Citato in Aldo Palazzeschi a Roma: atti della Giornata di studi, Casa di Goethe, Roma, 20 aprile 2009, a cura di Gino Tellini, Società editrice fiorentina, Firenze 2011, p. 225.

Origine: Da Il declino del capitalismo, Bur, Milano, 2007, cap. 33, Tam evidenter.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 500
Origine: Da Le parabole e la rivelazione dell'amore di Dio, in Adrienne von Speyr, Le parabole del Signore, Jaca Book, Milano, 2008, p. 9 http://books.google.it/books?id=BpZG9MBnWHwC&pg=PA9. ISBN 978-88-16-30459-8

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 111.

Origine: Citato in Anton Strukelj, Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: L'unità di due opere, traduzione di Bruno Pistocchi, in Aa.Vv., Hans Urs von Balthasar: Cento anni dalla nascita, Milano, Jaca Book, 2005, p. 29 http://books.google.it/books?id=YxwiH6b5ne8C&pg=PA29. ISBN 88-16-70204-4