Frasi su spirito
pagina 20

Origine: Citato in La lite tra Spinelli e Scalfari http://www.ilpost.it/2013/12/16/spinelli-scalfari/, IlPost.it, 16 dicembre 2013.

“Politica, volgare distrazione degli spiriti mediocri.”
da Controcorrente
Origine: Dall' Intervista a Domitilla D'Amico http://www.taxidrivers.it/19924/interviste/intervista-a-domitilla-damico.html, TaxiDrivers.it, 5 settembre 2011.

Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 4 maggio 2011 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=maSUJSYQg2M).

Canto della bandiera all'alba, p. 368
Foglie d'erba, Rulli di tamburo

“Ci si sloga lo spirito come il corpo.”
Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.

Origine: Citato in Ibra: "Sono pronto Mourinho è un grande" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/28/ibrahimovic.shtml, Gazzetta.it, 28 agosto 2008.

Origine: Da Quelli che "Io sono indignato" http://www.selpress.com/istitutotreccani/immagini/050415C/2015040533182.pdf (PDF), La Stampa, 5 aprile 2015, pp. 66-67.

Origine: Dalla risposta alla richiesta di un telegramma di circa cinquanta parole sulla «fratellanza americana» da parte della National Conference of Christian and Jews, 27 gennaio 1947.
Origine: Il lato umano, p. 89

“Vado verso il popolo e sono col popolo per comunione di intenti e di spirito.”
da Scritti e discorsi, vol. V, p. 132

Origine: Da Il bestiario di Palazzeschi, Il Popolo, 13 febbraio 1952

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 116
Origine: Citato in Poeti a Roma: 1945-1980 http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/s/Museo/Libri/Poeti_a_Roma_1945-1980.htm, a cura di Alberto Frattini e Marcella Uffreduzzi, Bonacci editore, Roma, 1983.

“Lo spirito di tristezza viene dal diavolo, che ci invidia la gioia.”
Origine: Breviario, p. 107
Origine: Da On the Rights of Animals (1965); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 19. ISBN 978-88-87947-01-4

Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno

L'essenza della religione
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 814-815.
Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).

Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

3 marzo 1903; Vergani, p. 201
Diario 1887-1910
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 7
Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 174
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli

Origine: Da un'intervista al TG1; citato in Marco Calabresi, Roma, Garcia: "Il gruppo viene prima di tutto. Totti? Un umile fuoriclasse" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/01-10-2013/roma-garcia-il-gruppo-sopra-tutto-totti-inter-201274942461.shtml, Gazzetta.it, 1° ottobre 2013.

Origine: Storia della filologia classica, p. 25

Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 500

Un viaggio in Italia
Origine: Citato in Stella Cervasio, Toscani: "Cara Milano ormai sei come Napoli" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/03/11/toscani-cara-milano-ormai-sei-come-napoli.html, la Repubblica, 11 marzo 2003.

da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie

“[…] ogni essere ha la fortuna che il suo spirito chiede […].”
Origine: Mai devi domandarmi, p. 130
“Viviamo sulla terra ma siamo indipendenti come spiriti.”
Origine: La fontana, p. 34

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Giulia Mozzato per il sito Tiscali, riportata in I consigli di lettura di Morgan http://www.inartemorgan.it/page/116/, InArteMorgan.it
Origine: Citato in Nomina senatori a vita. Il Presidente Grasso: "Personalità di grande merito, cultura e scienza diventino nostri punti di forza" http://www.senato.it/comunicato?comunicato=45877, Comunicato del Senato della Repubblica Italiana, 30 agosto 2013.

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

da Italia meridionale, pp. 51-52
Il mestiere dell'archeologo

Origine: Citato nel necrologio del New York Times, 19 aprile 1955.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 121
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 124

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 18
Origine: Da Dante, Manzoni, Verga, D'Anna, 1955, pp. 258-260.
Origine: In Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 597
Origine: La beata riva, p. 13; in 1976, pp. 138-139
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Origine: Leggende delle Alpi Lepontine e dei Grigioni, p. 188; in Il meraviglioso, Leggende, fiabe e favole ticinesi, nota a p. 56.

citato in L'Italia ha abdicato alla sua storia musicale, la Repubblica, 9 gennaio 2010
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese

1988, p. 30
Dizionario del diavolo
Origine: Da Die griechische Philosophie, Bremen, 1955, p. 334; citato in epigrafe a Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009.

da I grandi trovatori, p. 137
Scritti italiani e italici
Origine: Da Natale non è più Natale perché adesso è Natale tutto l'anno http://www.ilribelle.com/la-voce-del-ribelle/2011/12/18/natale-non-e-piu-natale-perche-adesso-e-natale-tutto-lanno.html, il Ribelle.com, 18 dicembre 2011.
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 524

da una lettera a Pierre Pascal, 1972
Origine: Citato in Pierre Pascal: Lux evoliana, in Testimonianze su Evola, a cura di Gianfranco de Turris, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985, p. 166.

Origine: Pride and Prejudice, p. 384
Origine: Da Léon Bloy, mistico del dolore, Edizioni Paoline, Alba, 1958, pp. 84-86; citato in Léon Bloy, L'anima di Napoleone, introduzione e traduzione di Gennaro Auletta condotta sulla decima edizione francese, note di V. Gambi, Edizioni Paoline, Milano, 1962, p. 31.

Origine: Citato in Viaggiatori stranieri in Sicilia http://nncottone.wix.com/carnet-di-viaggio#!viaggiatori-stranieri-in-sicil/c24vq, Nncottone.wix.com.
“Lo spirito non è ciò che spazia e libera, ma ciò che frena e limita.”
Pensieri per una poetica della veste
“Non sapete che l'esteta è il più felice di tutti gli spiriti contemplativi?”
p, 147
Il fanciullo meraviglioso
da Profondeurs de l'Espagne, 1937
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Origine: Da Mahatma Gandhi; citato in Erik Erikson, La verità di Gandhi: Sulle origini della nonviolenza militante, Feltrinelli, Milano, 1972, p. 19.

“La bontà è la stupidità delle persone di spirito, la cattiveria è lo spirito degli imbecilli.”
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Ogni spirito ha la sua feccia.”
Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli

Origine: Brindisi del Presidente Napolitano in occasione del Pranzo di Stato offerto da Sua Maestà la Regina Beatrix http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2542&printPDF=yes, L'Aja, 23 ottobre 2012.